Home 2010
Newsletter > edizione : 2/2010
articolo consultabile liberamente
CIRCOLARE ENPALS N. 3/2010: determinazione dei valori contributivi per l’anno 2010 per lavoratori dello spettacolo (compresi i lavoratori dello sport dilettantistico) e sportivi professionisti.
Per l’anno 2010 il limite minimo di retribuzione giornaliera, per l’assolvimento degli obblighi contributivi di legge, riferito ai settori di competenza dell’ENPALS, è pari a 43,79 euro (9,5% dell'importo del trattamento minimo mensile di pensione a carico del Fondo pensioni lavoratori dipendenti in vigore al 1.1.2010, pari a euro 460,97 mensili). Nell'ipotesi, pertanto, di contratti collettivi nazionali, che prevedano l'effettuazione di 5 giornate lavorative settimanali, per un totale di 40 ore, la paga oraria è pari ad euro 5,47 (43,79 x 5 : 40). La circolare, disponibile sul sito ENPALS ed allegata alla presente news, individua anche i nuovi limiti dei massimali contributivi annui e dei contributi di solidarietà.
articolo riservato agli abbonati
La CERTIFICAZIONE DEI COMPENSI A PROFESSIONISTI (per la compilazione a video)
Il prospetto consente di adempiere alla certificazione obbligatoria dei compensi soggetti a ritenuta d'acconto (20%) nei confronti di esercenti arti e professioni o per prestazioni di lavoro autonomo occasionale.
articolo consultabile liberamente
Novità sulla REVISIONE CONTABILE delle società sportive dilettantistiche, a cura del Dott. Giorgio Gentili, Collaboratore della Redazione Fiscosport – Macerata
Le società sportive dilettantistiche costituite in forma di società di capitali sono interessate (anche se è difficile possano avere i parametri previsti dalla nuova normativa) dalle novità introdotte in materia di revisione legale dei conti con il Consiglio dei Ministri n. 79 del 22/01/2010.
Ultimi articoli
L’Agenzia delle Entrate nega l’esenzione sui premi sportivi 2025
Con risposta ad Interpello n. 265/2025 del 17 ottobre 2025 l’Agenzia delle Entrate - chiamata a fornire alcuni chiarimenti in tema di esenzione della ritenuta sui premi sportivi inferiori a 300 euro erogati agli atleti partecipanti a manifestazioni sportive dilettantistiche - nega l'applicabilità dell'esenzione nel corso del 2025, impone il pagamento della ritenuta del 20%, salvo poi riconoscere il diritto al rimborso a partire dal 2026... Una posizione che lascia perplessi