Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home Giurisprudenza SPONSORIZZAZIONE: PER LA CORTE DI CASSAZIONE SONO SPESE DI RAPPRESENTANZA - A...
  • Giurisprudenza

SPONSORIZZAZIONE: PER LA CORTE DI CASSAZIONE SONO SPESE DI RAPPRESENTANZA – A cura del dott. Giuliano Sinibaldi, Consulente Regionale Fiscosport – Pesaro

Redazione Fiscosport
5 Maggio 2011
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    Per la Corte di Cassazione, sezione tributaria, le spese di sponsorizzazione sono da considerarsi spese di rappresentanza, e non spese di pubblicità, deducibili nei limiti di cui all’art. 108 T.U.I.R., in quanto idonee ad accrescere il prestigio dell’impresa, e non a pubblicizzare un determinato marchio o prodotto. E’ questa la massima contenuta nella sentenza n. 8679 della Corte di Cassazione, depositata il 15 aprile scorso.
    Per la Corte di Cassazione, sez. tributaria, le spese di sponsorizzazione, sono da considerarsi spese di rappresentanza, e non spese di pubblicità, deducibili nei limiti di cui all’art. 108 T.U.I.R., in quanto idonee ad accrescere il prestigio dell’impresa, e non a pubblicizzare un determinato marchio o prodotto.

    E’ questa la massima contenuta nella sentenza n. 8679 della Corte di Cassazione, depositata il 15 aprile scorso.

    I giudici della Suprema Corte hanno più volte affermato che costituiscono spese di rappresentanza quelle affrontate per iniziative volte ad accrescere il prestigio e l’immagine dell’impresa e a potenziarne le possibilità di sviluppo, mentre vanno qualificate come spese pubblicitarie o di propaganda quelle erogate per la realizzazione di iniziative tendenti, prevalentemente, anche se non esclusivamente, alla pubblicizzazione di prodotti, marchi e servizi, o comunque dell’attività svolta (cfr. Cass., n. 21270 del 7 agosto 2008, Cass., n. 17602 del 27 giugno 2008, e Cass., n. 9576 del 23 aprile 2007).

    Occorre tuttavia osservare che la decisione è relativa a una causa instaurata in precedenza (e di molti anni) rispetto alla novella dell’art. 90, co. 8, l. n. 289/2002. La norma cita testualmente che: “il corrispettivo in denaro o in natura in favore di società o associazioni sportive dilettantistiche … costituisce per il soggetto erogante, fino ad un importo annuo complessivamente non superiore ad € 200.000,00, spesa di pubblicità, volta alla promozione dell’immagine e dei prodotti del soggetto erogante, mediante una specifica attività del beneficiario“.

    La norma introduce quindi una presunzione assoluta di assimilazione alle spese di pubblicità delle somme erogate da uno sponsor in favore di una società o associazione sportiva dilettantistica, fino ad un importo massimo di € 200.000,00 annui.

    Si evidenzia peraltro che l’Agenzia delle Entrate, con circolare della  Direzione Centrale Normativa e Contenzioso n. 21E del 22 aprile 2003, avente ad oggetto ”Legge 27 dicembre 2002, n. 289 – art. 90. Disposizioni per l’attività sportiva dilettantistica”, al paragrafo n. 8 ha precisato che

    la fruizione dell’agevolazione in esame è subordinata alla sussistenza delle seguenti condizioni:
    1)    i corrispettivi erogati devono essere necessariamente destinati alla promozione dell’immagine o dei prodotti del soggetto erogante;
    2)    deve essere riscontrata, a fronte dell’erogazione, una specifica attività del beneficiario della medesima.

    Per le somme erogate in misura superiore al suddetto limite di € 200.000,00 tornano ad essere applicabili gli ordinari criteri di deducibilità (effettività della prestazione, competenza, inerenza).

    Allegati

    • Cass., sez. trib., 15 aprile 2011, n. 8679 - Sponsorizzazione e spese di rappresentanza
      695.pdf
      Dimensione del file: 0 B Download: 13881
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteL’EDITORIALE – A cura della Direzione di FISCOSPORT
      Articolo successivo7 MAGGIO: ULTIMO GIORNO UTILE PER L’ISCRIZIONE TELEMATICA NEGLI ELENCHI DEL 5 PER MILLE !  – A cura della Redazione Fiscosport
      Redazione Fiscosport
      Redazione Fiscosport
      La Redazione coordina le pubblicazioni sul sito dei Consulenti Fiscosport, un network di professionisti esperti in materie giuridico-fiscali di interesse per il mondo sportive e per il Enti del Terzo settore (network di cui fanno parte dottori e ragionieri commercialisti, avvocati, consulenti del lavoro, professori universitari, consulenti CONI). Alla Redazione compete anche la predisposizione della newsletter quindicinale inoltrata a chi si registra dal nostro sito: articoli di attualità e approfondimento, risposte ai quesiti, pubblicazione di sentenze e circolari ministeriali, guide e vademecum per il Consulente e/o Dirigente della società o associazione sportiva dilettantistica alle prese con le problematiche fiscali.

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Approfondimenti

      Lavoro sportivo occasionale: perché no (e anche perché sì)

      Biancamaria STIVANELLO - 9 Luglio 2025 0
      A due anni dall’applicazione della riforma, tra i tasselli per completare il puzzle del nuovo lavoro sportivo, manca ancora all’appello il lavoro autonomo occasionale, come già evidenziato nel contributo del collega Foresta*. La questione non è esclusivamente dottrinale ma essenzialmente pratica in quanto si tratta non solo di stabilire se tra le tipologie di lavoro sportivo sia inclusa quella del lavoro autonomo occasionale ma in conseguenza di tale qualificazione capire se sia applicabile o meno la franchigia fiscale fino a 15.000 euro prevista dall’art.36 del D.lgs. 36/21 per i compensi di lavoro sportivo nell'area del dilettantismo. Un recente quesito pervenuto in redazione, nel porre l’accento sul tema “ritenuta sì, ritenuta no” alla luce delle modifiche apportate al TUIR dal DL Sport, offre lo spunto per ripercorrere la sorte di queste prestazioni nell’impianto della riforma, nel tentativo di fare chiarezza. Spoiler: vincerebbe il “no” al lavoro autonomo occasionale sportivo, anche se questa lettura non appare del tutto convincente

      Il RAS compie tre anni e gli enti sportivi sono chiamati...

      3 Luglio 2025

      Premio da federazione internazionale

      3 Luglio 2025

      MASTER IN ENTI DEL TERZO SETTORE con i Consulenti Fiscosport

      3 Luglio 2025

      Imposta di registro e di bollo su contratto di locazione

      3 Luglio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 13/2025 del 3 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 03 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 12/2025 del 19 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 19 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 11/2025 del 5 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 05 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 10/2025 del 22 maggio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 22 Maggio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 9/2025 dell'8 maggio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 08 Maggio 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it