Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home News dal mondo sportivo Ultima ora AUMENTO ALIQUOTA IVA DAL 21% AL 22%
  • Notizie in Pillole
  • Ultima ora

AUMENTO ALIQUOTA IVA DAL 21% AL 22%

Giuliano SINIBALDI
Dottore Commercialista in Pesaro
3 Ottobre 2013
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    Da oggi, 1° ottobre 2013, non essendo ulteriormente prorogato il termine fissato dall’art. 40, comma 1-ter, del DL 6 luglio 2011, n. 98 (già differito al 1° ottobre ad opera dell’art. 11 del DL n. 76/2013), entra in vigore l’aumento dell’aliquota IVA ordinaria dal 21% al 22%. Il mancato ulteriore rinvio impone agli operatori economici di procedere all’aggiornamento delle procedure operative (tra cui la procedura automatizzata di emissione delle fatture e la programmazione del registratore di cassa) per applicare la nuova aliquota ordinaria del 22% (restano invece ferme le aliquote ridotte del 4% e del 10%).

    La decorrenza dall’inizio del mese di ottobre determina che, ai fini della liquidazione e del  versamento dell’imposta, gli effetti si faranno generalmente sentire, per quanto riguarda le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche e gli Enti non Profit in generale che hanno effettuato l’opzione per l’applicazione del regime speciale ex L. 398/1991 (la grande maggioranza) a partire dalla liquidazione del quarto trimestre 2013 (cioè il 16/02/2014).

    Per le società sportive e gli altri enti che non hanno operato l’opzione per il regime speciale ex L. 398/1991 occorrerà verificare se il regime adottato è mensile o trimestrale: nel primo caso la prima liquidazione con la nuova aliquota sarà quella relativa al mese di ottobre (16/11/2013), nel secondo caso, quella relativa all’ultimo trimestre 2013 (16/03/2013, previo versamento dell’acconto di imposta entro il 27/12/2013)

    Tuttavia, il poco tempo a disposizione necessita di ricordare alcune regole per una corretta applicazione della modifica, che deve tener conto del momento di effettuazione delle operazioni  di cui all’art. 6 del DPR 633/72. Tale disposizione, infatti, regola l’esigibilità dell’IVA, prevedendo differenti regole in funzione della tipologia di operazioni.

    Per quanto riguarda gli enti non profit le tipologie più comuni sono le seguenti:

    a)    Per quanto riguarda le prestazioni di servizi (es. fatture emesse per prestazioni di pubblicità o sponsorizzazione), di regola il momento di effettuazione è legato al pagamento del corrispettivo, con la conseguenza che eventuali prestazioni eseguite fino al 30 settembre, ma incassate (e fatturate) dal 1° ottobre sono soggette all’aliquota del 22%. Se, invece, l’emissione della fattura è avvenuta entro il 30 di settembre, l’aliquota alla quale assoggettare l’imposta rimane quella del 21% ancorchè il pagamento non sia stato ancora effettuato ed avverrà post 01/10;

    b)   lo stesso dicasi per riguarda le prestazioni di servizi relative ad  attività di  somministrazione di alimenti e bevande in bar e ristoranti, ovvero in sagre, feste etc. In tali casi, poiché, di norma, il pagamento del corrispettivo è contestuale al perfezionamento dell’operazione, l’aliquota del 22% si applica, ove dovuta, alle operazioni effettuate a decorrere dal 01/10;

    c)   per le cessioni di beni mobili (ad es. cessione di articoli sportivi), l’aliquota del 22% si applica alle consegne o spedizioni effettuate a partire dal 1° ottobre, mentre per eventuali acconti incassati o fatture anticipate emesse fino al 30 settembre, resta dovuta l’IVA al 21%.

    d)   per le cessioni di beni immobili (casi in realtà piuttosto rari nel mondo non profit) l’aliquota del 22%, ove dovuta, si applica a partire dai rogiti notarili stipulati da domani, fermo restando che su eventuali acconti incassati fino al 30 settembre, ovvero in presenza di emissione della fattura fino alla predetta data, l’imposta è dovuta nella misura del 21%.

    Non sorgono particolari problemi per l’emissione di fatture differite, emesse ai sensi dell’art. 21, comma 4, lett. a), del DPR 633/72, relativamente alle prestazioni di servizi (es. contributi pubblici in c.to esercizio erogati per la gestione di impianti sportivi) e le consegne o spedizioni di beni mobili effettuate nel mese di settembre 2013, per le quali la predetta fattura, pur potendo essere emessa entro il 15 ottobre, deve confluire nella liquidazione di settembre, quale periodo di effettuazione delle singole consegne, conseguente applicazione dell’aliquota del 21%.

    Particolare attenzione, invece, deve essere prestata per i servizi generici, di cui all’art. 7-ter del
    DPR 633/72, prestati da soggetti passivi d’imposta in altro Stato. Per tali particolari operazioni, non certamente usuali nel settore non profit, si invitano le associazioni clienti a contattare lo studio per le opportune delucidazioni.

    A particolari conclusioni, infine, si deve pervenire in relazione all’emissione di note di variazione in data successiva all’entrata in vigore della nuova aliquota, per le quali si rende applicabile la medesima aliquota vigente alla data di effettuazione dell’operazione originaria.

    L’art. 26 del DPR 633/72, infatti, consente (o obbliga) all’emissione di note di variazione in presenza di eventi che comportano una modifica dell’operazione principale effettuata in precedenza.
    Tuttavia, posto che trattasi di una variazione di un’operazione già effettuata, il regime IVA di tale modifica è “schiavo” del trattamento fiscale cui è stata assoggettata l’operazione originaria. Pertanto, se all’operazione originaria è stata applicata l’aliquota del 21%, in quanto effettuata prima dell’entrata in vigore dell’aumento, alla successiva nota di variazione (in aumento o in diminuzione) si rende applicabile la medesima aliquota del 21%, anche se il documento è emesso successivamente al 1° ottobre 2013.

    ATTENZIONE:

    L’incremento di aliquota non ha nessun effetto in relazione alle operazioni aventi natura istituzionale (incasso delle quote associative e delle quote di frequenza ai corsi sportivi da parte di soci, associati e tesserati), che, se correttamente inquadrate come tali, non sono considerate operazioni imponibili IVA ai sensi dell’art. 4, 4° comma, D.P.R. 633/1972.

    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteLe più importanti scadenze fiscali entro il 16 ottobre
      Articolo successivoOrdinamento sportivo e ordinamento giuridico nazionale: perchè?
      Giuliano SINIBALDI
      Giuliano SINIBALDI
      Laureato in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Ancona, e iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pesaro dal 1991. Svolge attività professionale di consulenza tributaria e societaria ed è specializzato in materia di contenzioso tributario. Ha partecipato al corso di specializzazione in difesa del contribuente presso la SAF – scuola di alta formazione medio adriatica. Svolge altresì incarichi di curatore fallimentare e commissario giudiziale. Ha ricoperto incarichi di docente a contratto in fiscalità dello Sport presso l’Università degli Studi Carlo Bo di Urbino, è docente presso la Scuola Regionale dello Sport del CONI Marche e svolge attività di relatore in seminari e corsi di formazione. Ha pubblicato numerosi articoli in materia di fiscalità dello sport e di Terzo Settore. È socio e componente del comitato di redazione della rivista on-line “Fiscosport”.

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Scadenzario

      Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025

      Redazione Fiscosport - 31 Luglio 2025 0
      Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)

      Un altro passo in avanti per Enti dello sport e del...

      30 Luglio 2025

      Quel pasticciaccio grosso dell’assoggettamento a IMU delle società e associazioni sportive...

      28 Luglio 2025

      Fondo Dote Famiglia 2025: aperta la raccolta di adesioni per le...

      28 Luglio 2025

      La verifica triennale del RASD: la conformità dello statuto – Una...

      23 Luglio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 15/2025 del 31 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 31 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 14/2025 del 17 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 17 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 13/2025 del 3 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 03 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 12/2025 del 19 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 19 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 11/2025 del 5 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 05 Giugno 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it