Tra gli obiettivi della Società Sport e Salute per il quadriennio 2023-2026 è presente la promozione delle “attività fisiche, motorie e sportive, come strumento indispensabile per rafforzare le difese immunitarie individuali e sociali, migliorare gli stili di vita e la qualità stessa della vita delle persone, favorire una maggiore inclusione e coesione sociale, contrastare i fenomeni del bullismo e della dispersione scolastica, e ridurre il disagio psicologico giovanile, che troppo spesso sfocia nelle varie forme di dipendenze, dannose per la salute fisica e mentale”.
Gli organismi sportivi che perseguono dette finalità – vale a dire Federazioni Sportive Nazionali, Discipline Sportive Associate, Enti di Promozione Sportiva, Associazioni Benemerite e Gruppi Sportivi Civili e Militari dello Stato – potranno pertanto presentare un progetto di promozione sportiva coerente con le linee guida pubblicate sul sito di Sport e Salute (a questo link può essere scaricato il documento in pdf).
In sintesi il progetto deve contribuire a una delle seguenti finalità:
• Supporto alle nuove generazioni di sportivi: progetti orientati a migliorare e ampliare l’offerta sportiva per bambini e ragazzi, favorendo la crescita del movimento giovanile e contrastando l’abbandono precoce dello sport.
• Promozione di sani e corretti stili di vita: progetti finalizzati a promuovere l’adozione di sani e corretti stili di vita attraverso la pratica sportiva.
• Invecchiamento attivo: progetti volti a incrementare il livello di attività fisica e motoria nella fascia di età over 65, per migliorare la qualità della vita e l’inclusione sociale.
Tutti i progetti dovranno essere trasmessi tramite il portale dedicato entro le ore 18 di giovedì 6 marzo 2025
Dal sito di Sport e Salute, a questo link, ulteriori informazioni e i link per l’accesso al bando e alla piattaforma