Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home Enti Terzo Settore Riforma TS: Autorizzazioni molto probabili
  • Enti Terzo Settore
  • In Evidenza

Riforma TS: Autorizzazioni molto probabili

Gianpaolo CONCARI
Consulente ENP in Soragna (PR)
13 Marzo 2025
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    La comfort letter della Direzione Generale per la Concorrenza della Commissione europea ha dato una scossa al Terzo settore che attende da troppo tempo la piena attuazione della riforma. Ma non si tratta della tanto agognata autorizzazione

    Qualche giorno fa, sabato 8 marzo 2025 per la precisione, cioè 7 anni, 7 mesi e 5 giorni, dopo l’entrata in vigore della riforma del Terzo settore, quella “dell’occorre separare il grano dal loglio”, presi da un’ansia di primazia, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha diramato un comunicato stampa nel quale si afferma che, finalmente, è arrivata dalla Commissione Europea l’autorizzazione per l’attuazione della riforma.

    Alla notizia hanno fatto seguito le agenzie di stampa e un’intervista de Il Sole-24Ore alla vice-ministra del lavoro che enfaticamente ha annunciato il raggiungimento dell’obiettivo: la riforma del Terzo settore potrà partire e partirà quindi il 1° gennaio 2026.

    Mettiamo in fresco il prosecco.

    E invece no.

    Ma come? Lo ha detto la vice-ministra che abbiamo dovuto far capire ai commissari la specificità del Terzo settore italiano, con tutte quelle sue sfaccettature, e ci siamo riusciti alla perfezione…

    Occorre un po’ di calma e raccontare bene questa storia che, si auspica sinceramente, terminerà quando, dall’entrata in vigore del d.lgs. 117/2017 al 1° gennaio 2026, saranno trascorsi 8 anni, 4 mesi, 4 settimane e 1 giorno.

    Il decreto legislativo rinvia la piena attuazione all’ottenimento di un parere che la Commissione Europea dovrebbe dare all’Italia affinché non si incorresse nell’infrazione delle norme che definiscono e regolano gli “aiuti di Stato”.

    Come giustamente nota Carlo Mazzini, non è che la Commissione ci abbia messo così tanto tempo a fornire il proprio parere. Il fatto è che nessuno dei 5 governi che si sono succeduti in questi 7 anni e qualche mese, si era seriamente impegnato a inviare a Bruxelles la richiesta di parere, tanto che nell’ambiente si era iniziato a pensare a questa lettera fosse la summa delle bestie feroci che popolano la mitologia. Insomma un incrocio tra un golem ebraico, una sfinge egizia, una chimera etrusca e la lonza di dantesca memoria.

    Probabilmente l’estensore si sarà trovato in un momento di acuzie della sindrome della pagina bianca.

    E veniamo al documento in questione, frettolosamente definito “autorizzazione”: si tratta in effetti di una comfort letter (qui allegata), nella quale la DG per la Concorrenza, precisato che:

    “… le considerazioni sopra esposte non costituiscono una posizione definitiva della Commissione, ma solo una valutazione preliminare dei servizi della DG Concorrenza basata sulle informazioni forniteci dalle autorità italiane”

    afferma che:

    Sulla base delle informazioni fornite, i servizi della Commissione ritengono preliminarmente che … le caratteristiche specifiche di ETS e Imprese Sociali pongano tali soggetti in una situazione giuridicamente e fattualmente distinta dalle imprese a scopo di lucro, in relazione all’obiettivo del sistema di imposta sul reddito. 

    Alla luce di tali considerazioni, le misure pre-notificate relative alla tassazione sul reddito (art. 79(2-bis), art. 80 e art. 86 del Codice del Terzo Settore, art. 18(1) del Codice dell’Impresa Sociale) non sembrano configurare un aiuto di Stato ai sensi dell’articolo 107(1) TFUE, in quanto non appaiono selettive.”

    Più cauta è invece sul tema dell’impresa sociale, relativamente alla quale afferma che

    “Per quanto riguarda invece le misure della riforma che mirano a facilitare l’accesso al capitale proprio (art. 18(3)(4)(5) del Codice dell’Impresa Sociale) e al capitale di debito (art. 77 del Codice del Terzo Settore), vi invitiamo a ulteriori discussioni a breve termine.”

    Quindi non è ancora stato deciso nulla in tema di impresa sociale mentre, per quanto riguarda le norme sugli ETS, l’esame dei testi normativi è incardinato e ottimisticamente si riuscirà a finalizzare positivamente l’esame.

    Nel frattempo…

    Nel frattempo non si perda tempo: gli statuti delle Onlus che non fanno parte delle prime ondate di OdV e Aps trasmigrate nel RUNTS (si parla di oltre 20.000 enti) dovranno essere riformati per poter entrare nel RUNTS, operativi, per il 1° gennaio 2026 salvo proroghe.

    Si faccia attenzione che non si tratta solo di un “banale” adeguamento statutario bensì di

    • una verifica profonda sulla natura dei proventi e degli oneri,
    • sulla classificazione fiscale (in parte nuova) che nel decreto legislativo si fa delle attività che hanno “natura commerciale”,
    • il loro impatto in ambito IVA,
    • e, in generale, della riorganizzazione della governance degli enti interessati
    • per gli enti di dimensioni maggiori, l’implementazione dei conti annuali con il bilancio sociale se ancora non si è provveduto.

    Infine, ma non per importanza, il 1° gennaio 2026, salvo proroghe, sarà abrogata la legge 398/91 (non per gli enti sportivi ma) per molte delle associazioni che l’hanno finora utilizzata. Per questi enti si sommerà anche il passaggio al regime di esenzione IVA dei corrispettivi a fronte di attività istituzionali che prima erano annoverate tra le operazioni escluse (più altre modifiche altrettanto se non più importanti, per non farci mancar nulla …)

    Altro che prosecco…

    Allegati

    • pdf COMP-2025-3428552-SA.63927-LMS-Comfort Letter for the Terzo Settore PN-IT
      Dimensione del file: 170 KB Download: 301
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteNuove regole per gli sport equestri
      Articolo successivoIl bilancio delle a.s.d. e s.s.d. – Webinar on-demand
      Gianpaolo CONCARI
      Gianpaolo CONCARI
      Si occupa del controllo di gestione e della fiscalità degli enti non profit. Svolge altresì la professione di revisore dei conti. È stato coordinatore del Gruppo di Lavoro Enti non Profit del Consiglio Nazionale dei Ragionieri ed Esperti Contabili che ha pubblicato (2002) la prima raccomandazione contabile in Italia dedicata alla contabilizzazione delle erogazioni liberali. Si occupa di formazione tenendo seminari e webinar riguardanti il Terzo settore. Collabora con vari siti internet che si occupano della materia. Dal 2002 è collaboratore della testata on-line Fiscosport.

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Approfondimenti

      Gli adeguati assetti organizzativi

      Patrizia SIDERI - 22 Maggio 2025 0
      In un precedente articolo abbiamo introdotto il tema del dovere in capo all'imprenditore di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alla dimensione dell’attività gestita. Nel contributo che segue si analizza e chiarisce, specificamente, l'assetto organizzativo, vale a dire il complesso delle direttive e delle procedure stabilite per garantire che il potere decisionale sia assegnato ed effettivamente esercitato a un appropriato livello di competenza e responsabilità

      Lavoro sportivo e obbligo assicurativo Inail: la circolare 31/2025

      22 Maggio 2025

      Modalità di rientro nel regime agevolato ex legge 398/91

      21 Maggio 2025

      Separazione tra patrimonio di una ASD e i suoi amministratori

      21 Maggio 2025

      Imposta comunale sulle pubbliche affissioni all’interno dell’impianto sportivo

      21 Maggio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 9/2025 dell'8 maggio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 08 Maggio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 8/2025 del 24 aprile 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 24 Aprile 2025

      Newsletter Fiscosport n. 7/2025 del 10 aprile 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 10 Aprile 2025

      Newsletter Fiscosport n. 6/2025 del 27 marzo 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 27 Marzo 2025

      Newsletter Fiscosport n. 5/2025 del 13 marzo 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 13 Marzo 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it