• Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • Lavoro e previdenza
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Le Monografie di Fiscosport
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Sign in / Join
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
More
    • Home
    • Approfondimenti
      • Articoli di approfondimento
      • Lavoro e previdenza
    • Notizie in Pillole
      • News e Comunicazioni
      • Le dichiarazioni
    • Giurisprudenza, norme e prassi
      • Sentenze
      • Circolari e risoluzioni
      • Normativa
      • La modulistica
    • Guide e Vademecum
    • Le Monografie di Fiscosport
    • Terzo settore
      • Enti Terzo Settore
      • 5 per mille
    • I vostri quesiti
      • Le risposte ai quesiti
      • Poni un quesito
    • Scadenzario
    • Convegni ed eventi
    • Chi siamo
    • Abbonamenti
    • Abbonamenti e Convenzioni
    • Contatti
    • Login
    Home Approfondimenti IL TRATTAMENTO TRIBUTARIO DELLE SOMME CORRISPOSTE PER LA CESSIONE DEI DIRITTI ALLE...
    • Approfondimenti
    • Protetto

    IL TRATTAMENTO TRIBUTARIO DELLE SOMME CORRISPOSTE PER LA CESSIONE DEI DIRITTI ALLE PRESTAZIONI SPORTIVE DEGLI ATLETI DILETTANTI, a cura del Dott. Francesco Sisani, Collaboratore della Redazione Fiscosport – Firenze

    Avatar
    Francesco SISANI
    Rappresentante al Convegno
    11 Marzo 2010
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Quella del trattamento fiscale dei premi e delle indennità   che una associazione o società sportiva dilettantistica può ricevere in ordine al trasferimento dei propri atleti, è una questione complessa, cui ad oggi non si è ancora data soluzione definitiva. In proposito occorre anzitutto premettere che nel settore dilettantistico non sempre le normative federali di riferimento consentono la corresponsione di somme di denaro tra associazioni sportive dilettantistiche come corrispettivo del "trasferimento" degli atleti: alcune infatti o vietano espressamente tale possibilità oppure non disciplinano la materia (ad esempio la FIM, la FISI, la FIN), altre invece, e sono la maggior parte (la FIGC, la FIB, la FIPAV, la FIBS, la FIDAL, la FCI, la FIR, ecc.) prevedono tabelle, parametri e/o importi predefiniti, variabili in ragione dell'età dell'atleta e dei risultati sportivi raggiunti, per determinare le somme che la società che acquisisce i diritti alle prestazioni dell'atleta deve corrispondere a quella che li cede.
      Quella del trattamento fiscale dei premi e delle indennità   che una associazione o società sportiva dilettantistica può ricevere in ordine al trasferimento dei propri atleti, è una questione complessa, cui ad oggi non si è ancora data soluzione definitiva. In proposito occorre anzitutto premettere che nel settore dilettantistico non sempre le normative federali di riferimento consentono la corresponsione di somme di denaro tra associazioni sportive dilettantistiche come corrispettivo del "trasferimento" degli atleti: alcune infatti o vietano espressamente tale possibilità oppure non disciplinano la materia (ad esempio la FIM, la FISI, la FIN), altre invece, e sono la maggior parte (la FIGC, la FIB, la FIPAV, la FIBS, la FIDAL, la FCI, la FIR, ecc.) prevedono tabelle, parametri e/o importi predefiniti, variabili in ragione dell'età dell'atleta e dei risultati sportivi raggiunti, per determinare le somme che la società che acquisisce i diritti alle prestazioni dell'atleta deve corrispondere a quella che li cede.

      Questo contenuto è disponibile solo in abbonamento. Effettua il login oppure prova l'abbonamento gratuito per 30 giorni

      Facebook
      Twitter
      Linkedin
      WhatsApp
      Telegram
      Email
      Print
        Articolo precedenteASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE – II. DD. ed IVA – Corte di Cassazione 30.06.2006 n.15191 – Gestione di bar in un circolo associativo – Ne l sistema vigente anteriormente all’entrata in vigore dell’art. 4 della legge 23 dicembre 2000, n. 383 – A
        Articolo successivoComitato Provinciale C.O.N.I. Imperia / UGDCEC Sanremo: convegno di studio “IL TERZO SETTORE, LE COOPERATIVE E LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE – ASPETTI GIURIDICI, FISCALI ED AMMINISTRATIVI – Bordighera (IM) – venerdì 9 aprile 2010
        Avatar
        Francesco SISANI
        Rappresentante al Convegno

        Resta connesso

        2,601FansMi piace
        206FollowerSegui

        Ultimi articoli

        In Evidenza

        Vendita divise sociali e gadget ai soci ai fini di “raccolta...

        Maurizio MOTTOLA - 26 Febbraio 2021 0
        Una a.s.d. iscritta al registro CONI, con solo Codice Fiscale e senza partita IVA, può acquistare divise sociali e venderle ai soci della stessa a.s.d. come raccolta fondi e pagate tramite un contributo volontario? Alla stessa maniera possono essere vendute ai soci altri tipi di gadget (tipo cappellini, borracce, borse ecc.) con il logo della a.s.d. sempre a titolo di raccolta fondi e pagati con contributi volontari?

        Credito di imposta per sponsorizzazioni sportive: si può presentare la domanda

        25 Febbraio 2021

        Erogazioni liberali e dichiarazioni precompilate

        25 Febbraio 2021

        Il CONI ribadisce quanto stabilito circa lo svolgimento di eventi e...

        24 Febbraio 2021

        Compensi art. 67 T.U.I.R. e posizione contributiva

        24 Febbraio 2021

        Le nostre Newsletter

        Newsletter Fiscosport n. 4/2021

        Newsletter Fiscosport.it - 18 Febbraio 2021

        Newsletter Fiscosport n. 3/2021

        Newsletter Fiscosport.it - 04 Febbraio 2021

        Newsletter Fiscosport n. 2/2021

        Newsletter Fiscosport.it - 21 Gennaio 2021

        Newsletter Fiscosport n. 1/2021

        Newsletter Fiscosport.it - 07 Gennaio 2021

        Newsletter Fiscosport n. 25/2020

        Newsletter Fiscosport.it - 17 Dicembre 2020
        Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
        Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Perugia n. 18 del 28/06/2011)
        Direttore Responsabile: Francesco Sangermano
        Fiscosport s.r.l. - PI e CF 01304410994 - n. REA 271620 - cap. soc. 10.000,00 euro i.v.
        • Condizioni di utilizzo
        • Privacy policy
        • Cookie policy
        • Contatti
        © Copyright © 2021 Fiscosport.it.
        NON seguire questo link o sarai bannato dal sito!

        Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la. nostra privacy policy.