• Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • Lavoro e previdenza
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Le Monografie di Fiscosport
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Sign in / Join
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
More
    • Home
    • Approfondimenti
      • Articoli di approfondimento
      • Lavoro e previdenza
    • Notizie in Pillole
      • News e Comunicazioni
      • Le dichiarazioni
    • Giurisprudenza, norme e prassi
      • Sentenze
      • Circolari e risoluzioni
      • Normativa
      • La modulistica
    • Guide e Vademecum
    • Le Monografie di Fiscosport
    • Terzo settore
      • Enti Terzo Settore
      • 5 per mille
    • I vostri quesiti
      • Le risposte ai quesiti
      • Poni un quesito
    • Scadenzario
    • Convegni ed eventi
    • Chi siamo
    • Abbonamenti
    • Abbonamenti e Convenzioni
    • Contatti
    • Login
    Home Notizie in Pillole QUANDO LA PEC (Posta Elettronica Certificata) PER LE A.S.D. NON E' OBBLIGATORIA...
    • Notizie in Pillole

    QUANDO LA PEC (Posta Elettronica Certificata) PER LE A.S.D. NON E’ OBBLIGATORIA MA DIVENTA NECESSARIA …

    Redazione Fiscosport
    Redazione Fiscosport
    19 Gennaio 2017
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      La situazione a cui si allude nel titolo è strettamente connessa a un altro genere di adempimento: quello della fatturazione elettronica, il nuovo sistema digitale di emissione, trasmissione e conservazione delle fatture.

      Qual è la fattispecie che ci ha indotto a fare un piccolo "ripasso" sulla obbligatorietà (più correttamente: necessità) per le a.s.d. di dotarsi di un indirizzo PEC?

      Un'ipotesi non certo rara nel mondo dei sodalizi sportivi: si tratta del caso in cui l'ente pubblico, generalmente il Comune, riceva dalla società o associazione sportiva una somma che per lo stesso costituisce un ricavo, l'esempio più classico è certamente la somma relativa al canone per l’affitto dell’impianto sportivo locato. Ebbene, in questo – come in tutti i casi di fatturazione attiva – sempre più spesso i Comuni decidono di emettere la fattura nel formato elettronico.

      E questo comporta che il ricevente la fattura (la a.s.d.) si trova davanti alla seguente alternativa: o utilizzare il Sistema di Interscambio (SdI) – vale a dire il sistema informatico gestito dall'Agenzia delle Entrate che riceve la fattura sotto forma di file con le caratteristiche della FatturaPA, effettua i controlli sul file, e la inoltra al destinatario – ovvero, sempre la a.s.d., si dota di una casella PEC, alla quale verrà inviata la fattura. E questa seconda soluzione è senza dubbio la più semplice… e dotarsi di una casella PEC non solo è molto più semplice di quanto si abbia a temere, ma presenta pure alcuni indubbi vantaggi. 

      Come è noto, da tempo la casella PEC è obbligatoria per una serie di soggetti: da novembre 2011 tutte le società sono tenute a comunicare l'indirizzo al Registro Imprese, e da fine giugno 2013 lo stesso obbligo è in capo alle ditte individuali e agli artigiani. Nella prima categoria, le società, rientrano senz'altro le s.s.d.; diverso il discorso per le a.s.d., che senz'altro non sono obbligate.  

      Ma – e torniamo così a quanto si diceva in apertura – la PEC diventa necessaria per chiunque debba ricevere le fatture in formato elettronico. 

      Ora, aprire una PEC è davvero procedura semplice, di bassissimo costo, se non addirittura nullo: avere una casella PEC permette di inviare e ricevere messaggi aventi lo stesso valore legale di quello di una raccomandata con ricevuta di ritorno, permette di comunicare con la pubblica amministrazione e molto spesso anche con le aziende private. Insomma, forse vale la pena prendere in considerazione, per chi ancora non l'abbia fatto, di dotarsi anche di questo tipo di e-mail. Con due importanti raccomandazioni: quella di avere la costanza di controllarla con frequenza (e se non si vuole scaricarla sul propio client molti provider mettono a disposizione la possibilità di una notifica per sms quando ci sono nuove comunicazioni) e quella di provvedere annualmente al suo rinnovo! 

      * * *

      Un'ultima chiosa: che la PEC stia diventando mezzo sempre più importante di comunicazione è dimostrato da una modifica al sistema di notificazione previsto dal codice di procedura civile: il d.l. n. 193/2016 (“Disposizioni urgenti in materia fiscale e per il finanziamento di esigenze indifferibili”, convertito con modificazioni nella legge 225 del 1 dicembre 2016) prevede, all’articolo 7-quater, co. 6, 7 e 8, che a partire dal 1 luglio 2017 gli atti impositivi (avvisi e atti del fisco) potranno essere notificati solo via PEC alle imprese individuali, alle società e ai professionisti iscritti negli appositi albi o elenchi istituiti con legge dello Stato.

      La novità, ancora una volta, non interessa le categorie non indicate e dunque non le a.s.d., ma la norma aggiunge che questo nuovo sistema di notifica potrà essere utilizzato anche nei confronti dei cittadini non obbligati ma che ne abbiano fatto espressa richiesta… un ulteriore segnale verso la sempre più diffusa informatizzazione dei canali di comunicazione tra PA e soggetti privati. 

      Facebook
      Twitter
      Linkedin
      WhatsApp
      Telegram
      Email
      Print
        Articolo precedenteLe più importanti scadenze fiscali entro il 31 gennaio 2017
        Articolo successivoABBONAMENTO A FISCOSPORT DA RINNOVARE? ECCO LE ISTRUZIONI…
        Redazione Fiscosport
        Redazione Fiscosport
        La Redazione coordina le pubblicazioni sul sito dei Consulenti Fiscosport, un network di professionisti esperti in materie giuridico-fiscali di interesse per il mondo sportive e per il Enti del Terzo settore (network di cui fanno parte dottori e ragionieri commercialisti, avvocati, consulenti del lavoro, professori universitari, consulenti CONI). Alla Redazione compete anche la predisposizione della newsletter quindicinale inoltrata a chi si registra dal nostro sito: articoli di attualità e approfondimento, risposte ai quesiti, pubblicazione di sentenze e circolari ministeriali, guide e vademecum per il Consulente e/o Dirigente della società o associazione sportiva dilettantistica alle prese con le problematiche fiscali.

        Resta connesso

        2,602FansMi piace
        206FollowerSegui

        Ultimi articoli

        Le risposte ai quesiti

        Revisore dei conti: a partire da quando va nominato?

        Maurizio MOTTOLA - 2 Marzo 2021 0
        Nell’ottobre 2020, con assemblea notarile, una associazione culturale riconosciuta in regime forfettario ex legge 398/91 ha modificato lo statuto ai fini dell’iscrizione negli ETS sezione APS. Lo statuto in relazione alla “revisione” indica "se previsto" e nell'art.1 dello statuto si precisa che tutte le norme avranno validità con l'iscrizione al RUNTS. È sorto un dubbio tra i soci in relazione all'attivazione del revisore: vi è chi asserisce che attualmente non c’è l'obbligo del revisore fino all'iscrizione nel RUNTS e trascorsi due anni in cui si siano superati i limiti previsti dal d.lgs 117, e chi invece sostiene che avendo modificato lo statuto a ottobre indipendentemente dalla clausola sospensiva c’è già l'obbligo entro gennaio 2021 di attivare la figura del revisore. Si chiede gentilmente chi dei due soci abbia ragione, al fine di essere in linea con la normativa vigente

        Il Decreto Milleproroghe e l’approvazione dei bilanci

        27 Febbraio 2021

        INAIL fornisce ulteriori chiarimenti sulla sospensione contributi e versamenti

        26 Febbraio 2021

        Vendita divise sociali e gadget ai soci ai fini di “raccolta...

        26 Febbraio 2021

        Credito di imposta per sponsorizzazioni sportive: si può presentare la domanda

        25 Febbraio 2021

        Le nostre Newsletter

        Newsletter Fiscosport n. 4/2021

        Newsletter Fiscosport.it - 18 Febbraio 2021

        Newsletter Fiscosport n. 3/2021

        Newsletter Fiscosport.it - 04 Febbraio 2021

        Newsletter Fiscosport n. 2/2021

        Newsletter Fiscosport.it - 21 Gennaio 2021

        Newsletter Fiscosport n. 1/2021

        Newsletter Fiscosport.it - 07 Gennaio 2021

        Newsletter Fiscosport n. 25/2020

        Newsletter Fiscosport.it - 17 Dicembre 2020
        Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
        Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Perugia n. 18 del 28/06/2011)
        Direttore Responsabile: Francesco Sangermano
        Fiscosport s.r.l. - PI e CF 01304410994 - n. REA 271620 - cap. soc. 10.000,00 euro i.v.
        • Condizioni di utilizzo
        • Privacy policy
        • Cookie policy
        • Contatti
        © Copyright © 2021 Fiscosport.it.
        NON seguire questo link o sarai bannato dal sito!

        Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la. nostra privacy policy.