Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home In Evidenza Fondo di garanzia: ora accessibile anche agli ENC che non esercitano attività...
  • In Evidenza
  • Notizie in Pillole

Fondo di garanzia: ora accessibile anche agli ENC che non esercitano attività di impresa

Maria Cristina Dalbosco
Coordinamento Redazione
21 Novembre 2020
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    L'allargamento della platea dei beneficiari della garanzia, previsto dal Decreto Agosto che ha modificato il Decreto Liquidità, è ora pienamente operativo: è del 17 novembre la circolare nr. 20/2020 del Mediocredito Centrale, con cui viene data comunicazione della piena operatività a partire dal 19 novembre delle domande di ammissione all’intervento del Fondo da parte degli enti non commerciali privi di partita IVA.

    Un passo indietro: il Decreto Liquidità

    L’art. 13, lettera “m” del d.l. 23/2020 (“Decreto liquidità”) aveva disposto la garanzia, da parte del Fondo di garanzia per le P.M.I. presso il Mediocredito Centrale Spa, a favore “di piccole e medie imprese e di persone fisiche esercenti attività di impresa, arti o professioni”, fino a un massimo di 25.000 euro.

    In sede di conversione del decreto legge (l. di conv. 5 giugno 2020, n. 40) le risorse del Fondo di Garanzia vennero previste anche “in favore degli enti del Terzo settore, compresi gli enti religiosi civilmente riconosciuti, esercenti attività di impresa o commerciale, anche in via non esclusiva o prevalente o finalizzata all’autofinanziamento“.

    A seguito di dette modifiche una circolare del Mediocredito Centrale specificava che

    in deroga a quanto previsto dalle vigenti Disposizioni Operative, si considerano ammissibili anche i soggetti beneficiari finali, tra quelli di cui al comma in oggetto, che non sono iscritti al Registro delle Imprese istituito presso la Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura competente per territorio

    Ovvero, il Mediocredito Centrale, prendeva atto che gli enti non commerciali – seppure esercenti attività di impresa e pertanto in possesso di partita iva – potevano non essere iscritti al Registro Imprese.

    Restavano però esclusi gli enti che non svolgevano attività imprenditoriale.

    Le modifiche del Decreto Agosto

    Il d.l. del 14 agosto 2020 (convertito, con modificazioni, dalla l. 13 ottobre 2020, n. 126) introdusse alcune modifiche sia al c.d. “Decreto Cura Italia” sia – che è quanto qui ci interessa – al c.d. Decreto Liquidità.

    In particolare fu l’art. 64, comma 3, del Decreto Agosto ad ampliare, rispetto al decreto di aprile, le categorie che potevano fare richiesta di ammissione al Fondo di garanzia: oltre ad altri soggetti che in questa sede non interessano, per noi ha rilievo la sostituzione delle parole dell’articolo 13, comma 12bis del decreto liquidità (sopra citato) con le parole:

    «enti non commerciali, compresi gli enti del terzo settore e gli enti religiosi civilmente riconosciuti»

    La modifica è essenziale, in quanto prima i beneficiari potevano essere esclusivamente i soggetti in possesso delle seguenti qualifiche:

    • essere un ente del Terzo Settore, che sappiamo essere – fino a quando non sarà operativo il RUNTS – esclusivamente una qualifica di onlus, odv, aps
    • essere in possesso della partita iva.

    In seguito alla variazione normativa, viene estesa la possibilità di accesso sia a tutti gli enti non commerciali (definiti ai sensi del TUIR), sia ai soggetti che non svolgono attività di impresa.

    Il Fondo di Garanzia

    Perché da agosto siamo arrivati a novembre? Perché il comma 4 dello stesso art. 64 (quello che ha introdotto tali modifiche) ha previsto che l’efficacia delle nuove disposizioni sia “subordinata all’autorizzazione della Commissione europea ai sensi dell’articolo 108, paragrafo 3, del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea“. E ora una circolare del Mediocredito centrale comunica essere stato concesso, appunto, il nulla osta da parte della Commissione Europea, e dunque alle richieste di ammissione al Fondo, presentate a partire dal 19 novembre 2020, sono applicate anche le modifiche di cui abbiamo dato conto sopra.

    Ricordiamo in conclusione che accedere al fondo di garanzia significa poter richiedere a un istituto bancario un prestito (un prestito, non un contributo a fondo perduto!) garantito dallo Stato, che può arrivare fino a 30mila euro che andranno restituiti in massimo 10 anni. Requisito imprescindibile per l’accesso è l’autocertificazione che l’attività svolta è stata danneggiata dall’emergenza dovuta all’epidemia da COVID-19.

    Come abbiamo visto, dunque, ora sono ammessi anche gli enti non commerciali, compresi gli enti del terzo settore e le a.s.d., che non esercitano attività di impresa.

    • TAGS
    • covid-19
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteSospensione contributi previdenziali per datori di lavoro dovuti nel mese di novembre: INPS ci ripensa ancora!
      Articolo successivoAl via le domande per il fondo perduto “Ristori” e “Ristori-bis”
      Maria Cristina Dalbosco

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Scadenzario

      Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025

      Redazione Fiscosport - 31 Luglio 2025 0
      Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)

      Un altro passo in avanti per Enti dello sport e del...

      30 Luglio 2025

      Quel pasticciaccio grosso dell’assoggettamento a IMU delle società e associazioni sportive...

      28 Luglio 2025

      Fondo Dote Famiglia 2025: aperta la raccolta di adesioni per le...

      28 Luglio 2025

      La verifica triennale del RASD: la conformità dello statuto – Una...

      23 Luglio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 15/2025 del 31 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 31 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 14/2025 del 17 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 17 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 13/2025 del 3 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 03 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 12/2025 del 19 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 19 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 11/2025 del 5 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 05 Giugno 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it