Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home In Evidenza Centri culturali, sociali e ricreativi: possono svolgere la propria attività?
  • In Evidenza
  • Notizie in Pillole

Centri culturali, sociali e ricreativi: possono svolgere la propria attività?

Maurizio FALCIONI
Rag. Commercialista in Rimini
10 Maggio 2021
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    Dopo il decreto “riaperture” (d.l. n. 52 del 22/04/2021) siamo tutti abbastanza consci e informati di come l’attività sportiva sia ripartita o possa ripartire a breve: dal 26 aprile scorso in zona gialla è consentito lo svolgimento all’aperto di qualsiasi attività sportiva, dal 15 maggio in zona gialla riapriranno le piscine all’aperto e dal 1 giugno, sempre in zona gialla, saranno consentite le attività di palestre. E le associazioni culturali?

    I centri culturali, le associazioni come ad esempio scuola di musica o di fotografia o di teatro, ecc…, possono svolgere la propria attività istituzionale? all’aperto? al chiuso?

    Vediamo di fare il punto della situazione.

    Il d.l. 52/2021 regolamenta la ripresa delle attività dei servizi di ristorazione (bar compresi), degli spettacoli aperti al pubblico e degli eventi sportivi, di fiere, convegni e congressi, dei centri termali e parchi tematici e di divertimento e altro ancora, ma nulla dice in merito all’attività dei centri culturali, sociali e ricreativi.

    Vero è che l’art. 1 del decreto in questione al primo comma indica, fatto salvo quanto disposto dallo stesso d.l. 52/2021, che dal 1 maggio al 31 luglio 2021 si applicano le misure del provvedimento (d.p.c.m.) adottato in data 02/03/2021.

    Andiamo allora a vedere cosa già disponeva il d.p.c.m. 02/03/2021 in merito alle associazioni culturali. All’art. 16 stabiliva che in zona gialla, sono sospese le attività dei centri culturali, centri sociali e centri ricreativi, le attività che abbiano luogo in sale da ballo e discoteche e locali assimilati, all’aperto o al chiuso.

    E oltre a queste non abbiamo altre disposizioni, pertanto – stando alla lettera del provvedimento – dette attività istituzionali non possono essere svolte.

    Qualcosa non torna: è possibile svolgere attività sportiva all’aperto (anche di contatto), possiamo andare nei teatri, nelle sale cinematografiche, nelle sale da concerto all’aperto e al chiuso, salvo posti a sedere pre-assegnati e con il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro, ma non possiamo svolgere un corso di fotografia con l’associazione, sempre nel rispetto delle distanze.

    Il legislatore ha dimenticato queste realtà: è vero che sicuramente non possono essere assimilate all’attività sportiva, ma perché non dare anche a loro la possibilità di poter svolgere la propria attività associativa e istituzionale quanto meno all’aperto?

    Il sasso l’abbiamo lanciato.

    • TAGS
    • covid-19
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteLa Riforma dello Sport – Corso online con i Consulenti Fiscosport (a breve le nuove date degli incontri di aggiornamento!)
      Articolo successivoSospensione contributi e assicurazione: nuove istruzioni da INPS e INAIL
      Maurizio FALCIONI
      Maurizio FALCIONI
      Commercialista, esperto in consulenza fiscale e del lavoro, società e associazioni sportive dilettantistiche e enti del terzo settore. Dal 2019 è socio e componente del comitato di redazione della rivista on-line “Fiscosport”.

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Scadenzario

      Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025

      Redazione Fiscosport - 31 Luglio 2025 0
      Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)

      Un altro passo in avanti per Enti dello sport e del...

      30 Luglio 2025

      Quel pasticciaccio grosso dell’assoggettamento a IMU delle società e associazioni sportive...

      28 Luglio 2025

      Fondo Dote Famiglia 2025: aperta la raccolta di adesioni per le...

      28 Luglio 2025

      La verifica triennale del RASD: la conformità dello statuto – Una...

      23 Luglio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 15/2025 del 31 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 31 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 14/2025 del 17 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 17 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 13/2025 del 3 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 03 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 12/2025 del 19 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 19 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 11/2025 del 5 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 05 Giugno 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it