L’elenco permanente degli enti iscritti 2018, disponibile sul sito dell'Agenzia delle Entrate, aggiorna e integra quello pubblicato nel 2017: come è noto infatti il meccanismo di iscrizione alle liste del 5 per mille è stato profondamente modificato e a partire dall'anno scorso gli enti già presenti nelle liste non devono più presentare annualmente la domanda di iscrizione né inviare, entro fine giugno, la dichiarazione sostitutiva.
Gli elenchi pubblicati dall'Agenzia, dunque, danno conto degli enti regolarmente iscritti nell’anno 2017; qualora gli interessati rilevassero eventuali errori o fossero intervenute variazioni c'è tempo fino al 21 maggio per segnalarle.
Attenzione: se il cambiamento riguarda la figura del rappresentante legale, cioè colui che gli anni scorsi firmò la dichiarazione sostitutiva, vi è l'obbligo, entro il 30 giugno, di inviare una nuova dichiarazione sostitutiva.
Procedura per le nuove iscrizioni
Per le a.s.d. non presenti negli elenchi e che intendono iscriversi alle liste per la ripartizione del 5 per mille, l'Agenzia ha predisposto uno specchietto con gli adempimenti necessari e le relative scadenze temporali:
7 maggio | Termine per l’iscrizione telematica all’Agenzia delle Entrate da parte degli enti del volontariato e delle associazioni sportive dilettantistiche |
14 maggio | Pubblicazione dell’elenco degli enti del volontariato e delle associazioni sportive dilettantistiche iscritti al beneficio |
21 maggio | Termine per la presentazione delle istanze all’Agenzia delle Entrate per la correzione di errori di iscrizione negli elenchi degli enti del volontariato e delle associazioni sportive dilettantistiche |
25 maggio | Pubblicazione dell’elenco aggiornato degli enti del volontariato e delle associazioni sportive dilettantistiche iscritti al beneficio |
2 luglio | Termine per l’invio delle dichiarazioni sostitutive all’Agenzia delle Entrate da parte degli enti del volontariato e all’Ufficio del Coni territorialmente competente da parte delle associazioni sportive dilettantistiche |
1° ottobre | Termine per la regolarizzazione della domanda di iscrizione e/o delle successive integrazioni documentali. |
La domanda di iscrizione va presentata entro il 7 maggio 2018 all’Agenzia delle Entrate, utilizzando il modello in pdf e il software messi a disposizione sul sito. La domanda può essere trasmessa in via telematica direttamente dai soggetti interessati, se abilitati ai servizi Entratel o Fisconline, oppure tramite gli intermediari abilitati a Entratel (professionisti, associazioni di categoria, Caf, ecc.).
Possono partecipare al riparto delle quote del cinque per mille anche le associazioni che presentano le domande di iscrizione e provvedono alle successive integrazioni documentali entro il 1° ottobre 2018 (c.d. remissione in bonis), versando un importo pari a 250 euro. I requisiti sostanziali richiesti per l’accesso al beneficio devono essere comunque posseduti alla data di scadenza originaria della presentazione della domanda di iscrizione.
Chi può accedere al beneficio
Le associazioni che possono accedere al 5 per mille sono quelle nella cui organizzazione è presente il settore giovanile e che sono affiliate a una FSN o a una DSA o a un EPS riconosciuti dal Coni.
Devono inoltre svolgere prevalentemente una delle seguenti attività:
- avviamento e formazione allo sport dei giovani di età inferiore a 18 anni
- avviamento alla pratica sportiva in favore di persone di età non inferiore a 60 anni
- avviamento alla pratica sportiva nei confronti di soggetti svantaggiati in ragione delle condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari.