• Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • Lavoro e previdenza
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Le Monografie di Fiscosport
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Sign in / Join
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
More
    • Home
    • Approfondimenti
      • Articoli di approfondimento
      • Lavoro e previdenza
    • Notizie in Pillole
      • News e Comunicazioni
      • Le dichiarazioni
    • Giurisprudenza, norme e prassi
      • Sentenze
      • Circolari e risoluzioni
      • Normativa
      • La modulistica
    • Guide e Vademecum
    • Le Monografie di Fiscosport
    • Terzo settore
      • Enti Terzo Settore
      • 5 per mille
    • I vostri quesiti
      • Le risposte ai quesiti
      • Poni un quesito
    • Scadenzario
    • Convegni ed eventi
    • Chi siamo
    • Abbonamenti
    • Abbonamenti e Convenzioni
    • Contatti
    • Login
    Home Approfondimenti Nuove FAQ: Certificati medici e autodichiarazioni sullo stato di salute
    • Approfondimenti

    Nuove FAQ: Certificati medici e autodichiarazioni sullo stato di salute

    Barbara AGOSTINIS
    Barbara AGOSTINIS
    Avvocato in Pesaro
    4 Giugno 2020
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Crediamo di fare cosa gradita offrendo ai nostri lettori un aggiornamento alle FAQ già pubblicate nelle settimane scorse: trattandosi di materia inerente alla salute, le abbiamo raggruppate in una nuova news ma in calce alle stesse potrete trovare i riferimenti a quelle già uscite su Fiscosport.

      Alla ripresa degli allenamenti, gli atleti in possesso di certificazione di idoneità alla pratica sportiva in corso di validità devono ripetere la visita?

      In base al protocollo della FMSI per la ripresa dell’attività sportiva gli atleti dilettanti sono suddivisi in due gruppi (in base all’autodichiarazione attestante la presenza ovvero l’assenza di infezione da SARS-COV-2 e di rischi di contagio per gli altri per quanto di propria conoscenza);
      1) Atleti COVID+ (positivi) accertati e guariti e atleti che abbiano avuto sintomi riferibili tra i quali, a titolo non esaustivo, temperatura corporea > 37,5 °C, tosse, astenia, dispnea, mialgie, diarrea, anosmia, ageusia;
      2) Atleti COVID- (negativi) e atleti asintomatici nel periodo della pandemia.

      Gli Atleti di cui al Gruppo 1 sono sottoposti allo stesso screening previsto per gli Atleti Professionisti COVID+ e sintomatici.

      Sulla base delle indicazioni elaborate dalla FMSI, le singole Federazioni sportive nazionali stanno emanando dei protocolli attuativi, alcuni dei quali prevedono l’obbligo – per gli atleti agonisti e non agonisti del primo gruppo – di ripetere la visita di idoneità anche se teoricamente in corso di validità.

      Il fatto che le singole Federazioni stiano predisponendo specifici protocolli, impone la verifica delle prescrizioni adottate dal proprio organismo affiliante.

      Quale è il medico competente?

      Il protocollo emanato dalla FMSI non specifica chi sia il medico competente a compiere lo screening, posto che si limita ad indicare gli esami che devono essere effettuati dagli atleti di cui al gruppo 1:

      1. Test da sforzo massimale con valutazione polmonare (test cardio polmonare) e saturazione O2 a riposo, durante e dopo sforzo;
      2. Ecocardiogramma color doppler;
      3. ECG Holter 24hr. Inclusivo di una seduta di allenamento o di sforzo;
      4. Esame Spirometria Completo (FVC, VC, MVV);
      5. Esami ematochimici;
      6. Radiologia polmonare: TAC per COVID+: consigliabile e a giudizio del medico responsabile sanitario;
      7. Nulla osta infettivologico alla ripresa (per gli atleti COVID +).

      Il documento elaborato dalla FMSI fa riferimento al responsabile sanitario, posto che i destinatari diretti della previsione sono gli atleti professionisti.

      Con riguardo agli atleti dilettanti, è indicato che siano “sottoposti allo stesso screening previsto per gli Atleti Professionisti COVID+ e sintomatici”, senza specificare il medico competente. La circostanza per cui alcune Federazioni applichino simili disposizioni agli atleti agonisti, imponendo la ripetizione della visita di idoneità alla pratica sportiva agonistica, comporta che il riferimento è al medico sportivo (ove non sia previsto il medico sociale).

      La figura sanitaria di riferimento è contemplata con riguardo al periodo individuale di ripresa (nei successivi 15 giorni) prima di iniziare gli allenamenti, che deve essere svolta “sotto l’attento controllo del Medico sociale o, in assenza, del Medico di Medicina Generale”.

      In merito alla tutela sanitaria degli atleti non agonisti di cui al gruppo 1, sembra prevalere l’orientamento secondo cui il medico competente ex lege al rilascio della certificazione (medico sportivo; medico di base e pediatra per i propri assistiti), verificata l’effettiva guarigione dai documenti sanitari comprovanti la stessa, può prescrivere ulteriori accertamenti necessari a certificare l’idoneità alla pratica sportiva non agonistica.

      È corretta la prassi – seguita da alcune associazioni sportive – di richiedere un certificato di ammissione alla collettività per potere riprendere gli allenamenti?

      Tale prassi non pare assolutamente condivisibile né tantomeno corretta da un punto di vista giuridico.

      Il medico infatti è in grado solo di certificare la completa guarigione di atleti COVID + (all’esito dei tamponi negativi), sulla base della documentazione idonea a comprovarla. In presenza di atleti asintomatici, non essendo in possesso di dati idonei a documentare la loro buona salute (potrebbe trattarsi di soggetti asintomatici, ma non per questo sani), si assumerebbe la responsabilità di attestare una situazione (l’idoneità dell’atleta alla ripresa dell’attività sportiva) di cui non è a conoscenza.

      Non a caso, infatti, le linee guida impongono uno screening specifico funzionale alla ripresa dell’ attività sportiva solo agli atleti COVID + guariti e agli atleti sintomatici. Il presupposto di fatto (la positività e la presenza di sintomi potenzialmente riconducibili al COVID), d’altra parte, è dichiarato dall’interessato sotto la propria responsabilità.

      La prassi – seguita da alcuni sodalizi sportivi – di ammettere agli allenamenti solo gli atleti in possesso della certificazione medica sopra citata oltre a non essere in linea con le indicazioni emanate dalla FMSI e con i principi generali in materia di certificazioni sanitarie, è in contrasto con le linee guida per la ripresa degli allenamenti degli sport di squadra e dell’attività motoria e di base (emanate in data 18 maggio 2020 e 19 maggio 2020 in attuazione dell’art. 1 lett. e e lett. f del  DPCM 17/5/2020), nonché con i protocolli attuativi emanati dalle singole Federazioni sportive nazionali e dalle Discipline sportive associate, che impongono al gestore dell’impianto di acquisire una dichiarazione da ciascun atleta anche non tesserato (si veda, ex plurimis, il protocollo della FIN), in grado di attestare l’assenza di sintomi riconducibili al COVID ed il mancato contatto con persone positive negli ultimi 14 giorni.

      L’osservanza delle linee guida e dei protocolli attuativi, del resto, è un dovere specifico per le asd e ssd affiliate, considerato l’obbligo per tali soggetti – espressamente indicato nello statuto – di uniformarsi alle norme emanate dall’organismo di riferimento

      Che differenza fra autocertificazione sullo stato di salute e la dichiarazione COVID?

      La prima, con cui un soggetto certifica il proprio stato di salute è nulla, considerata l’indisponibilità del bene salute.

      Per lo stesso motivo sono nulle le clausole di esonero da responsabilità sottoscritte al momento della partecipazione ad una competizione o in occasione dell’iscrizione ad un corso sportivo.

      La dichiarazione Covid, prevista dalle linee guida ministeriali e recepita dai protocolli attuativi federali, non è una autocertificazione sul proprio stato di salute, ma una dichiarazione avente ad oggetto fatti determinati, si pensi, tra l’altro, alla presenza di sintomatologia riconducibile al COVID, alla positività accertata, alla frequentazione di soggetti positivi.

      Una simile dichiarazione, d’altra parte, consente al medico di venire a conoscenza di un presupposto di fatto necessario a comprendere l’iter da seguire (nel caso di atleti positivi e guariti, ad esempio, la ripresa deve essere graduale)

      Come va conservata la documentazione sanitaria relativa al COVID?

      Tutta la documentazione sanitaria esibita dall’atleta (dall’autodichiarazione, ai referti di eventuali accertamenti compiuti dagli atleti positivi e/o sintomatici necessari alla ripresa dell’attività), contenente dati sensibili, deve essere conservata nel rispetto della normativa sulla privacy

      * * *

      Le FAQ già pubblicate si trovano ai link seguenti:

      Le FAQ di Fiscosport in materia di sicurezza degli impianti sportivi (pre-Covid e post-Covid)

      Le FAQ del mondo sportivo dilettantistico in materia di sicurezza e responsabilità nella c.d. Fase 2 – Ultimo aggiornamento: 22 maggio

      Abbiamo aggiornato le FAQ di Fiscosport – Importante novità per bonus lavoratori autonomi e professionisti e per quello per i collaboratori sportivi (2 aprile 2020)

      Covid-19 e mondo sportivo: Le FAQ a Fiscosport

      • TAGS
      • certificato medico
      • covid-19
      Facebook
      Twitter
      Linkedin
      WhatsApp
      Telegram
      Email
      Print
        Articolo precedenteLe prospettive degli impianti sportivi pubblici all’inizio della “fase 2”
        Articolo successivoLe immobilizzazioni materiali e immateriali negli enti non profit
        Barbara AGOSTINIS
        Barbara AGOSTINIS
        Avvocato in Pesaro
        Avvocato esperto in diritto dello sport e dottore di ricerca in diritto civile.
        Svolge attività professionale anche in sede giurisdizionale nell’ambito del diritto sportivo.
        È titolare, da molti anni, dell’insegnamento di Diritto dello Sport e di insegnamenti affini presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”. È componente del Collegio di Garanzia dello Sport istituito presso il CONI (V sezione), è giudice del Tribunale disciplinare della I.A.A.F., nonché referente della Scuola dello Sport CONI Marche per l’area giuridica.
        È autrice di molteplici pubblicazioni (testi e articoli) in materia di diritto dello sport e diritto civile; relatrice a numerosi Convegni, anche di rilevanza internazionale, e corsi di perfezionamento universitari in diritto e giustizia, nonché diritto e fiscalità dello sport.
        Oltre a far parte del Comitato di Redazione Fiscosport, è socia dell’Associazione Italiana Avvocati dello Sport (responsabile del Coordinamento Regione Marche).

        Resta connesso

        2,581FansMi piace
        206FollowerSegui

        Ultimi articoli

        In Evidenza

        Ausili gratuiti per lo sport paralimpico – Aperto il bando

        Enzo MARRA - 13 Gennaio 2021 0
        Da lunedì 11 gennaio 2021 è possibile inoltrare domanda per accedere ai fondi stanziati per l’acquisto di ausili sportivi da destinare in uso gratuito ai soggetti con disabilità per l’avviamento alla pratica sportiva.

        Contributi a fondo perduto: tra scadenze, riesami, incompatibilità mettiamo un po’...

        7 Gennaio 2021

        Legge di bilancio 2021: una piccola agevolazione per lo sport, un’ulteriore...

        7 Gennaio 2021

        Corrispettivi telematici: i soggetti in “regime 398” sono esonerati?

        7 Gennaio 2021

        Soppresso l’art. 108 della Legge di Bilancio: nulla cambia per l’IVA...

        7 Gennaio 2021

        Le nostre Newsletter

        Newsletter Fiscosport n. 1/2021

        Newsletter Fiscosport.it - 07 Gennaio 2021

        Newsletter Fiscosport n. 25/2020

        Newsletter Fiscosport.it - 17 Dicembre 2020

        Newsletter Fiscosport n. 24/2020

        Newsletter Fiscosport.it - 03 Dicembre 2020

        Le Monografie di Fiscosport - N. 2/2020 - La Riforma dello Sport

        Newsletter Fiscosport.it - 27 Novembre 2020

        Newsletter Fiscosport n. 23/2020

        Newsletter Fiscosport.it - 19 Novembre 2020
        Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
        Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Perugia n. 18 del 28/06/2011)
        Direttore Responsabile: Francesco Sangermano
        Fiscosport s.r.l. - PI e CF 01304410994 - n. REA 271620 - cap. soc. 10.000,00 euro i.v.
        • Condizioni di utilizzo
        • Privacy policy
        • Cookie policy
        • Contatti
        © Copyright © 2021 Fiscosport.it.
        NON seguire questo link o sarai bannato dal sito!

        Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la. nostra privacy policy.