Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home Notizie in Pillole Incentivi per investimenti delle PMI “Beni Strumentali (“Nuova Sabatini”) – Aggiornamento
  • Notizie in Pillole

Incentivi per investimenti delle PMI “Beni Strumentali (“Nuova Sabatini”) – Aggiornamento

Redazione Fiscosport
17 Settembre 2014
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    Con 991 richieste di finanziamento da parte delle PMI, pari a 292 milioni, il mese di agosto conferma il successo della misura agevolativa Beni strumentali “Nuova Sabatini”, operativa dal 31 marzo scorso. Si tratta di una misura di incentivazione a favore delle imprese, introdotta dall’art. 2 del Decreto del Fare (d. l. n. 69/2013) per l’acquisto di beni strumentali. Più nello specifico, le imprese che lo richiedano potranno avere accesso a un finanziamento agevolato (importo minimo 20 - fino al 100% degli investimenti avviati successivamente alla data della domanda di accesso ai contributi) a condizione che esso venga interamente utilizzato per l’acquisto o l’acquisizione in leasing finanziario di beni strumentali di impresa e attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo.

    Le  domande di agevolazione vengono presentate dalle imprese alle banche/società di leasing, le quali, con cadenza mensile (in una finestra temporale che va dall’1 al 6 di ciascun mese) presentano le richieste di verifica disponibilità plafond alla Cassa Depositi e Prestiti e da quella data decorrono tutti i termini della procedura.

    E’ inoltre in corso, da parte delle banche, il caricamento sulla piattaforma informatica del Mise dei dati puntuali relativi a ciascuna impresa, inserita nella prenotazione di luglio scorso, per consentire l’emissione del decreto di concessione del contributo entro i successivi 30 giorni.

    In sintesi, le agevolazioni concesse sono le seguenti:

    – un finanziamento bancario per realizzare investimenti, anche mediante leasing finanziario, in macchinari, impianti, beni strumentali di impresa e attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo, nonché in hardware, software e tecnologie digitali [1];

    – un contributo economico che copre parte degli interessi sui finanziamenti contratti, pari all’ammontare di quelli calcolati su un piano di ammortamento a rate semestrali, con tasso del 2,75% e durata 5 anni;

    – una garanzia sul finanziamento fino all’80% del suo ammontare, tramite “Fondo di garanzia per le PMI”. Le imprese che hanno ricevuto un esito positivo, e che quindi sono state ammesse al contributo in conto interessi, possono inviare ufficialmente la domanda di erogazione della prima quota seguendo le indicazioni fornite nella guida predisposta dal Ministero dello Sviluppo Economico.

    I passi operativi da seguire per la corretta trasmissione delle richieste sono descritti nella guida predisposta dal Ministero dello Sviluppo Economico. 

    L’impresa può richiedere l’erogazione del contributo al Ministero, ai sensi dell’art.10 del D.M. del 27 novembre 2013, solo dopo aver ricevuto il decreto di concessione del contributo e dopo aver completato l’investimento; il Ministero provvede alle erogazioni nell’anno per richieste pervenute entro e non oltre il 31 ottobre [2].

    Per avviare la trasmissione della richiesta di erogazione della prima quota di contributo l’impresa beneficiaria dovrà effettuare l’accesso alla piattaforma predisposta inserendo username, corrispondente all’indirizzo di PEC dell’impresa inserito nel modulo di domanda, e password, inviata dal Ministero a mezzo PEC a seguito della trasmissione del Provvedimento di concessione.

    Cliccando “1° fase – Compila moduli” in corrispondenza di ciascuna domanda caricata/decretata, l’impresa beneficiaria accederà ad un form che dovrà essere compilato in ogni sua parte, dichiarando anche l’avvenuta variazione o meno dei beni oggetto di agevolazione rispetto a quanto dichiarato nel modulo di domanda.

    Una volta firmato digitalmente e caricato il documento generato, ossia la cosiddetta dichiarazione di ultimazione, è necessario proseguire con la  “2° fase – Compila moduli”, relativa alla “Richiesta di erogazione 1^ quota”.

    Infine, la procedura dovrà essere perfezionata con l’upload della “Dichiarazione liberatoria del fornitore” firmata dal fornitore/fornitori in caso di finanziamento bancario, ovvero dal rappresentate legale della società di leasing, e/o la documentazione necessaria per l’acquisizione delle informazioni antimafia, qualora il contributo superi la soglia di 150.000 euro.

    Informazioni in dettaglio sono disponibili seguendo questo link: “Beni Strumentali”

     


    [1] Spese classificabili nell’attivo dello stato patrimoniale alle voci B.II.2, B.II.3 e B.II.4 dell’articolo 2424 del Codice civile.
    [2] L’impresa che presenta la richiesta di erogazione dopo il 31 ottobre non perde l’annualità del contributo, che sarà erogata l’anno successivo.

    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteA.S.D.: LA CENERENTOLA DEL 5 PER MILLE
      Articolo successivoRiparte la stagione sportiva (e fiscosportiva!)
      Redazione Fiscosport
      Redazione Fiscosport
      La Redazione coordina le pubblicazioni sul sito dei Consulenti Fiscosport, un network di professionisti esperti in materie giuridico-fiscali di interesse per il mondo sportive e per il Enti del Terzo settore (network di cui fanno parte dottori e ragionieri commercialisti, avvocati, consulenti del lavoro, professori universitari, consulenti CONI). Alla Redazione compete anche la predisposizione della newsletter quindicinale inoltrata a chi si registra dal nostro sito: articoli di attualità e approfondimento, risposte ai quesiti, pubblicazione di sentenze e circolari ministeriali, guide e vademecum per il Consulente e/o Dirigente della società o associazione sportiva dilettantistica alle prese con le problematiche fiscali.

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Approfondimenti

      Lavoro sportivo occasionale: perché no (e anche perché sì)

      Biancamaria STIVANELLO - 9 Luglio 2025 0
      A due anni dall’applicazione della riforma, tra i tasselli per completare il puzzle del nuovo lavoro sportivo, manca ancora all’appello il lavoro autonomo occasionale, come già evidenziato nel contributo del collega Foresta*. La questione non è esclusivamente dottrinale ma essenzialmente pratica in quanto si tratta non solo di stabilire se tra le tipologie di lavoro sportivo sia inclusa quella del lavoro autonomo occasionale ma in conseguenza di tale qualificazione capire se sia applicabile o meno la franchigia fiscale fino a 15.000 euro prevista dall’art.36 del D.lgs. 36/21 per i compensi di lavoro sportivo nell'area del dilettantismo. Un recente quesito pervenuto in redazione, nel porre l’accento sul tema “ritenuta sì, ritenuta no” alla luce delle modifiche apportate al TUIR dal DL Sport, offre lo spunto per ripercorrere la sorte di queste prestazioni nell’impianto della riforma, nel tentativo di fare chiarezza. Spoiler: vincerebbe il “no” al lavoro autonomo occasionale sportivo, anche se questa lettura non appare del tutto convincente

      Il RAS compie tre anni e gli enti sportivi sono chiamati...

      3 Luglio 2025

      Premio da federazione internazionale

      3 Luglio 2025

      MASTER IN ENTI DEL TERZO SETTORE con i Consulenti Fiscosport

      3 Luglio 2025

      Imposta di registro e di bollo su contratto di locazione

      3 Luglio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 13/2025 del 3 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 03 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 12/2025 del 19 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 19 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 11/2025 del 5 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 05 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 10/2025 del 22 maggio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 22 Maggio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 9/2025 dell'8 maggio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 08 Maggio 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it