Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home Notizie in Pillole DISCIPLINA DEGLI INGRESSI E PERMESSI DI SOGGIORNO DEGLI SPORTIVI NON APPARTENENTI ALLA...
  • Notizie in Pillole

DISCIPLINA DEGLI INGRESSI E PERMESSI DI SOGGIORNO DEGLI SPORTIVI NON APPARTENENTI ALLA U.E.

Redazione Fiscosport
14 Gennaio 2016
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    Con una Circolare del 1 dicembre 2015 il CONI fa il punto sulle disposizioni normative vigenti e fornisce indicazioni pratiche sui visti di ingresso e sui permessi di soggiorno per lavoro subordinato/sport e per l'attività sportiva dilettantistica

    La Circolare (qui allegata) offre un quadro riepilogativo e aggiornato rispetto alle precedenti circolari, sempre CONI, del 2006 e 2007. Rinviando ovviamente a essa per i dettagli e in particolare per la normativa che riguarda i professionisti, ne riassumiamo qui di seguito gli aspetti di maggiore rilevanza per il mondo dello sport dilettantistico. 

    Visto

    L'ente sportivo, che intenda avvalersi a titolo dilettantistico e per un tempo determinato dell'attività di uno sportivo non residente nell'Unione Europea, deve comunicare tale volontà alla propria Federazione di appartenenza compilando un modulo il cui fac-simile è disponibile qui.

    La richiesta, che va comunicata anche alla Questura a cui compete l'invio del Nulla Osta direttamente al CONI, deve contenere anche l'impegno dell'ente a garantire tutte le spese di mantenimento, nonché la disponibilità di mezzi di sussistenza sufficiente sia per la durata del soggiorno sia per il rientro nel Paese di provenienza.

    Sarà quindi il CONI, a cui la Federazione, nella persona del Segretario generale, avrà trasmesso la "richiesta di dichiarazione nominativa d’assenso all’attività sportiva dilettantistica" (scaricabile qui), dopo aver acquisito il Nulla Osta della Questura, ad emettere la “dichiarazione nominativa d’assenso”, che verrà inoltrata via fax o via mail alla Rappresentanza Diplomatica e allo Sportello Unico territorialmente competenti.

    Una volta giunto in Italia, lo sportivo dovrà presentarsi entro 8 giorni allo Sportello unico competente per richiedere il codice fiscale e il modulo relativo alla richiesta di permesso di soggiorno.

    Permesso di soggiorno

    Senza questo documento – che, ricordiamo per inciso, pemette reingressi multipli – lo sportivo non può essere tesserato, e se la società si avvale delle sue prestazioni il legale rappresentante va incontro alle sanzioni previste dalla normativa in materia di immigrazione e di asilo (l. n. 189/2002 e successive modificazioni).

    Riepilogando: entro 8 giorni dall'arrivo in Italia lo sportivo si presenta allo Sportello Unico e ritira la documentazione con la quale si presenta all'Ufficio Postale: i documenti andranno così allegati alla richiesta di permesso di soggiorno da presentare per il tramite delle Poste. Sarà poi cura della Questura competente prendere contatto con lo sportivo non comunitario per la consegna del permesso di soggiorno definitivo, ottenuto il quale dovranno essere compiuti i prescritti adempimenti volti a regolarizzare la posizione dello sportivo straniero sul piano fiscale, contributivo, assicurativo e sanitario.

    Il permesso di soggiorno può essere rinnovato: ne farà richiesta la società interessata alla Federazione di appartenenza, che la trasmetterà al CONI affinchè questi predisponga il relativo nulla osta, che verrà poi inviato alla Questura e allo stesso ente sportivo per il tramite della FSN. Con questa documentazione va ripresentata la domanda presso l'Ufficio Postale.

    Gara sportiva

    E' possibile ottenere anche un visto temporaneo, valido per il solo periodo di una gara o manifestazione sportiva e comunque fino a un massimo di 90 giorni.

    La richiesta va presentata dalla Federazione interessata e deve contenere la lista dei nominativi di coloro che fanno parte della delegazione sportiva (atleti, tecnici, medici e dirigenti, con esclusione di familiari, giornalisti, video operatori, fotografi, supporter, sponsor, ecc.), con i dati personali (date di nascita e numeri dei passaporti con data di validità) e il ruolo ricoperto all'interno della delegazione; sono altresì richiesti l'indicazione della sistemazione logistica il nominativo del soggetto responsabile delle spese di viaggio, soggiorno e assistenza sanitaria.

    Le Federazioni sono tenute a informare il CONI in caso di mancato arrivo in Italia di tutte le persone per le quali è stato richiesto il visto e/o di mancato rientro nel loro Paese di origine al termine della manifestazione.

    I soggetti entrati in Italia con un visto turistico o con un visto per gara sportiva non possono svolgere attività sportiva a titolo continuativo a favore di un ente sportivo.

    Allegati

    • Circ_CONI_ingressi_nonUE.pdf
      Circ_CONI_ingressi_nonUE.pdf
      Dimensione del file: 0 B Download: 9585
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteLA GESTIONE DEI BAR DA PARTE DEGLI ENTI SPORTIVI DILETTANTISTICI
      Articolo successivoLe più importanti scadenze fiscali entro il 18 gennaio 2016
      Redazione Fiscosport
      Redazione Fiscosport
      La Redazione coordina le pubblicazioni sul sito dei Consulenti Fiscosport, un network di professionisti esperti in materie giuridico-fiscali di interesse per il mondo sportive e per il Enti del Terzo settore (network di cui fanno parte dottori e ragionieri commercialisti, avvocati, consulenti del lavoro, professori universitari, consulenti CONI). Alla Redazione compete anche la predisposizione della newsletter quindicinale inoltrata a chi si registra dal nostro sito: articoli di attualità e approfondimento, risposte ai quesiti, pubblicazione di sentenze e circolari ministeriali, guide e vademecum per il Consulente e/o Dirigente della società o associazione sportiva dilettantistica alle prese con le problematiche fiscali.

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Approfondimenti

      Lavoro sportivo occasionale: perché no (e anche perché sì)

      Biancamaria STIVANELLO - 9 Luglio 2025 0
      A due anni dall’applicazione della riforma, tra i tasselli per completare il puzzle del nuovo lavoro sportivo, manca ancora all’appello il lavoro autonomo occasionale, come già evidenziato nel contributo del collega Foresta*. La questione non è esclusivamente dottrinale ma essenzialmente pratica in quanto si tratta non solo di stabilire se tra le tipologie di lavoro sportivo sia inclusa quella del lavoro autonomo occasionale ma in conseguenza di tale qualificazione capire se sia applicabile o meno la franchigia fiscale fino a 15.000 euro prevista dall’art.36 del D.lgs. 36/21 per i compensi di lavoro sportivo nell'area del dilettantismo. Un recente quesito pervenuto in redazione, nel porre l’accento sul tema “ritenuta sì, ritenuta no” alla luce delle modifiche apportate al TUIR dal DL Sport, offre lo spunto per ripercorrere la sorte di queste prestazioni nell’impianto della riforma, nel tentativo di fare chiarezza. Spoiler: vincerebbe il “no” al lavoro autonomo occasionale sportivo, anche se questa lettura non appare del tutto convincente

      Il RAS compie tre anni e gli enti sportivi sono chiamati...

      3 Luglio 2025

      Premio da federazione internazionale

      3 Luglio 2025

      MASTER IN ENTI DEL TERZO SETTORE con i Consulenti Fiscosport

      3 Luglio 2025

      Imposta di registro e di bollo su contratto di locazione

      3 Luglio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 13/2025 del 3 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 03 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 12/2025 del 19 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 19 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 11/2025 del 5 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 05 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 10/2025 del 22 maggio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 22 Maggio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 9/2025 dell'8 maggio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 08 Maggio 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it