Come ogni anno verso questo periodo l’Agenzia delle Entrate pubblica in via provvisoria gli elenchi dei soggetti che hanno presentato domanda di iscrizione per accedere al beneficio del 5 per mille per l’esercizio finanziario 2013 (anno d’imposta 2012).
Gli elenchi riguardano tutti i soggetti che la normativa di riferimento autorizza all’iscrizione: dunque gli enti del volontariato, della ricerca scientifica e dell’Università, gli enti della ricerca Sanitaria, nonchè le associazioni sportive dilettantistiche riconosciute dal CONI ai fini sportivi, che svolgono una rilevante attività di carattere sociale.
Sul sito dell’Agenzia gli elenchi in pdf sono scaricabili singolarmente per categorie, mentre grazie al motore di ricerca suddiviso per campi è possibile risalire ai singoli soggetti che hanno chiesto di accedere al 5 per mille. Un po’ di numeri: complessivamente, in tutti quattro gli elenchi, gli iscritti di quest’anno sono 45.603 (1.715 più dell’anno scorso!) e di questi sono ben 7.047 le associazioni sportive.
Approfittiamo della notizia per ricordare le prossime scadenze: anzitutto quella del 20 maggio, data entro la quale i legali rappresentanti delle a.s.d. presenti nelle liste potranno chiedere alla Direzione regionale delle Entrate territorialmente competente di correggere eventuali errori anagrafici che abbiano riscontrato in questa prima versione. Entro il 27 maggio l’Agenzia provvederà quindi a pubblicare le liste definitive e corrette.
La data successiva da segnare nello scadenzario è quella del 1 luglio, giorno entro il quale il legale rappresentante della a.s.d. deve redigere una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà con la quale attesta la persistenza dei requisiti che danno diritto all’ammissione all’elenco.
E per finire: chi presenta la domanda di iscrizione e provvede alla successiva integrazione della documentazione entro il 30 settembre 2013 può partecipare al riparto delle quote del cinque per mille se contestualmente paga mediante F24 la sanzione di euro 258,00, e purchè i requisiti sostanziali che permettono l’accesso al beneficio fossero posseduti al momento della scadenza della domanda, vale a dire il 7 maggio 2013.