Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home In Evidenza L'assicurazione infortuni per i co.co.co. amministrativo-gestionali
  • In Evidenza
  • Lavoro e previdenza

L’assicurazione infortuni per i co.co.co. amministrativo-gestionali

Franca FABIETTI
Dottore Commercialista in Roma
17 Ottobre 2023
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    Anche i lavoratori sportivi, così come tutte le altre categorie di lavoratori, devono essere tutelati contro gli infortuni attraverso un sistema assicurativo. All'interno del mondo sportivo tuttavia si deve distinguere tra co.co.co. sportivi e co.co.co. amministrativo-gestionali, posto che l'assicurazione INAIL è obbligatoria solo per quest'ultima categoria

    Collaborazioni Coordinate e continuative sportive

    Il d.lgs. 120/2023 (c.d. correttivo bis) modifica il comma 3 dell’art. 34 del d.lgs. 36/0021 inserendo “Ai lavoratori sportivi titolari di contratti di collaborazione coordinata e continuativa si applica esclusivamente la tutela assicurativa obbligatoria prevista dall’art. 51 della legge 27 dicembre 2002, n, 289, e nei relativi provvedimenti attuativi.”

    Le co.co.co sportive non sono, dunque, soggette all’assicurazione INAIL, in quanto coperte dall’assicurazione collegata al tesseramento (sul punto v. B. Stivanello, La tutela assicurativa del co.co.co. sportivo)

    Collaborazioni coordinate e continuative amministrativo gestionali

    Riguardo invece alle collaborazioni coordinate e continuative amministrativo gestionali, l’art. 37, comma 2, del d.lgs. 36/2021 stabilisce che “Ai rapporti di collaborazione di cui al comma 1 [co.co.co. A/G]  si applica la disciplina dell’obbligo assicurativo di cui all’art. 5, commi 2 e 3, del decreto legislativo 23 febbraio 2000 n. 38  secondo i criteri stabili con il decreto di cui all’art. 34 comma 1, secondo periodo.”

    I co.co.co. amministrativo-gestionali, per i quali non vige l’obbligo del tesseramento, devono essere assicurati contro gli infortuni e le malattie professionali. Il premio assicurativo è ripartito nella misura di 1/3 a carico del collaboratore e 2/3 a carico del committente sul quale, però, grava per l’intero l’obbligo del versamento.

    Ai fini dell’assicurazione INAIL il committente è tenuto a tutti gli adempimenti a essa collegati:

    • apertura la posizione INAIL inviando tramite il sito www.inail.it la denuncia di inizio attività;
    • comunicazione all’INAIL, entro il 28 febbraio dell’anno successivo, del totale dei compensi erogati; pagamento entro il 16 febbraio del saldo del premio dovuto per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro.

    L’esclusione INAIL non opera, quindi, per le co.co.co. amministrativo-gestionali che, pur beneficiando delle medesime soglie di esenzione fiscale e contributiva, non sono ricomprese tra le figure di lavoro sportivo.

    Tabella di riepilogo

    Tipologia rapporto di lavoroAssicurazione INAILDisciplina obbligo assicurativo
    Lavoro subordinatoSID.P.R. n. 1124/1965; in attesa del decreto del MLPS, adottato di concerto con il MEF e con l’autorità delegata in materia di sport, su proposta del INAIL che stabilisca le retribuzioni e i relativi riferimenti tariffari ai fini della determinazione del premio assicurativo
    Lavoro autonomo professionale (P.IVA)NO 
    Co.co.co. sportivaNO 
    Co.co.co. A/GSIArt. 5, commi 2 e 3 del d.lgs. 38/2000 secondo i criteri che saranno stabiliti con il decreto del MLPS, adottato di concerto con il MEF e con l’autorità delegata in materia di sport, su proposta del INAIL che stabilisca le retribuzioni e i relativi riferimenti tariffari ai fini della determinazione del premio assicurativo
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteAperta la “seconda finestra” Sport Bonus 2023
      Articolo successivoLa tutela assicurativa del co.co.co. sportivo
      Franca FABIETTI
      Franca FABIETTI
      Dottore commercialista e revisore, opera dal 2000 dedicandosi alla consulenza aziendale. Le altre aree di specializzazione riguardano la consulenza del lavoro e la formazione Membro commissione diritto del lavoro ODCEC Roma. Collabora con la rivista online Fiscosport.

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Le risposte ai quesiti

      A.S.D. di pole dance e variazione in statuto dell’attività sportiva esercitata

      Fabio ROMEI - 16 Ottobre 2025 0
      Una associazione di pole dance è stata costituita inserendo nell'oggetto della attività, appunto pole dance. Trattandosi di attività non ancora riconosciuta, ma rientrante tra le attività acrobatiche, chiedo, in vista dei controlli previsti da Sport e salute, se sia il caso di fare un verbale con la variazione dell’attività retroattivo con conseguente deposito dello statuto variato. Ringrazio per la risposta

      Le più importanti scadenze fiscali entro il 31 ottobre 2025

      16 Ottobre 2025

      Sui contratti a uso foresteria si può applicare la cedolare secca?...

      14 Ottobre 2025

      Clausola di intrasferibilità delle quote sociali di una S.S.D.

      13 Ottobre 2025

      Regime forfettario per amministratore di S.S.D.

      9 Ottobre 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 18/2025 del 9 ottobre 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 09 Ottobre 2025

      Newsletter Fiscosport n. 17/2025 del 25 settembre 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 25 Settembre 2025

      Newsletter Fiscosport n. 16/2025 dell'11 settembre 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 11 Settembre 2025

      Newsletter Fiscosport n. 15/2025 del 31 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 31 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 14/2025 del 17 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 17 Luglio 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it