Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home In Evidenza A.s.d. e s.s.d. escluse dall’obbligo della comunicazione preventiva
  • In Evidenza
  • Lavoro e previdenza

A.s.d. e s.s.d. escluse dall’obbligo della comunicazione preventiva

Franca FABIETTI
Dottore Commercialista in Roma
27 Gennaio 2022
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    Pubblicato un importante chiarimento da parte dell’Ispettorato del lavoro a proposito dell’obbligo di comunicazione preventiva delle prestazioni occasionali, un tema che in questi giorni ha preoccupato non pochi sodalizi sportivi

    In due precedenti articoli (Maurizio Falcioni, Prestazioni occasionali e comunicazione preventiva: obbligo anche per a.s.d. e s.s.d.; Franca Fabietti, Comunicazione preventiva delle prestazioni occasionali: la nota dell’INL) avevamo messo in evidenza come l’obbligo di comunicazione preventiva a carico dei committenti riguardasse i soli committenti che operano in qualità di imprenditori.

    Pur potendo argomentare, in punta di diritto, la possibilità di non annoverare tra gli “imprenditori” le a.s.d. e le s.s.d. anche in presenza di attività commerciale, in attesa di chiarimenti si era è consigliato anche a questi enti di ottemperare all’obbligo di comunicazione preventiva.

    I chiarimenti sono arrivati oggi 27 gennaio 2022 con la Nota dell’Ispettorato del lavoro prot. n. 109.

    Il documento fa seguito alla nota dell’11 gennaio u.s. (di cui abbiamo dato conto nell’articolo di F. Fabietti sopra ricordato): l’Ispettorato ha ritenuto, a ragione, di dover fornire ulteriori precisazioni.

    Al fine di semplificarne la lettura, i chiarimenti sono stati riportati sotto forma di FAQ; qui di seguito le risposte che fanno riferimento ai settori di nostro interesse:

    1. Gli Enti del Terzo settore che svolgono esclusivamente attività non commerciale sono ricompresi nell’ambito di applicazione soggettiva dell’art. dell’art. 14, comma 1, del D.Lgs. n. 81/2008, come modificato dall’art. 13 del D.L. n. 146/2021 (conv. da L. n. 215/2021), concernente l’obbligo di comunicazione dei lavoratori autonomi occasionali?
    No, in quanto, come chiarito con la nota del Ministero del lavoro e delle politiche sociali e INL prot. n. 29 dell’11.01.2022 “… il nuovo obbligo comunicazionale interessa esclusivamente i committenti che operano in qualità di imprenditori”. Tuttavia, laddove tali Enti svolgano, anche in via marginale, un’attività d’impresa – il cui esercizio è ammesso dal prevalente orientamento giurisprudenziale – sono tenuti all’assolvimento dell’obbligo con riferimento ai lavoratori autonomi occasionali impiegati nell’attività imprenditoriale.

    2. L’obbligo comunicazionale riguarda anche le prestazioni di lavoro autonomo occasionale svolte in favore delle ASD e SSD?
    No, in quanto esso si riferisce esclusivamente ai committenti che operano in qualità di imprenditori, con conseguente esclusione delle ASD e SSD che operano senza finalità di lucro

    Con nota n. 5546 del 20 giugno 2017 – quindi in tempi non “sospetti”… – l’Ispettorato Nazionale del Lavoro già escludeva dal novero dei soggetti che esercitano attività imprenditoriale: Onlus, a.s.d., associazioni culturali musicali e simili senza scopo di lucro. Secondo l’INL, infatti, le caratteristiche dell’attività imprenditoriale, intesa come attività economica organizzata esercitata in modo professionale al fine della produzione o dello scambio di beni e servizi, non appaiono riscontrabili negli enti no profit citati, salvo che nel corso dell’ispezione non vengano accertati in fatto detti elementi.

    Si noti che con la comunicazione odierna (Nota n. 109 del 27 gennaio 2022) l’INL esclude dall’obbligo di comunicazione anche le società sportive dilettantistiche.

    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteLa Cassazione frena sui compensi sportivi e “anticipa” la riforma – Parte seconda
      Articolo successivoA.s.d. e s.s.d. e sospensione dei contributi previdenziali e assistenziali del mese di dicembre 2021 – INPS spiega
      Franca FABIETTI
      Franca FABIETTI
      Dottore commercialista e revisore, opera dal 2000 dedicandosi alla consulenza aziendale. Le altre aree di specializzazione riguardano la consulenza del lavoro e la formazione Membro commissione diritto del lavoro ODCEC Roma. Collabora con la rivista online Fiscosport.

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Scadenzario

      Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025

      Redazione Fiscosport - 31 Luglio 2025 0
      Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)

      Un altro passo in avanti per Enti dello sport e del...

      30 Luglio 2025

      Quel pasticciaccio grosso dell’assoggettamento a IMU delle società e associazioni sportive...

      28 Luglio 2025

      Fondo Dote Famiglia 2025: aperta la raccolta di adesioni per le...

      28 Luglio 2025

      La verifica triennale del RASD: la conformità dello statuto – Una...

      23 Luglio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 15/2025 del 31 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 31 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 14/2025 del 17 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 17 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 13/2025 del 3 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 03 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 12/2025 del 19 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 19 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 11/2025 del 5 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 05 Giugno 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it