• Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Le Monografie di Fiscosport
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Sign in / Join
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
More
    • Home
    • Approfondimenti
      • Articoli di approfondimento
      • La Riforma dello sport
      • Lavoro e previdenza
    • Notizie in Pillole
      • News e Comunicazioni
      • Le dichiarazioni
    • Giurisprudenza, norme e prassi
      • Sentenze
      • Circolari e risoluzioni
      • Normativa
      • La modulistica
    • Guide e Vademecum
    • Le Monografie di Fiscosport
    • Terzo settore
      • Enti Terzo Settore
      • 5 per mille
    • I vostri quesiti
      • Le risposte ai quesiti
      • Poni un quesito
    • Scadenzario
    • Convegni ed eventi
    • Chi siamo
    • Abbonamenti
    • Abbonamenti e Convenzioni
    • Contatti
    • Login
    Home Notizie in Pillole Per a.s.d. e s.s.d. è sospesa anche l'IVA in scadenza fino al...
    • Notizie in Pillole

    Per a.s.d. e s.s.d. è sospesa anche l’IVA in scadenza fino al 31 maggio

    Avatar
    Patrizia SIDERI
    Dottore Commercialista
    4 Maggio 2020
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Sospesa per a.s.d. e s.s.d. anche l'IVA trimestrale in scadenza il 16 maggio, senza dover rispettare la condizione della riduzione degli incassi

      Accogliamo con estremo favore la riscrittura (e semplificazione) dell’art. 61 della l. 27/2020 che ha convertito con modifiche il d.l. 18/2020 (Decreto Cura Italia).

      In pratica, prima della legge di conversione (pubblicata nella G.U. del 29/04/2020), per le a.s.d. e s.s.d. erano sospesi i seguenti versamenti in scadenza fino al 31 maggio:

      – ritenute su lavoro dipendente e redditi assimilati

      – contributi previdenziali e assistenziali e INAIL.

      L’IVA era stata sospesa solo per la scadenza del mese di marzo, mentre per le scadenze dei mesi di aprile e maggio il successivo d.l. 23/2020 (Decreto Liquidità) aveva subordinato per i soggetti esercenti attività di impresa – e quindi si riteneva anche per le a.s.d. / s.s.d. – la sospensione alla condizione della contrazione del 33% del fatturato o dei corrispettivi.

      La legge di conversione del d.l. n.18, modificando l’art. 61, ha previsto la sospensione dei termini dei versamenti in scadenza fino al 31 maggio per a.s.d. e s.s.d., oltre che di ritenute e contributi, anche dell’IVA, riformulando il comma 1  ed il comma 5 del decreto, che adesso prevede la sospensione di:

      a) i termini relativi ai versamenti delle ritenute alla fonte, di cui agli articoli 23 e 24 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, che i predetti soggetti operano in qualità di sostituti d’imposta;
      b) i termini relativi agli adempimenti e ai versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria;
      c) i termini dei versamenti relativi all’imposta sul valore aggiunto .

      I versamenti sospesi dovranno essere effettuati, senza sanzioni e interessi, entro il 30 giugno 2020 in unica soluzione, oppure potranno essere rateizzati fino a un massimo di 5 rate di pari importo, a partire dal 30 giugno 2020.

      Purtroppo, le addizionali regionali e comunali non sono state inserite in fase di conversione e pertanto le stesse rimangono sospese solo in virtù del d.l. 23/2020 (decreto liquidità) e sottoposte alla condizione di riduzione del 33% del fatturato o dei corrispettivi (art. 18, co. 1, lett. a), per i soggetti dotati di partita IVA.

      Ricordiamo che non sono sospese le ritenute alla fonte diverse da quelle per lavoro dipendente e redditi assimilati e che pertanto dovranno essere regolarmente pagate le ritenute sui compensi a terzi (codice tributo 1040).

      Infine, un’anticipazione relativamente al decreto di aprile, di prossima emanazione, di cui al momento sta circolando la bozza (suscettibile di modifiche): sarebbe ulteriormente prorogata la sospensione di un mese e quindi ai versamenti in scadenza fino al 30 giugno 2020; la possibilità di rateizzo verrebbe però ridotta a 4 rate, anzichè le 5 finora previste.

      * * *

      Di seguito lo specchietto riassuntivo relativo a ASD/SSD aggiornato con i nuovi termini di scadenza sopra illustrati:

      ASD/SSD – L. 27/2020

      COSA

      SCADENZE

      CONDIZIONE

      RIF.TO

      – ritenute dipendenti (e redditi assimilati)

      – contributi

      – IVA

      aprile

      maggio

      nessuna art. 61, co. 1 e co. 5, L. 27/2020
      • TAGS
      • covid-19
      Facebook
      Twitter
      Linkedin
      WhatsApp
      Telegram
      Email
      Print
        Articolo precedenteAggiornamento delle scadenze in seguito al decreto liquidità
        Articolo successivoDecreto Liquidità, art. 14: pubblicate sul sito dell’Istituto per il Credito Sportivo le caratteristiche dei finanziamenti a favore di asd/ssd
        Avatar
        Patrizia SIDERI
        Dottore Commercialista

        Resta connesso

        2,740FansMi piace
        206FollowerSegui

        Ultimi articoli

        Le risposte ai quesiti

        Somministrazione di alimenti e bevande presso una s.s.d. a r.l.

        Claudio BOGGIAN - 13 Aprile 2021 0
        Si pongono i seguenti quesiti: 1. - la somministrazione di alimenti e bevande nei confronti dei soli tesserati di una s.s.d. a r.l. all'interno dei locali dove svolge la propria attività, è da considerarsi commerciale? In caso non lo sia, sarebbe comunque soggetta a IVA, essendo la società in regime di 398? Nell'ipotesi che tale attività non sia da considerarsi commerciale, come si devono registrare gli incassi di tale attività? 2. - è possibile erogare tali servizi occasionalmente nei confronti di non tesserati (es. accompagnatori di tesserati, partecipanti a tornei, ecc.)? 3. - come si devono inquadrare, da un punto di vista contrattuale, le persone che lavorano presso il bar del circolo? È possibile utilizzare il compenso sportivo? Nel ringraziarvi per la vostra attenzione, vi rivolgiamo i nostri saluti.

        Esenzione dal ticket sanitario e compensi sportivi

        10 Aprile 2021

        Decreto Sostegni e indennità ai lavoratori iscritti al FPLS: spetta anche...

        8 Aprile 2021

        Invio telematico dei corrispettivi per s.s.d. in regime ordinario

        8 Aprile 2021

        Bandi di gara e partecipazione di APS

        7 Aprile 2021

        Le nostre Newsletter

        Newsletter Fiscosport n. 8/2021

        Newsletter Fiscosport.it - 08 Aprile 2021

        Newsletter Fiscosport n. 7/2021

        Newsletter Fiscosport.it - 25 Marzo 2021

        Newsletter Fiscosport n. 6/2021

        Newsletter Fiscosport.it - 18 Marzo 2021

        Newsletter Fiscosport n. 5/2021

        Newsletter Fiscosport.it - 04 Marzo 2021

        Newsletter Fiscosport n. 4/2021

        Newsletter Fiscosport.it - 18 Febbraio 2021
        Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
        Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Perugia n. 18 del 28/06/2011)
        Direttore Responsabile: Francesco Sangermano
        Fiscosport s.r.l. - PI e CF 01304410994 - n. REA 271620 - cap. soc. 10.000,00 euro i.v.
        • Condizioni di utilizzo
        • Privacy policy
        • Cookie policy
        • Contatti
        © Copyright © 2021 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
        Fiscosport.it

        Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la. nostra privacy policy.