Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home Approfondimenti Non c’è pace per i titolari effettivi
  • Approfondimenti
  • In Evidenza

Non c’è pace per i titolari effettivi

Gianpaolo CONCARI
Consulente ENP in Soragna (PR)
29 Aprile 2024
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    Il punto della situazione dopo le sentenze del TAR del Lazio e le possibili migliorie a un sistema che ancora soffre di trasparenza

    Dopo che il TAR per il Lazio con le sentenze n. 6837, 6839, 6840, 6841, 6844 e 6845 pubblicate lo scorso 9 aprile, ha respinto i ricorsi presentati dalla Assoservizi Fiduciari, forse sono tornate a muoversi le lancette dell’orologio per scandire il tempo restante (solo due giorni!) per effettuare la comunicazione del titolare effettivo delle società di capitali, degli enti privati con personalità giuridica e dei trust.

    In realtà il 30 marzo scorso la rivista Eutekne, citando come fonte la Assoservizi Fiduciari, ha riferito che il TAR per il Lazio si è riservato di decidere su di un ultimo ricorso che riguarda la stessa materia e che, nello scorso dicembre, aveva sortito la sospensiva del termine.

    Pertanto, in base a quanto riportato, le famigerate “lancette dell’orologio” dovrebbero essere ancora ferme almeno sino alla formulazione del giudizio riguardante quest’ultima parte del contenzioso.

    Tuttavia, come si dice in questi casi, l’uso del condizionale è d’obbligo, visto che il Ministero dell’Industria e del Made in Italy (MiMit) ha diramato un comunicato diretto alla Camere di Commercio italiane lo scorso 11 aprile, nel quale si conferma il termine fissato all’11/04/2024 per l’adempimento e “al contempo, in ragione della complessa vicenda giudiziale intercorsa e del ristretto lasso temporale residuo, si demanda al prudente apprezzamento di codesti Enti camerali ogni iniziativa utile ad agevolare il corretto adempimento degli obblighi di comunicazione in argomento.”

    È appena il caso di sottolineare che di questa comunicazione se ne ritrova traccia in rete attraverso i siti delle Camere di commercio ma nulla è riportato nel sito del MiMit, nel quale risulta decisamente difficile eseguire una qualsivoglia ricerca…

    Infine si registra anche il comunicato stampa del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti dove si chiede una proroga del termine in considerazione del brevissimo lasso di tempo tra la formazione del giudicato e la scadenza dell’adempimento.

    Il differimento del termine, mediante un provvedimento legislativo, in effetti potrebbe essere, per gli enti privati dotati di personalità giuridica, un’ottima occasione per definire meglio l’area dei soggetti interessati.

    In un precedente mio articolo sul tema (Titolare effettivo: il TAR sospende l’obbligo del deposito) avevo evidenziato come, per molti enti privati, si sarebbe potuto evitare l’adempimento il cui costo va al di là dei 30 euro per i diritti di segreteria.

    Per gli ETS dotati di personalità giuridica, stante l’obbligo di deposito annuale del bilancio, il problema del termine “fluttuante” della comunicazione del titolare effettivo potrebbe essere risolto come disposto per le società di capitali: i titolari effettivi sarebbero così comunicati contemporaneamente al deposito dei conti annuali.

    Resterebbero invece soggetti gli enti privati con personalità giuridica ex d.p.r. 361/2000 e le a.s.d. perché l’attuale legislazione non prevede il deposito dei conti annuali, sebbene gli UTG presso le prefetture, le Regioni e le Province autonome abbiano via via imposto questo adempimento come buona prassi degli enti che sono iscritti nei loro registri di competenza.

    Va anche sottolineato il fatto che i 103 UTG presso le prefetture più le 19 Regioni e le 2 Province autonome sono titolari, ciascun per sé, di un proprio registro delle persone giuridiche, e non è detto che questo sia organizzato in forma digitale, tale da poter colloquiare ed essere accessibile da chi ne abbia interesse.

    Questo è un problema che andrebbe risolto con una riforma strutturale dell’intero sistema introdotto con il d.p.r. 361/2000 che sebbene sia “millennial” soffre già di una vecchiaia legislativa precoce.

    Al contrario, le a.s.d. che acquisiscono la personalità giuridica ex art. 14, d.lgs. 39/2021, saranno giocoforza soggette al “termine fluttuante” perché, al momento, non sono soggette all’obbligo del deposito dei conti annuali, il che, a parere di chi scrive, non è un’agevolazione ma una stortura del sistema, considerato il fatto che se non vi è trasparenza nei conti, è impossibile verificare se il fondo comune sia ancora tale da garantire i terzi per le obbligazioni assunte.

    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteOnline il primo elenco Bonus sponsorizzazioni sportive 2022
      Articolo successivoLe più importanti scadenze fiscali entro il 16 maggio 2024
      Gianpaolo CONCARI
      Gianpaolo CONCARI
      Si occupa del controllo di gestione e della fiscalità degli enti non profit. Svolge altresì la professione di revisore dei conti. È stato coordinatore del Gruppo di Lavoro Enti non Profit del Consiglio Nazionale dei Ragionieri ed Esperti Contabili che ha pubblicato (2002) la prima raccomandazione contabile in Italia dedicata alla contabilizzazione delle erogazioni liberali. Si occupa di formazione tenendo seminari e webinar riguardanti il Terzo settore. Collabora con vari siti internet che si occupano della materia. Dal 2002 è collaboratore della testata on-line Fiscosport.

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Scadenzario

      Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025

      Redazione Fiscosport - 31 Luglio 2025 0
      Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)

      Un altro passo in avanti per Enti dello sport e del...

      30 Luglio 2025

      Quel pasticciaccio grosso dell’assoggettamento a IMU delle società e associazioni sportive...

      28 Luglio 2025

      Fondo Dote Famiglia 2025: aperta la raccolta di adesioni per le...

      28 Luglio 2025

      La verifica triennale del RASD: la conformità dello statuto – Una...

      23 Luglio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 15/2025 del 31 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 31 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 14/2025 del 17 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 17 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 13/2025 del 3 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 03 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 12/2025 del 19 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 19 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 11/2025 del 5 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 05 Giugno 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it