Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home Approfondimenti Soppresso l’art. 108 della Legge di Bilancio: nulla cambia per l’IVA dei...
  • Approfondimenti
  • In Evidenza

Soppresso l’art. 108 della Legge di Bilancio: nulla cambia per l’IVA dei sodalizi sportivi

Stefano ANDREANI
Dottore Commercialista in Firenze
7 Gennaio 2021
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    Parliamo di una norma che avrebbe potuto essere legge e che invece non esiste; non perderemo ulteriore tempo in commenti ma un paio di osservazioni meritano di essere fatte

    In un lungo articolo uscito a metà novembre 2020 avevamo approfondito l’esame di questa disposizione, presente nelle bozze della Legge di Bilancio all’art. 108 (prima art. 99 e poi 103) e successivamente soppressa a seguito di un emendamento. A quel contributo rinviamo per una trattazione più scientifica: qui, in sede di epitaffio, saremo ben più sintetici e meno scientifici.

    L’art. 108 modificava il trattamento IVA dei corrispettivi specifici da soci e tesserati, che non erano più “fuori campo IVA” ma divenivano esenti. Ciò:

    – non comportava alcuna conseguenza sotto il profilo sostanziale, dato che non erano comunque assoggettati a IVA e l’IVA sugli acquisti rimaneva indetraibile

    – mentre, sotto il profilo degli adempimenti, costringeva ad aprire una partita IVA tutte le a.s.d. che percepiscono solo quote associative e tali corrispettivi specifici, e che oggi, operando interamente fuori campo IVA, possono avere il solo codice fiscale.

    Questo aggravio di adempimenti per le a.s.d. ha generato una levata di scudi da parte dei rappresentanti del mondo associativo, tanto alta da far togliere la disposizione dal testo definitivo.

    Nell’articolo citato abbiamo scritto che questo aggravio di adempimenti non ci pareva poi così terribile: poiché la disposizione era esplicitamente motivata dalla presenza di una procedura di infrazione in sede comunitaria a carico dell’Italia, ci pareva che il sacrificio non fosse sproporzionato. Ma tant’è.

    Molta meno rilevanza (a parte nel nostro articolo) è stata data alle altre due modifiche che la disposizione introduceva, sulle quali ci pare opportuno spendere due parole, e che fanno gioire anche noi dell’eliminazione dal testo definitivo.

    La prima, nel rispetto proprio della normativa comunitaria che vieta questo genere di distinzioni, è che per fruire dell’esenzione non era più necessario che le prestazioni fossero a favore di soci o tesserati.

    La conseguenza pratica era che non sarebbe stato più necessario tesserare chi usufruiva delle prestazioni sportive: un piccolissimo risparmio per le famiglie (qualche euro l’anno), un danno grave per le federazioni sportive e soprattutto gli enti di promozione. A noi non pareva un fatto positivo, perché al di là di ogni altra considerazione, gli enti di promozione svolgono una funzione importante, in un Paese nel quale il settore pubblico per lo sport riesce a fare ben poco, ma ognuno avrà la sua opinione.

    La seconda modifica, non necessaria perché sul punto la normativa europea lascia libertà agli Sati membri, era il requisito, per poter fruire dell’esenzione, di “non provocare distorsioni della concorrenza a danno delle imprese commerciali soggette all’IVA”, e questo ci preoccupava molto, moltissimo.

    Non è questa la sede per discuterne, ma:

    – togliere l’agevolazione principale a soggetti che “coprono” la quasi totalità del mercato, per tutelare i pochissimi che vi operano con modalità “commerciali”

    – quando questi pochi soggetti sono spesso multinazionali straniere

    – e con una disposizione che lascia spazio a interpretazioni molto diverse, caso per caso, senza dare parametri di riferimento

    non appare affatto una buona soluzione

    In sostanza, “lavorandoci su” avrebbe potuto anche essere una buona modifica, che avrebbe permesso di allinearci con le prescrizioni comunitarie e di evitare conseguentemente una serie di problemi; ma non vi è dubbio che, a leggere il testo così come era stato proposto nelle bozze, è molto meglio che la disposizione sia stata eliminata.

    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteAssemblee societarie: possibili in via telematica fino al 31 marzo 2021
      Articolo successivoLegge di bilancio 2021: una piccola agevolazione per lo sport, un’ulteriore svista del legislatore
      Stefano ANDREANI
      Stefano ANDREANI
      Dottore commercialista specializzato in procedure concorsuali e associazioni sportive, compreso il relativo contenzioso tributario. Consulente della Scuola dello Sport presso il CONI della Toscana. Autore di numerosi articoli in materia di associazioni e società sportive, docente in corsi, seminari e giornate di studio organizzate fra altri da CONI, Federazioni ed Enti di promozione sportiva, Fondazione nazionale dei commercialisti, Ordini locali dei commercialisti. È componente del comitato di redazione della rivista on-line “Fiscosport”.

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Scadenzario

      Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025

      Redazione Fiscosport - 31 Luglio 2025 0
      Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)

      Un altro passo in avanti per Enti dello sport e del...

      30 Luglio 2025

      Quel pasticciaccio grosso dell’assoggettamento a IMU delle società e associazioni sportive...

      28 Luglio 2025

      Fondo Dote Famiglia 2025: aperta la raccolta di adesioni per le...

      28 Luglio 2025

      La verifica triennale del RASD: la conformità dello statuto – Una...

      23 Luglio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 15/2025 del 31 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 31 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 14/2025 del 17 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 17 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 13/2025 del 3 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 03 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 12/2025 del 19 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 19 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 11/2025 del 5 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 05 Giugno 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it