Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home Notizie in Pillole CON UN DECRETO DELL'8 AGOSTO IL MINISTERO DEFINISCE LE NUOVE LINEE GUIDA...
  • Notizie in Pillole

CON UN DECRETO DELL’8 AGOSTO IL MINISTERO DEFINISCE LE NUOVE LINEE GUIDA IN MATERIA DI CERTIFICATI MEDICI PER L’ATTIVITA’ SPORTIVA NON AGONISTICA

Giuliano SINIBALDI
Dottore Commercialista in Pesaro
18 Settembre 2014
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    Il Ministero della Salute ha reso note le nuove "Linee guida di indirizzo in materia di certificati medici per l’attività sportiva non agonistica", resesi necessarie in seguito alla poca chiarezza della normativa di riferimento (Decreto del Ministero della Salute del 24 aprile 2013 – c.d. “Decreto Balduzzi – e successive modificazioni ed integrazioni), che tanti dubbi aveva lasciato circa l’obbligatorietà o meno del certificato medico in relazione alle attività svolte dagli utenti degli impianti sportivi.

    Il Decreto ministeriale non è stato ancora pubblicato in Gazzetta Ufficiale, ma è già disponibile sul Sito del Ministero della salute ed è allegato al presente articolo.

    Le linee guida sono volte a superare una serie di difficoltà interpretative che si sono nel tempo registrate da parte dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta, dei medici specialisti in medicina dello sport, nonché degli operatori che gestiscono gli impianti sportivi, sull’ambito di applicazione delle disposizioni normative relative alla certificazione sanitaria per chi esercita attività sportiva.

    In particolare, per quanto di maggiore interesse per le a.s.d./s.s.d.:

    1) viene chiarito che l’obbligo di certificazione è riferito solo a chi pratica attività sportiva non agonistica, tenuto conto che è stato ormai soppresso l’obbligo della certificazione per chi pratica attività ludico motoria;

    2) si danno indicazioni su quali siano le attività sportive non agonistiche, quindi soggette a obbligo di certificazione;

    3) si definiscono quali sono i medici che possono rilasciare le certificazioni, nel rispetto delle indicazioni fornite dalla legge, ricordando che i controlli sanitari devono essere annuali e, conseguentemente, che il certificato medico ha validità annuale; si indicano inoltre gli esami clinici e gli accertamenti da effettuare e si danno anche specifiche indicazioni sulla conservazione della copia dei referti.

    Da sottolineare che le Linee Guida, nel primo paragrafo, offrono anche una descrizione di attività sportiva non agonistica (quindi con obbligo di certificazione) definita come quella praticata da:

    a. alunni che svolgono attività fisico-sportive in ambito scolastico; 

    b. coloro che svolgono attività organizzate dal CONI, dalle Società Sportive affiliate alle FSN, alle Discipline Associate, agli EPS riconosciuti dal CONI, che non siano considerate agonistiche ai sensi del D.M. 18 febbraio 1982;

    c. coloro che partecipano ai giochi sportivi studenteschi nelle fasi antecedenti a quella nazionale.

    Tale definizione chiarisce che debbono essere considerati quali soggetti che svolgono attività sportiva agonistica (e non ludico-motoria) i soci, i tesserati e i frequentatori delle a.s.d./s.s.d., affiliate a FSN/EPS e riconosciute ai fini sportivi dilettantistici dal CONI, che gestiscono palestre, piscine, scuole di danza, centri sportivi ecc.

    Questi soggetti sono dunque tenuti all’obbligo di certificazione.

    A tal fine il provvedimento chiarisce che l’idoneità alla pratica di attività sportiva di tipo non agonistico può essere rilasciata dal medico di medicina generale, dal pediatra di libera scelta, relativamente ai propri assistiti o dal medico specialista in medicina dello sport ovvero dai medici della Federazione Medico Sportiva Nazionale del CONI.

    Ai fini del rilascio del certificato medico annuale, è necessario quanto segue:

    a. l’anamnesi completa di misurazione della pressione arteriosa;

    b. un elettrocardiogramma a riposo effettuato almeno una volta nella vita;

    c. un elettrocardiogramma basale annuale per coloro che hanno superato i 60 anni di età e che associano altri fattori di rischio cardiovascolare;

    d. un elettrocardiogramma basale per coloro che, a prescindere dall’età, hanno patologie croniche conclamate comportanti un rischio cardiovascolare.

    Infine, per quanto riguarda la certificazione relativa alle attività di particolare ed elevato impegno cardiovascolare (quali manifestazioni podistiche di lunghezza superiore ai 20 km, gran fondo di ciclismo, di nuoto, di sci di fondo o altre tipologie analoghe), patrocinate da Federazioni Sportive Nazionali, Discipline Sportive Associate o da Enti di Promozione Sportiva, cui partecipano soggetti non tesserati, nulla è modificato rispetto alla disciplina prevista dall’art. 4 del D.Min. 24/04/2013 “Balduzzi”. Anche in questo caso, i praticanti, seppure non tesserati, devono sottoporsi ad un accurato controllo medico, comprendente una serie di accertamenti indicati all’art. 4 del decreto Balduzzi (certificazione medica di idoneità conseguente a un controllo relativo alla rilevazione della pressione arteriosa, elettrocardiogramma basale, uno step test o un test ergonometrico con monitoraggio dell’attività cardiaca oltre ad altri accertamenti valutati come necessari nei singoli casi).

    Per chiudere, si ricorda:
    1. che la richiesta del certificato, oltre ad essere opportuna per dimostrare la diligenza del gestore dell'impianto o dell'organizzatore della competizione, può essere obbligatoria anche nel caso di attività svolta presso strutture non affiliate se richiesto da leggi regionali;
    2. che è assolutamente inutile, per non dire dannoso, il modus operandi di chi, ancora, chiede il rilascio delle “autocertificazioni” di buona salute ai partecipanti alle attività sportive organizzate dal sodalizio.

    Allegati

    • Linee-Guida Certificati medici
      MinSalute_Linee_Guida_2014_08_08.pdf
      Dimensione del file: 0 B Download: 1680
    • TAGS
    • certificato medico
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteRiparte la stagione sportiva (e fiscosportiva!)
      Articolo successivoLa decommercializzazione dei corrispettivi pagati da soci e tesserati: ancora raccomandazioni per non rischiare di perdere questa importante agevolazione
      Giuliano SINIBALDI
      Giuliano SINIBALDI
      Laureato in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Ancona, e iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pesaro dal 1991. Svolge attività professionale di consulenza tributaria e societaria ed è specializzato in materia di contenzioso tributario. Ha partecipato al corso di specializzazione in difesa del contribuente presso la SAF – scuola di alta formazione medio adriatica. Svolge altresì incarichi di curatore fallimentare e commissario giudiziale. Ha ricoperto incarichi di docente a contratto in fiscalità dello Sport presso l’Università degli Studi Carlo Bo di Urbino, è docente presso la Scuola Regionale dello Sport del CONI Marche e svolge attività di relatore in seminari e corsi di formazione. Ha pubblicato numerosi articoli in materia di fiscalità dello sport e di Terzo Settore. È socio e componente del comitato di redazione della rivista on-line “Fiscosport”.

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Approfondimenti

      Lavoro sportivo occasionale: perché no (e anche perché sì)

      Biancamaria STIVANELLO - 9 Luglio 2025 0
      A due anni dall’applicazione della riforma, tra i tasselli per completare il puzzle del nuovo lavoro sportivo, manca ancora all’appello il lavoro autonomo occasionale, come già evidenziato nel contributo del collega Foresta*. La questione non è esclusivamente dottrinale ma essenzialmente pratica in quanto si tratta non solo di stabilire se tra le tipologie di lavoro sportivo sia inclusa quella del lavoro autonomo occasionale ma in conseguenza di tale qualificazione capire se sia applicabile o meno la franchigia fiscale fino a 15.000 euro prevista dall’art.36 del D.lgs. 36/21 per i compensi di lavoro sportivo nell'area del dilettantismo. Un recente quesito pervenuto in redazione, nel porre l’accento sul tema “ritenuta sì, ritenuta no” alla luce delle modifiche apportate al TUIR dal DL Sport, offre lo spunto per ripercorrere la sorte di queste prestazioni nell’impianto della riforma, nel tentativo di fare chiarezza. Spoiler: vincerebbe il “no” al lavoro autonomo occasionale sportivo, anche se questa lettura non appare del tutto convincente

      Il RAS compie tre anni e gli enti sportivi sono chiamati...

      3 Luglio 2025

      Premio da federazione internazionale

      3 Luglio 2025

      MASTER IN ENTI DEL TERZO SETTORE con i Consulenti Fiscosport

      3 Luglio 2025

      Imposta di registro e di bollo su contratto di locazione

      3 Luglio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 13/2025 del 3 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 03 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 12/2025 del 19 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 19 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 11/2025 del 5 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 05 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 10/2025 del 22 maggio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 22 Maggio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 9/2025 dell'8 maggio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 08 Maggio 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it