Programma
Ore 15.00 – Accoglienza ed accredito dei partecipanti
Ore 15.30 – Saluti istituzionali
Ore 15.45 – Il bonus sport e le recenti novità in materia di accertamenti fiscali – Dott. G. Sinibaldi
Ore 16.30 – Le collaborazioni sportive dilettantistiche: a che punto siamo?
– Le ultime novità in materia di certificazione medica – Avv. B. Agostinis
Ore 17.15 – Coffee break
Ore 17.30 – Risposte ai quesiti da inviare a srdsmarche@coni.it entro e non oltre il 03 aprile 2018
Ore 19.00 Termine dei lavori
Relatori:
Avv. Barbara Agostinis, Avvocato abilitato al patrocinio avanti le Supreme Corti, esperto in diritto sportivo, Docente di diritto dello sport Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, referente area giuridica Scuola dello sport Coni Marche, componente Collegio di Garanzia dello Sport presso il CONI, giudice Tribunale disciplinare IAAF
Dott. Giuliano Sinibaldi, Dottore commercialista, revisore legale, consulente enti terzo settore e società sportive, docente scuola regionale dello sport Coni Marche, componente comitato di redazione Fiscosport
Finalità:
La legge di bilancio 2018 ha introdotto numerose e significative novità per il mondo sportivo, dilettantistico e professionistico. Oltre alla previsione della società sportiva dilettantistica e ai contratti di collaborazione sportiva dilettantistica, di cui si è già parlato in un precedente seminario organizzato dalla Scuola dello sport, infatti, vi sono altri aspetti che meritano di essere approfonditi.
Si pensi, ad esempio, al credito di imposta fruibile per l’ammodernamento degli impianti calcistici a favore delle società di serie B, lega pro e lega nazionale dilettanti, nonché un ulteriore credito di imposta per erogazioni liberali per la ristrutturazione di impianti sportivi pubblici.
Si tratta sicuramente di novità significative, considerata l’esigenza, universalmente diffusa, di ristrutturazione degli impianti sportivi pubblici, da un lato, e la difficoltà di reperire fondi necessari a tal fine, dall’altro.
Il seminario mira ad approfondire gli aspetti della legge di bilancio cui – fino ad ora – è stata data minore visibilità, nonostante l’importanza per il mondo sportivo, lasciando anche ampio spazio ai quesiti.
Destinatari:
Il seminario è rivolto a dirigenti e consulenti di società sportive, avvocati, commercialisti, consulenti del lavoro, amministrazioni locali, ma è aperto a tutti coloro che, a vario titolo, operano in tale ambito.
Quota di iscrizione: Il seminario è gratuito
Numero partecipanti: Al corso sono ammessi massimo 200 partecipanti, le iscrizioni verranno accettate in ordine cronologico.
Modalità di iscrizione: Per iscriversi è necessario accedere al sito della Scuola Regionale dello sport del C.O.N.I. Marche registrarsi (vedi voce “Iscriviti all’area riservata”) e compilare la scheda di iscrizione presente online all’interno del corso/convegno/seminario oppure iscriversi tramite mail all’indirizzo srdsmarche@coni.it .
La conferma di avvenuta iscrizione arriverà automaticamente dal sistema o dalla mail della SRdS Marche.
A tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione a cura della Scuola Regionale dello Sport del C.O.N.I. Marche