Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home Approfondimenti D.L. N. 223/2006 - DECRETO BERSANI - OBBLIGO DEL MODELLO F24 TELEMATICO PER...
  • Approfondimenti

D.L. N. 223/2006 – DECRETO BERSANI – OBBLIGO DEL MODELLO F24 TELEMATICO PER LE SOCIETA’ ED ASSOCIAZIONI SPORTIVE TITOLARI DI PARTITA IVA

D'Andò Vicenzo
Consulente
9 Settembre 2006
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    Versamenti dovuti dai titolari di partita IVA (art. 37, comma 49 del D.L. n. 223/2006, convertito in Legge n. 248/2006) A seguito del D.L. n. 223/2006, gli enti non commerciali, giacché titolari di partita IVA, dal 1.10.2006 sono obbligati ad effettuare i versamenti fiscali e previdenziali dovuti (ai sensi degli artt. 17, comma 2, e 28, comma 1, del Dlgs n. 241/1997, esclusivamente mediante modalità telematiche, anche avvalendosi degli intermediari abilitati (commercialisti, ecc.). Pertanto, i contribuenti IVA devono effettuare il versamento unitario delle imposte e dei contributi in via telematica direttamente utilizzando il modello telematico F24 on line ovvero per il tramite degli intermediari abilitati, che sono tenuti a utilizzare il modello F24 cumulativo. La circolare dell'Agenzia delle Entrate n. 28 del 4/8/2006 ha precisato che

    Versamenti dovuti dai titolari di partita IVA (art. 37, comma 49 del D.L. n. 223/2006, convertito in Legge n. 248/2006)

    A seguito del D.L. n. 223/2006, gli enti non commerciali, giacché titolari di partita IVA, dal 1.10.2006 sono obbligati ad effettuare i versamenti fiscali e previdenziali dovuti (ai sensi degli artt. 17, comma 2, e 28, comma 1, del Dlgs n. 241/1997, esclusivamente mediante modalità telematiche, anche avvalendosi degli intermediari abilitati (commercialisti, ecc.).

    Pertanto, i contribuenti IVA devono effettuare il versamento unitario delle imposte e dei contributi in via telematica direttamente utilizzando il modello telematico F24 on line ovvero per il tramite degli intermediari abilitati, che sono tenuti a utilizzare il modello F24 cumulativo.

    La circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 28 del 4/8/2006, ha precisato che sono esclusi dall’obbligo del versamento delle imposte e dei contributi con modalità telematiche i soggetti non titolari di partita IVA, che possono continuare ad effettuare i versamenti con modello F24 presso gli sportelli dell’ufficio postale, della banca o del concessionario della riscossione, ovvero con modalità telematiche.

    Pertanto, gli enti non commerciali che svolgono esclusivamente l’attività istituzionale ed in possesso del solo codice fiscale, se, ad esempio, devono pagare (in qualità di sostituti di imposta) le ritenute d’acconto (codice 1040) per le prestazioni di lavoro autonomo ricevute possono ancora utilizzare il modello F24 cartaceo recandosi presso una banca o un ufficio postale.


    Modalità di accesso al modello F24 Online


    A parte ciò, salvo possibili successive proroghe sul termine di utilizzo della nuova forma di pagamento, previsto per il 1 ottobre prossimo, i soggetti interessati devono adeguarsi.

    In particolare, il pagamento del modello F24 online, peraltro, consente di:

    – effettuare il pagamento anticipatamente ed avere comunque l’addebito in conto della somma a saldo del modello F24 alla data di versamento indicata (ad esempio se compilando il modello di versamento si indica come “data di versamento” il 20 novembre, ed il contribuente esegue il versamento via internet il 5 novembre, l’addebito sul conto avverrà con valuta 20 novembre);

    – ricevere dall’Amministrazione finanziaria:

    – in via telematica, la segnalazione della correttezza e/o anomalia della richiesta di pagamento inoltrata e, in caso di saldo del modello F24 da addebitare in conto, l’esito dell’addebito comunicato dalla banca che detiene il conto corrente;


    Come chiedere il PIN all’Agenzia delle Entrate


    Per utilizzare il pagamento online e per accedere a tutti gli altri servizi telematici dell’Agenzia dell’Entrate è sufficiente possedere il codice Pin (pincode).

    Il codice PIN per accedere ai servizi di Fisconline può essere richiesto collegandosi al sito WWW.AGENZIAENTRATE.IT  e poi occorre seguire i passi da 1 a 4 (elencati dalla procedura) o, in alternativa, occorre recarsi, con un documento di riconoscimento, presso un qualsiasi ufficio delle Entrate.

    Richiesta del PIN

     

    Le modalità di richiesta sono differenti per:

    – le persone fisiche residenti in Italia, che devono indicare alcuni dati personali ricavati dalla precedente dichiarazione: Codice fiscale, tipo di dichiarazione presentata (730, Unico, nessuna), la modalità di presentazione seguita, reddito complessivo dichiarato in Euro.
    Il sistema, effettuati i controlli di congruenza, fornisce subito la prima parte del PIN (prime 4 cifre); le 6 cifre che compongono la seconda vengono poi recapitate, insieme alla password iniziale, al domicilio del contribuente, già noto all’Agenzia delle Entrate.

    – le società e, più in generale, tutti i soggetti diversi dalle persone fisiche (tra cui gli enti non commerciali), ove il codice PIN deve essere richiesto dal rappresentante legale, che deve già possedere il proprio PIN o, almeno, deve averlo richiesto.

    Anche in questo caso il sistema, effettuati i controlli di congruenza, fornirà subito la prima parte del PIN (prime 4 cifre); le 6 cifre che compongono la seconda parte saranno recapitate insieme alla password al domicilio fiscale della società che è noto all’Agenzia delle Entrate.

     

     

    Seconda parte del PIN

     

    Se la richiesta inoltrata tramite il suddetto sito viene accettata, l’Agenzia delle Entrate invia al domicilio del contribuente che risulta registrato nei propri archivi le ultime 6 cifre del PIN e la password di accesso al sistema.

    Se il richiedente non riceve, entro 15 giorni circa, alcuna comunicazione, può, comunque,  richiere il PIN recandosi presso un ufficio dell’Agenzia delle Entrate.

     

     

    Cambio della password iniziale

     

    L’accesso ai servizi di fisconline (dell’Agenzia delle Entrate) è protetto da password; per motivi di sicurezza, gli utenti devono modificare quella iniziale fornita dall’Agenzia delle Entrate accedendo alla pagina “Cambia la password iniziale“.

     


    Software dell’Agenzia delle Entrate

    Indi, l’Agenzia delle Entrate distribuisce gratuitamente sempre sul proprio sito sia il software per compilare on line il modello F24 sia quello per associarne le coordinate bancarie, nonché quello per fini di controllo dei file creati da inviare all’Agenzia delle Entrate.

    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteD.L. N. 223/2006 – DECRETO BERSANI – LE NOVITA’ FISCALI PER GLI ENTI NON COMMERCIALI (2^ parte) a cura del Rag. Vincenzo D’Andò, Consulente Provinciale Fiscosport Palermo
      Articolo successivoF24 TELEMATICO: DUE COMUNICATI STAMPA DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
      D'Andò Vicenzo

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Approfondimenti

      Lavoro sportivo occasionale: perché no (e anche perché sì)

      Biancamaria STIVANELLO - 9 Luglio 2025 0
      A due anni dall’applicazione della riforma, tra i tasselli per completare il puzzle del nuovo lavoro sportivo, manca ancora all’appello il lavoro autonomo occasionale, come già evidenziato nel contributo del collega Foresta*. La questione non è esclusivamente dottrinale ma essenzialmente pratica in quanto si tratta non solo di stabilire se tra le tipologie di lavoro sportivo sia inclusa quella del lavoro autonomo occasionale ma in conseguenza di tale qualificazione capire se sia applicabile o meno la franchigia fiscale fino a 15.000 euro prevista dall’art.36 del D.lgs. 36/21 per i compensi di lavoro sportivo nell'area del dilettantismo. Un recente quesito pervenuto in redazione, nel porre l’accento sul tema “ritenuta sì, ritenuta no” alla luce delle modifiche apportate al TUIR dal DL Sport, offre lo spunto per ripercorrere la sorte di queste prestazioni nell’impianto della riforma, nel tentativo di fare chiarezza. Spoiler: vincerebbe il “no” al lavoro autonomo occasionale sportivo, anche se questa lettura non appare del tutto convincente

      Il RAS compie tre anni e gli enti sportivi sono chiamati...

      3 Luglio 2025

      Premio da federazione internazionale

      3 Luglio 2025

      MASTER IN ENTI DEL TERZO SETTORE con i Consulenti Fiscosport

      3 Luglio 2025

      Imposta di registro e di bollo su contratto di locazione

      3 Luglio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 13/2025 del 3 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 03 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 12/2025 del 19 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 19 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 11/2025 del 5 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 05 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 10/2025 del 22 maggio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 22 Maggio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 9/2025 dell'8 maggio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 08 Maggio 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it