Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home Approfondimenti LA TRASFORMAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE IN SOCIETA’ DI CAPITALI TRA NORMATIVA...
  • Approfondimenti
  • Protetto

LA TRASFORMAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE IN SOCIETA’ DI CAPITALI TRA NORMATIVA PREVIGENTE E NUOVA DISCIPLINA a cura del Dott. Luca Scarpa, Collaboratore della Redazione Fiscosport – Roma

Luca SCARPA
dottore commercialista
7 Maggio 2009
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    L’istituto della trasformazione ha subito radicali e incisive   variazioni nel passaggio fra la disciplina del codice civile del 1942 e quella ridisegnata dal decreto legislativo 17 gennaio 2003, n.6. Quella di maggior rilievo è la previsione , degli articoli 2500-septies e 2500- octies, mirata   a legittimare le trasformazioni c.d. “eterogenee”. Le società per azioni,in accomandita per azioni e a responsabilità limitata possono ora trasformarsi in consorzi, società consortili, comunioni di azienda , associazioni non riconosciute e fondazioni; analogamente i consorzi, le società consortili, le comunioni di azienda , le associazioni   riconosciute e le fondazioni possono trasformarsi in società per azioni,in accomandita per azioni e a responsabilità limitata. L’articolo 2500- septies prevede, fra l’altro, la trasformabilità delle società di capitali in associazioni non riconosciute, e non anche in associazioni riconosciute, mentre l’articolo 2500-octies prevede la trasformabilità in società di capitali delle sole associazioni riconosciute. In relazione a questa ultima fattispecie se ad attuare questa specie di trasformazione sono stati ammessi enti come i consorzi ( soggetti di diritto non personificati ) e perfino le comunioni di azienda ( che non sono neanche soggetti di diritto diversi   ed autonomi rispetto alle persone dei comunisti ), ciò sta a significare che non occorre essere già persone giuridiche per trasformarsi in società di capitali, per cui sfugge la ratio di questa limitazione, della quale nella relazione accompagnatoria non è data spiegazione.
    L’istituto della trasformazione ha subito radicali e incisive   variazioni nel passaggio fra la disciplina del codice civile del 1942 e quella ridisegnata dal decreto legislativo 17 gennaio 2003, n.6. Quella di maggior rilievo è la previsione , degli articoli 2500-septies e 2500- octies, mirata   a legittimare le trasformazioni c.d. “eterogenee”. Le società per azioni,in accomandita per azioni e a responsabilità limitata possono ora trasformarsi in consorzi, società consortili, comunioni di azienda , associazioni non riconosciute e fondazioni; analogamente i consorzi, le società consortili, le comunioni di azienda , le associazioni   riconosciute e le fondazioni possono trasformarsi in società per azioni,in accomandita per azioni e a responsabilità limitata. L’articolo 2500- septies prevede, fra l’altro, la trasformabilità delle società di capitali in associazioni non riconosciute, e non anche in associazioni riconosciute, mentre l’articolo 2500-octies prevede la trasformabilità in società di capitali delle sole associazioni riconosciute. In relazione a questa ultima fattispecie se ad attuare questa specie di trasformazione sono stati ammessi enti come i consorzi ( soggetti di diritto non personificati ) e perfino le comunioni di azienda ( che non sono neanche soggetti di diritto diversi   ed autonomi rispetto alle persone dei comunisti ), ciò sta a significare che non occorre essere già persone giuridiche per trasformarsi in società di capitali, per cui sfugge la ratio di questa limitazione, della quale nella relazione accompagnatoria non è data spiegazione.

    Questo contenuto è disponibile solo in abbonamento. Effettua il login oppure prova l'abbonamento gratuito per 30 giorni

    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedente5 PER MILLE: DISPONIBILI GLI ELENCHI PROVVISORI (tratti dal sito www.agenziaentrate.it )
      Articolo successivoAGENZIA DELLE ENTRATE: Elenchi aggiornati dei soggetti che hanno chiesto di accedere al beneficio del 5 per mille 2009
      Luca SCARPA

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Approfondimenti

      Sui contratti a uso foresteria si può applicare la cedolare secca?

      Stefano ANDREANI - 28 Maggio 2025 0
      Alcuni quesiti pervenuti alla Redazione circa la possibilità di applicare la cedolare secca nel caso di contratti a uso foresteria da parte dei sodalizi sportivi offrono lo spunto per inquadrare e approfondire la questione e dare una risposta. Anzi, non darla, dato che al momento, con certezza, non lo sa nessuno…
      Libro Il volontario nello sport

      Il volontario nello sport – Manuale completo per una corretta gestione

      27 Maggio 2025

      Come usufruire delle detrazioni per l’attività sportiva nella dichiarazione precompilata

      27 Maggio 2025

      “Regime 398” e superamento plafond 400.000 euro in corso d’anno: gli...

      27 Maggio 2025

      Gli adeguati assetti organizzativi

      22 Maggio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 10/2025 del 22 maggio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 22 Maggio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 9/2025 dell'8 maggio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 08 Maggio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 8/2025 del 24 aprile 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 24 Aprile 2025

      Newsletter Fiscosport n. 7/2025 del 10 aprile 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 10 Aprile 2025

      Newsletter Fiscosport n. 6/2025 del 27 marzo 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 27 Marzo 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it