Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home 5 per mille Dal mondo del 5 per mille
  • 5 per mille
  • Approfondimenti
  • Enti Terzo Settore
  • In Evidenza

Dal mondo del 5 per mille

Gianpaolo CONCARI
Consulente ENP in Soragna (PR)
15 Marzo 2021
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    Non siete riusciti a spendere il 5 per mille? Il Ministero del Lavoro spiega come fare per non perderlo. Il CONI invece ci ricorda (male) come ricorrere contro le esclusioni dagli elenchi dei beneficiari. Ma non spiega come mai negli elenchi ci sono (ancora) le società sportive dilettantistiche

    Nel corso del 2020 sono avvenute due erogazioni dei fondi 5 per mille e questo per sostenere gli enti del Terzo settore le cui attività, talvolta, sono state fortemente compromesse dal periodo di blocco totale durante il lockdown: è stata una manovra a costo zero, cioè che non comportava nuovi stanziamenti, dal momento che le risorse erano già state impegnate.

    Si è trattato delle erogazioni relative agli anni finanziari 2018 e 2019 riguardanti, rispettivamente, i redditi 2017 e 2018.

    Nello stesso tempo però è scaduto il termine per la rendicontazione dei fondi 5 per mille erogati nel corso del 2019 e riguardanti l’anno finanziario 2017 (redditi 2016) che, per effetto di quanto disposto dall’art. 35, comma 3, d.l. 18/2020, è stato differito al 31/10/2020.
    Per effetto del contenuto del successivo comma 3-bis, le erogazioni dei fondi avvenute nel corso del 2020 dovranno essere spese e rendicontate entro 18 mesi a far tempo dalle date rispettive di erogazione.

    La Nota del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali

    Con la nota n. 3142 del 04/03/2021 il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali (MLPS) ha ribadito i due concetti distinti tra loro e non si prevede alcun ulteriore differimento dei termini, posto che sono stati fissati per legge.

    L’unico modo per posticipare ulteriormente l’impiego dei fondi 5 per mille è quello di accantonarli e differirne l’utilizzo entro un massimo di 24 mesi dalla data di riscossione del contributo.

    Chi scrive ha difficoltà a comprendere il motivo per il quale la rappresentanza di un gruppo ben nutrito di enti del Terzo settore abbia richiesto l’intervento ministeriale, su di una questione che appare alquanto lineare: se il termine diventa troppo oneroso da rispettare, l’intervento deve avvenire su base legislativa e non interpretativa.
    È difficoltoso anche comprendere per quale motivo non si riesca a spendere le somme assegnate: molte attività sono state bloccate a seguito della pandemia ma i costi fissi degli enti hanno continuato a gravare.
    Però tutto è possibile.

    Siccome la nota ministeriale le richiama, è bene ricordare anche alcune incongruenze che esistono in tema di rendicontazione: le linee guida ministeriali, ahimè, introducono (inventano?) nuovi obblighi a carico dei beneficiari dei fondi 5 per mille che non sono previsti dalla legge.

    Due fra tutti sono:

    • l’obbligo di allegazione delle buste paga del personale se l’ammontare delle spese inserite in rendicontazione è superiore al 50% del contributo assegnato
    • la considerazione del 5 per mille come fondo di natura pubblica

    Vale la pena ricordare che un obbligo a carico del cittadino può essere stabilito solo per legge e non da linee guida: i dati in questione possono essere ottenuti attraverso i canali dell’Agenzia delle entrate o dell’INPS.

    Il MLPS forse ignora (ancora?) che sia la Corte Costituzionale sia la Cassazione a Sezioni unite hanno sancito che i fondi 5 per mille sono di natura privata e non pubblica: eppure nelle linee guida alla rendicontazione si scrive che
    “l’Ente dovrà trasmettere una dichiarazione in cui si certifica che tale acquisto non sia stato oggetto di altri contributi pubblici”

    In un precedente articolo avevo già trattato la materia e avevo segnalato come fossero almeno tre le norme violate da chi aveva predisposto quelle linee guida.

    È evidente che le indicazioni sulla rendicontazione debbano essere riformulate completamente perché non più allineate con le norme dell’istituto del 5 per mille e con gli obblighi che riguardano gli enti della ricerca scientifica, sanitaria e le Università, come si è già avuto modo di segnalare in quest’altro articolo.

    Il CONI

    Un paragrafo a parte merita quanto si legge nella pagina del CONI dove si afferma un concetto fondamentalmente sbagliato.

    Prima di tutto però occorre rimarcare ancora una volta come nell’elenco permanente delle organizzazioni sportive pubblicato dall’Agenzia delle entrate lo scorso 25/05/2020 risultino almeno una cinquantina di società sportive dilettantistiche che, almeno nominalmente, potrebbero essere destinatarie del contributo. E forse vale la pena ricordare e ribadire che il contributo del 5 per mille è destinato alle associazioni sportive dilettantistiche e non alle società costituite in forma di S.r.l., ancorché senza fini di lucro.

    Il concetto sbagliato è ciò che si legge in fondo alla pagina sopra citata, dove il CONI invita le associazioni sportive a fare ricorso, in caso di esclusione/cancellazione, scrivendo all’apposito indirizzo indicato.
    Il punto è che, se si tratta di chiedere un intervento in autotutela, allora l’iter è corretto: in prima istanza mi rivolgo al competente ufficio del CONI al quale si chiede bonariamente di riconsiderare la decisione.
    Ma se trattiamo di un ricorso contro un provvedimento formale di esclusione, allora siamo completamente fuori strada: per i ricorsi in tema di 5 per mille è competente la magistratura ordinaria e sul fatto non c’è possibilità di discussione perché il principio è stato sancito dalla Cassazione a sezioni unite e dalla Corte costituzionale.

    [In collaborazione con il blog www.Quinonprofit.it]

    • TAGS
    • Coni
    • Ministero del Lavoro
    • rendicontazione
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteModello EAS: chi deve presentarlo entro il 31 marzo
      Articolo successivoLe più importanti scadenze fiscali entro il 31 marzo 2021
      Gianpaolo CONCARI
      Gianpaolo CONCARI
      Si occupa del controllo di gestione e della fiscalità degli enti non profit. Svolge altresì la professione di revisore dei conti. È stato coordinatore del Gruppo di Lavoro Enti non Profit del Consiglio Nazionale dei Ragionieri ed Esperti Contabili che ha pubblicato (2002) la prima raccomandazione contabile in Italia dedicata alla contabilizzazione delle erogazioni liberali. Si occupa di formazione tenendo seminari e webinar riguardanti il Terzo settore. Collabora con vari siti internet che si occupano della materia. Dal 2002 è collaboratore della testata on-line Fiscosport.

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Scadenzario

      Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025

      Redazione Fiscosport - 31 Luglio 2025 0
      Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)

      Un altro passo in avanti per Enti dello sport e del...

      30 Luglio 2025

      Quel pasticciaccio grosso dell’assoggettamento a IMU delle società e associazioni sportive...

      28 Luglio 2025

      Fondo Dote Famiglia 2025: aperta la raccolta di adesioni per le...

      28 Luglio 2025

      La verifica triennale del RASD: la conformità dello statuto – Una...

      23 Luglio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 15/2025 del 31 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 31 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 14/2025 del 17 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 17 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 13/2025 del 3 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 03 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 12/2025 del 19 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 19 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 11/2025 del 5 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 05 Giugno 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it