Per usufruire dei benefici fiscali, gli enti non commerciali sono tenuti a redigere e approvare il bilancio entro il termine statutariamente previsto (generalmente i primi 4 mesi dell'esercizio sociale): lo dispongono sia l’art. 148 T.U.I.R (al comma 8, lett. d) sia l’art. 90 l. 289/2002 (al comma 18, lett. f), dove si stabilisce che gli statuti devono prevedere l’obbligo di “redigere ed approvare annualmente un rendiconto economico e finanziario”: il mancato rispetto di quest'onere determina, fra l'altro, il venire meno degli obblighi di democraticità e trasparenza, oltre alla non applicabilità delle disposizioni concernenti la non commercialità dei c.d. “corrispettivi specifici” prevista dall’art. 148 T.U.I.R.
Il primo passo è dunque la predisposizione del bilancio, che di regola spetta al Consiglio Direttivo; una volta che questo è stato redatto, andrà presentato all’assemblea ordinaria che lo dovrà approvare entro il termine stabilito dallo statuto, che generalmente è di 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio. A questo proposito è bene pertanto che le associazioni verifichino le loro disposizioni statutarie, sia per l'adempimento di cui stiamo parlando sia per quanto riguarda l'eventuale approvazione del bilancio preventivo: qualora per statuto l'esercizio sociale non coincida con l’anno solare, il termine deve essere calcolato sulla base della data di chiusura dell’esercizio sociale (per esempio per esercizi sociali con inizio il 01/07 e chiusura il 30/06 dell’anno successivo, il termine per approvazione del bilancio in prima convocazione, qualora previsto in quattro mesi dalla chiusura dell’esercizio, sarà il 31/10).
Ricordiamo che nella redazione del bilancio l’eventuale attività commerciale deve essere contabilizzata separatamente dall’attività istituzionale: ciò significa anche che le associazioni sportive devono contabilizzare i movimenti di gestione avendo cura di annotare separatamente i movimenti relativi all’attività commerciale da quelli relativi all’attività istituzionale.
Per ulteriori approfondimenti si rinvia alla Newsletter Monografica dedicata al tema, e al contributo E’ tempo di bilanci e di assemblee ordinarie degli associati, in Newsletter n. 8/2015 – Sezione Modulistica.