Home 2014
Newsletter > edizione : 1/2012
articolo consultabile liberamente
SOPPRESSIONE ENPALS: DAL 01 GENNAIO 2012 GLI ADEMPIMENTI EX ENPALS VANNO EFFETTUATI PRESSO L’INPS
L’INPS, con messaggio del 30/12/2011 n. 24707 ha precisato che, a seguito della soppressione dell’ENPALS operata dal “Decreto salva Italia” e della scadenza della convenzione ENPALS/SIAE, saranno le strutture territoriali INPS che si occuperanno di ricevere le istanze presentate dalle aziende per assolvere gli obblighi per la corretta contribuzione delle gestioni pensionistiche “ex ENPALS”. * Giuliano Sinibaldi - Dottore Commercialista e Revisore Contabile in Pesaro
articolo riservato agli abbonati
AUMENTA LA TASSAZIONE DEI COMPENSI SPORTIVI? L’addizionale regionale “base” al 1,23% dal 6 dicembre 2011 vale anche per loro? – A cura di Pietro Canta *, Consulente Regionale Fiscosport Liguria
L’inizio del nuovo anno ci riserva una novità riguardante la tassazione dei compensi agli sportivi dilettanti che hanno superato la soglia esente di 7.500 euro. Questo non tanto per il 2012 (il problema si porrà in corso d’anno ed avremo i necessari chiarimenti), ma per tutti quegli importi erogati dal 6 al 31 dicembre 2011 che forse dovrebbero scontare la nuova aliquota addizionale "di base" del 1,23%, in luogo dello 0,90%? La ritenuta (confermata al 23%) e l'addizionale regionale dovranno essere versate entro e non oltre il 16 gennaio 2012 con modello F24 (telematico se l’associazione è titolare di partita iva), per cui occorre fare rapidamente il punto della situazione. * Pietro Canta, Ragioniere Commercialista e Revisore Contabile in Imperia
articolo consultabile liberamente
Decreto Ministeriale 12 dicembre 2011: MODIFICA DEL SAGGIO DI INTERESSE LEGALE (dal 1,5% al 2,5%)
Con d.m. 12 dicembre 2011, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 291 del 15 dicembre 2011, il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha decretato che: " La misura del saggio degli interessi legali di cui all'art. 1284 del codice civile è fissata al 2,5% in ragione d'anno, con decorrenza dal 1 gennaio 2012 ".
Ultimi articoli
L’Agenzia delle Entrate nega l’esenzione sui premi sportivi 2025
Con risposta ad Interpello n. 265/2025 del 17 ottobre 2025 l’Agenzia delle Entrate - chiamata a fornire alcuni chiarimenti in tema di esenzione della ritenuta sui premi sportivi inferiori a 300 euro erogati agli atleti partecipanti a manifestazioni sportive dilettantistiche - nega l'applicabilità dell'esenzione nel corso del 2025, impone il pagamento della ritenuta del 20%, salvo poi riconoscere il diritto al rimborso a partire dal 2026... Una posizione che lascia perplessi