• Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • Lavoro e previdenza
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Le Monografie di Fiscosport
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Sign in / Join
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
More
    • Home
    • Approfondimenti
      • Articoli di approfondimento
      • Lavoro e previdenza
    • Notizie in Pillole
      • News e Comunicazioni
      • Le dichiarazioni
    • Giurisprudenza, norme e prassi
      • Sentenze
      • Circolari e risoluzioni
      • Normativa
      • La modulistica
    • Guide e Vademecum
    • Le Monografie di Fiscosport
    • Terzo settore
      • Enti Terzo Settore
      • 5 per mille
    • I vostri quesiti
      • Le risposte ai quesiti
      • Poni un quesito
    • Scadenzario
    • Convegni ed eventi
    • Chi siamo
    • Abbonamenti
    • Abbonamenti e Convenzioni
    • Contatti
    • Login
    Home Notizie in Pillole Certificati medici e sport: un'intervista al Ministero della Salute
    • Notizie in Pillole

    Certificati medici e sport: un’intervista al Ministero della Salute

    Redazione Fiscosport
    Redazione Fiscosport
    29 Aprile 2014
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Sul portale Sport Industry Directory è stata pubblicata un'intervista con la quale il Ministero della Salute chiarisce alcuni aspetti “dubbi” della nuova disciplina dei certificati medici per l’attività sportiva: la riportiamo integralmente perchè, pur non contenendo novità di particolare rilievo, fornisce alcuni chiarimenti senz'altro utili (e tranquillizzanti).

      L’intervista è stata rilasciata dal Direttore Generale della Ricerca Sanitaria e Biomedica e della Vigilanza sugli Enti, dott. Massimo Casciello, ed è stata pubblicata sul sito Sport Industry Directory, che ringraziamo per la gentile concessione.

      L'intervista

      1. L'art. 4 della legge 30.10.2013 n. 125 prevede che i medici, al fine del rilascio del certificato per attività sportiva non agonistica, "si avvalgano dell'esame clinico e degli accertamenti, incluso l'elettrocardiogramma, secondo linee approvate dal Ministro della Salute". Quando saranno approvate queste linee guida e cosa accadrà fino ad allora?

      Il Ministero della salute, ad oggi, ha avviato tutte le iniziative necessarie per concludere in tempi brevi l’adozione delle previste linee guida proposte dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici, organizzando anche un gruppo di lavoro che vede coinvolte le Regioni, prima dell’acquisizione del parere del Consiglio Superiore di Sanità.

      2. Continuerà a essere valida la precedente normativa che lasciava al medico la facoltà di imporre o meno l'elettrocardiogramma?

      Per quanto riguarda la certificazione per l’attività sportiva non agonistica, nell’attesa dell’adozione delle specifiche linee guida, tali certificati dovrebbero comunque essere rilasciati previa valutazione dell’elettrocardiogramma ed eventualmente di altri esami clinici, a discrezione dal medico certificatore, nel caso siano stati emessi dopo l’entrata in vigore della legge, n. 125./2013.

      3. Rimangono validi quei certificati in circolazione e in corso di validità per i quali non era prevista neanche come facoltà la prescrizione dell'elettrocardiogramma?

      La validità di questi certificati rimane annuale, non essendo stata modificata rispetto a quanto previsto dal decreto ministeriale 24 aprile 2013, anche se emessi in conformità alle precedenti disposizioni normative.

      4. La norma individua le categorie di medici che possono rilasciare questi certificati:medico di base, pediatra di libera scelta o medico dello sport. La società sportiva o la palestra che riceve il certificato è tenuta a verificare che il medesimo sia stato effettivamente rilasciato da un medico appartenente ai gruppi autorizzati al rilascio?

      I certificati medici, in generale, sono soggetti alle norme che regolamentano la materia in campo civile e penale in capo al certificatore, per cui la società sportiva non può avere l’obbligo di verificare se il medico certificatore sia o meno appartenente a quelle categorie identificate dalla legge quali competenti al rilascio di tali certificati.

      5. L’art. 4 del decreto Balduzzi, apparentemente nel pieno della propria applicabilità, prevede l'obbligo di un certificato corredato da diversi esami diagnostici per attività amatoriale o non agonistica posta in essere da soggetti "non tesserati" per attività ad alta intensità cardiocircolatoria. Di detta attività viene fatto un elenco esemplificativo (manifestazioni podistiche di lunghezza superiore ai 20 chilometri, gran fondo di ciclismo, di nuoto, di sci di fondo) citando, poi, l'applicabilità della disposizione anche per "tipologie analoghe". Quali sono queste tipologie analoghe? Qual è l'autorità preposta a stabilirlo?

      L’articolo 4 del decreto ministeriale 24 aprile 2013, introduce un parametro di valutazione legato alla tipologia di attività sportiva; si parla principalmente di attività di particolare ed elevato impegno cardiovascolare, che non può non considerare la valutazione clinica del soggetto che la pratica, per cui – a prescindere dalle esemplificazioni riportate – sarà il medico certificatore a valutarne il grado di impegno cardiovascolare sostenibile.

      • TAGS
      • certificato medico
      Facebook
      Twitter
      Linkedin
      WhatsApp
      Telegram
      Email
      Print
        Articolo precedenteL’INQUADRAMENTO DEI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE SPORTIVA E COLLABORAZIONE AMMINISTRATIVO-GESTIONALE – Le risposte ai Quesiti dei lettori di Fiscosport
        Articolo successivoLe più importanti scadenze fiscali entro il 16 maggio 2014
        Redazione Fiscosport
        Redazione Fiscosport
        La Redazione coordina le pubblicazioni sul sito dei Consulenti Fiscosport, un network di professionisti esperti in materie giuridico-fiscali di interesse per il mondo sportive e per il Enti del Terzo settore (network di cui fanno parte dottori e ragionieri commercialisti, avvocati, consulenti del lavoro, professori universitari, consulenti CONI). Alla Redazione compete anche la predisposizione della newsletter quindicinale inoltrata a chi si registra dal nostro sito: articoli di attualità e approfondimento, risposte ai quesiti, pubblicazione di sentenze e circolari ministeriali, guide e vademecum per il Consulente e/o Dirigente della società o associazione sportiva dilettantistica alle prese con le problematiche fiscali.

        Resta connesso

        2,591FansMi piace
        206FollowerSegui

        Ultimi articoli

        Le risposte ai quesiti

        Obblighi assicurativi per i collaboratori amministrativo-gestionali

        Barbara AGOSTINIS - 21 Gennaio 2021 0
        Si chiede di chiarire l'obbligo assicurativo verso i collaboratori diversi dagli istruttori tecnici i quali beneficiano di una tutela sanitaria divenuta obbligatoria per effetto delle disposizioni del d.p.c.m. 03/11/2010

        Legge di Bilancio 2021 e diritto del lavoro: dove sono le...

        20 Gennaio 2021

        Le più importanti scadenze fiscali entro il 27 gennaio 2021

        20 Gennaio 2021

        Compensi sportivi all’arbitro di gara

        20 Gennaio 2021

        Presentazione Mod. UNICO per a.s.d. in liquidazione

        20 Gennaio 2021

        Le nostre Newsletter

        Newsletter Fiscosport n. 2/2021

        Newsletter Fiscosport.it - 21 Gennaio 2021

        Newsletter Fiscosport n. 1/2021

        Newsletter Fiscosport.it - 07 Gennaio 2021

        Newsletter Fiscosport n. 25/2020

        Newsletter Fiscosport.it - 17 Dicembre 2020

        Newsletter Fiscosport n. 24/2020

        Newsletter Fiscosport.it - 03 Dicembre 2020

        Le Monografie di Fiscosport - N. 2/2020 - La Riforma dello Sport

        Newsletter Fiscosport.it - 27 Novembre 2020
        Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
        Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Perugia n. 18 del 28/06/2011)
        Direttore Responsabile: Francesco Sangermano
        Fiscosport s.r.l. - PI e CF 01304410994 - n. REA 271620 - cap. soc. 10.000,00 euro i.v.
        • Condizioni di utilizzo
        • Privacy policy
        • Cookie policy
        • Contatti
        © Copyright © 2021 Fiscosport.it.
        NON seguire questo link o sarai bannato dal sito!

        Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la. nostra privacy policy.