• Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • Lavoro e previdenza
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Le Monografie di Fiscosport
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Sign in / Join
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
More
    • Home
    • Approfondimenti
      • Articoli di approfondimento
      • Lavoro e previdenza
    • Notizie in Pillole
      • News e Comunicazioni
      • Le dichiarazioni
    • Giurisprudenza, norme e prassi
      • Sentenze
      • Circolari e risoluzioni
      • Normativa
      • La modulistica
    • Guide e Vademecum
    • Le Monografie di Fiscosport
    • Terzo settore
      • Enti Terzo Settore
      • 5 per mille
    • I vostri quesiti
      • Le risposte ai quesiti
      • Poni un quesito
    • Scadenzario
    • Convegni ed eventi
    • Chi siamo
    • Abbonamenti
    • Abbonamenti e Convenzioni
    • Contatti
    • Login
    Home 5 per mille FISCOSPORT-FLASH del 23 aprile 2010: pubblichiamo il Comunicato odierno dell'AGENZIA DELLE ENTRATE...
    • 5 per mille

    FISCOSPORT-FLASH del 23 aprile 2010: pubblichiamo il Comunicato odierno dell’AGENZIA DELLE ENTRATE relativamente al “Modello di domanda 5 per mille 2010”.

    Redazione Fiscosport
    Redazione Fiscosport
    23 Aprile 2010
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Anche per il 2010 è prevista la possibilità per i contribuenti di destinare una quota pari al 5 per mille dell’Irpef a finalità di interesse sociale. Le categorie di enti che possono accedere al beneficio, le modalità di iscrizione e i criteri di ammissione al riparto per le diverse tipologie di soggetti sono stabilite con il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 23 aprile 2010. I settori da beneficiare sono gli stessi individuati per l’anno 2009, così come sono state confermate le procedure di ammissione e i requisiti che devono avere i soggetti rientranti nelle diverse tipologie di enti. Soggetti ammessi al beneficio Modalità di iscrizione nell’elenco degli enti del volontariato (modello, istruzioni, software, adempimenti successivi) Modalità di iscrizione nell’elenco delle associazioni sportive dilettantistiche (modello, istruzioni, software, adempimenti successivi) Modalità di predisposizione degli elenchi dei soggetti ammessi al beneficio Elenchi aggiornati dei soggetti che hanno chiesto di accedere al beneficio del 5 per mille 2010 --> Rendicontazione Scadenze del 5 per mille per gli enti del volontariato e le associazioni sportive dilettantistiche   ENTI DEL VOLONTARIATO ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE Presentazione domanda d’iscrizione 7 maggio 2010 7 maggio 2010 Pubblicazione elenco provvisorio 14 maggio 2010 14 maggio 2010 Richiesta correzione domande 20 maggio 2010 20 maggio 2010 Pubblicazione elenco aggiornato 25 maggio 2010 25 maggio 2010 Pubblicazione dichiarazione sostitutiva 30 giugno 2010 alle Direzioni Regionali dell'Agenzia 30 giugno 2010 agli Uffici territoriali del CONI

      Anche per il 2010 è prevista la possibilità per i contribuenti di destinare una quota pari al 5 per mille dell’Irpef a finalità di interesse sociale. Le categorie di enti che possono accedere al beneficio, le modalità di iscrizione e i criteri di ammissione al riparto per le diverse tipologie di soggetti sono stabilite con il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 23 aprile 2010.

      I settori da beneficiare sono gli stessi individuati per l’anno 2009, così come sono state confermate le procedure di ammissione e i requisiti che devono avere i soggetti rientranti nelle diverse tipologie di enti.

      • Soggetti ammessi al beneficio
      • Modalità di iscrizione nell’elenco degli enti del volontariato (modello, istruzioni, software, adempimenti successivi)
      • Modalità di iscrizione nell’elenco delle associazioni sportive dilettantistiche (modello, istruzioni, software, adempimenti successivi)
      • Modalità di predisposizione degli elenchi dei soggetti ammessi al beneficio
      • Rendicontazione
      • Scadenze del 5 per mille per gli enti del volontariato e le associazioni sportive dilettantistiche

      Soggetti ammessi al beneficio

      Per l’anno finanziario 2010 il 5 per mille è destinato alle seguenti finalità:
      a) Finanziamento degli enti del volontariato:

      • ONLUS – Organizzazioni Non Lucrative di Utilità Sociale (art.10 del D.lgs 4/12/1997, n. 460 ); – pdf
      • associazioni di promozione sociale iscritte nei registri nazionale, regionali e provinciali (art. 7, commi 1 2 3 e 4, della L. 7/12/2000, n. 383 ); – pdf
      • associazioni riconosciute che operano nei settori indicati dall’art. 10, comma 1, lettera a) del D.lgs 4/12/1997, n. 460 – pdf;
      • fondazioni riconosciute che operano nei settori indicati dall’art.10, comma 1, lettera a) del D.lgs 4/12/1997, n. 460 – pdf;

      b) finanziamento agli enti della ricerca scientifica e dell’università;
      c) finanziamento agli enti della ricerca sanitaria;
      d) sostegno delle attività sociale svolte dal comune di residenza del contribuente;
      e) sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute dal CONI a norma di legge (art. 90 L. 27/12/2002, n. 289 – pdf) che svolgono una rilevante attività di interesse sociale.

      L’Agenzia delle Entrate cura la predisposizione degli elenchi per gli enti del volontariato e per le associazioni sportive dilettantistiche

      Modalità di iscrizione nell’elenco degli enti del volontariato

      Gli enti del volontariato, che rientrano in una delle tipologie indicate nella lettera a) del precedente paragrafo, possono presentare sin d’ora la propria domanda di iscrizione all’Agenzia delle Entrate.
      La domanda va presentata esclusivamente in via telematica, utilizzando il relativo software, direttamente dai soggetti interessati se abilitati ai servizi Entratel o Fisconline, ovvero tramite gli intermediari abilitati, utilizzando il relativo modello – pdf
      L’iscrizione deve essere inviata, a pena di decadenza, entro il 7 maggio 2010. Non saranno accolte le domande pervenute oltre tale data o con modalità diversa da quella telematica.
      All’atto dell’iscrizione il sistema rilascia una ricevuta che attesta l’avvenuta ricezione e riepiloga i dati della domanda. La ricevuta contiene un avviso che segnala l’eventuale discordanza tra il nominativo del legale rappresentante firmatario della domanda e quello presente in A.T.

      ATTENZIONE: sono tenuti a presentare domanda per il 2010 anche coloro che hanno inviato la domanda per gli anni precedenti.

      L’Agenzia delle Entrate in data 14 maggio 2010 pubblicherà sul proprio sito l’elenco provvisorio degli enti del volontariato.
      Qualora emergano errori di iscrizione nell’elenco del volontariato, il legale rappresentante dell’ente interessato può rivolgersi – direttamente ovvero mediante un proprio delegato – alla Direzione Regionale dell’Agenzia nel cui ambito si trova la sede legale dell’ente.
      Le richieste di correzione vanno inoltrate entro il 20 maggio 2010. Verificati gli eventuali errori, l’Agenzia provvederà a pubblicare, entro il 25 maggio successivo, una versione aggiornata dell’elenco.

      Adempimenti successivi all’iscrizione nell’elenco del volontariato
      I legali rappresentanti degli enti iscritti nell’elenco pubblicato dovranno, a pena di decadenza, – entro il 30 giugno 2010 – spedire a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno alla Direzione Regionale dell’Agenzia nel cui ambito si trova la sede legale dell’ente, una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà – pdf attestante la persistenza dei requisiti che danno diritto all’iscrizione

      Per agevolare la compilazione e l’invio della dichiarazione sostitutiva la procedura telematica mette a disposizione il modello parzialmente precompilato con le informazioni fornite dagli interessati all’atto della iscrizione. Il contribuente deve solo inserire le informazioni che mancano.

      Alla dichiarazione deve essere allegata (art. 47 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445) copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore.
      Il mancato rispetto del termine del 30 giugno 2010 e la mancata allegazione del documento di identità alla dichiarazione sostitutiva costituiscono causa di decadenza dal beneficio.
      Si ricorda che gli enti del volontariato devono trasmettere le dichiarazioni sostitutive alla Direzione Regionale dell’Agenzia nel cui ambito si trova la sede legale dell’ente.

      Modalità di iscrizione nell’elenco delle associazioni sportive dilettantistiche

      In base ai criteri stabiliti nel decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri varato il 23 aprile 2010, possono partecipare al riparto del cinque per mille per l’anno 2010 esclusivamente le associazioni sportive dilettantistiche che svolgono una rilevante attività sociale.
      In particolare, possono accedere al beneficio le associazioni nella cui organizzazione è presente il settore giovanile e che sono affiliate ad una Federazione sportiva nazionale o ad una Disciplina sportiva associata o ad un Ente di promozione sportiva riconosciuti dal CONI.
      Inoltre le associazioni devono svolgere prevalentemente una delle seguenti attività:

      • avviamento e formazione allo sport dei giovani di età inferiore a 18 anni;
      • avviamento alla pratica sportiva in favore di persone di età non inferiore a 60 anni;
      • avviamento alla pratica sportiva nei confronti di soggetti svantaggiati in ragione delle condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari.

      Le associazioni sportive dilettantistiche che possiedono i requisiti previsti possono presentare sin d’ora la propria domanda di iscrizione all’Agenzia delle Entrate.
      La domanda va presentata esclusivamente in via telematica, utilizzando il relativo software, direttamente dai soggetti interessati se abilitati ai servizi Entratel o Fisconline, ovvero tramite gli intermediari abilitati, utilizzando il relativo modello – pdf.
      L’ iscrizione deve essere presentata, a pena di decadenza, entro il 7 maggio 2010. Non saranno accolte le domande pervenute oltre tale data o con modalità diversa da quella telematica.
      All’atto dell’iscrizione il sistema rilascia una ricevuta che attesta l’avvenuta ricezione e riepiloga i dati della domanda. La ricevuta contiene un avviso che segnala l’eventuale discordanza tra il nominativo del legale rappresentante firmatario della domanda e quello presente in A.T.

      Attenzione: sono tenuti a proporre domanda per il 2010 anche coloro che hanno inviato la domanda per gli anni 2006, 2007 e 2009 ovvero che erano presenti nell’elenco trasmesso dal CONI per l’anno 2008.

      L’Agenzia delle Entrate in data 14 maggio 2010 pubblicherà sul proprio sito l’elenco provvisorio relativo alle associazioni sportive dilettantistiche.
      Qualora emergano errori di iscrizione nell’elenco delle associazioni sportive dilettantistiche, il legale rappresentante dell’ente interessato può rivolgersi – direttamente ovvero mediante un proprio delegato – alla Direzione Regionale dell’Agenzia nel cui ambito si trova la sede legale dell’ente.
      Le richieste di correzione vanno inoltrate entro il 20 maggio 2010. Una volta verificati gli eventuali errori, l’Agenzia provvederà a pubblicare, entro il 25 maggio successivo, una versione dell’elenco aggiornato.

      Adempimenti successivi all’iscrizione nell’elenco delle associazioni sportive dilettantistiche
      I legali rappresentanti delle associazioni sportive dilettantistiche iscritte in elenco dovranno – entro il 30 giugno 2010 – spedire a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno all’Ufficio del CONI nel cui ambito territoriale si trova la sede legale dell’associazione interessata, una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà – pdf, attestante la persistenza dei requisiti che danno diritto all’iscrizione.

      Per agevolare la compilazione e l’invio della dichiarazione sostitutiva la procedura telematica mette a disposizione il modello parzialmente precompilato con le informazioni fornite dagli interessati all’atto della iscrizione. Il contribuente deve solo inserire le informazioni che mancano.

      Alla dichiarazione deve essere allegata (art. 47 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445) copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore.
      Il mancato rispetto del termine del 30 giugno 2010 e la mancata allegazione del documento di identità alla dichiarazione sostitutiva costituiscono causa di decadenza dal beneficio.

      Si ricorda che le associazioni sportive dilettantistiche devono inviare le dichiarazioni sostitutive all’Ufficio del CONI nel cui ambito si trova la sede legale dell’associazione.

      Modalità di predisposizione degli elenchi dei soggetti ammessi al beneficio

      Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 23 aprile 2010 definisce le varie fasi della procedura per la predisposizione degli elenchi dei possibili beneficiari, per la formulazione della scelta e per la successiva assegnazione delle somme.
      Nel dettaglio, è prevista la redazione di quattro distinti elenchi per ciascuna delle tipologie di soggetti aventi diritto.
      Per gli enti di cui alla lettera a) (Onlus ed enti del volontariato) l’Agenzia delle Entrate predisporrà l’elenco sulla base delle iscrizioni pervenute telematicamente.

      Per gli enti di cui alla lettera b) (enti della ricerca scientifica e dell’università) il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della ricerca predisporrà l’elenco degli enti sulla base delle domande di iscrizione che i soggetti interessati faranno pervenire per via telematica al citato Ministero utilizzando esclusivamente il prodotto informatico reso disponibile sul sito web del Ministero dell’Università e della ricerca cinquepermille.miur.it.

      Ulteriori notizie e dettagli in merito alla procedura da seguire ed agli adempimenti previsti per coloro che intendono iscriversi possono essere acquisiti consultando il sito internet del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della ricerca

      Per gli enti di cui alla lettera c) (enti della ricerca sanitaria), il Ministero della salute curerà la predisposizione del relativo elenco e la trasmissione dello stesso, in via telematica, all’Agenzia.
      Per i comuni di cui alla lettera d) non viene predisposto alcun elenco in quanto i contribuenti possono esprimere la preferenza esclusivamente per il proprio comune di residenza.
      Per gli enti di cui alla lettera e) (associazioni sportive dilettantistiche) l’Agenzia delle Entrate predisporrà l’elenco sulla base delle iscrizioni pervenute telematicamente.
      Tutti gli elenchi sono pubblicati sul sito dell’Agenzia il 14 maggio 2010.

      Rendicontazione

      Anche per il 2010 è previsto l’obbligo, per gli enti che hanno ricevuto il contributo del 5 per mille, di redigere un apposito e separato rendiconto – corredato da una relazione illustrativa – nel quale devono indicare in modo chiaro e trasparente quale sia stata la destinazione delle somme percepite.
      La redazione di questo documento dovrà essere effettuata entro un anno dalla ricezione del contributo.
      Modalità particolari sono previste per le associazioni sportive dilettantistiche.

      Scadenze del 5 per mille 2010 per gli enti del volontariato e le associazioni sportive dilettantistiche

        ENTI DEL VOLONTARIATO ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE
      Presentazione domanda d’iscrizione 7 maggio 2010 7 maggio 2010
      Pubblicazione elenco provvisorio 14 maggio 2010 14 maggio 2010
      Richiesta correzione domande 20 maggio 2010 20 maggio 2010
      Pubblicazione elenco aggiornato 25 maggio 2010 25 maggio 2010
      Pubblicazione dichiarazione sostitutiva 30 giugno 2010 alle Direzioni Regionali dell’Agenzia 30 giugno 2010 agli Uffici territoriali del CONI

      Facebook
      Twitter
      Linkedin
      WhatsApp
      Telegram
      Email
      Print
        Articolo precedenteSocietà ed Associazioni Sportive Dilettantistiche: COME AFFRONTARE LE VERIFICHE FISCALI, a cura del Dott. Giuliano Sinibaldi, Consulente Regionale Fiscosport Marche – Pesaro (slides del convegno SRS Veneto – Padova, 10 aprile 2010).
        Articolo successivoAGENZIA DELLE ENTRATE – Ufficio Stampa – COMUNICATO STAMPA del 5 MAGGIO 2010
        Redazione Fiscosport
        Redazione Fiscosport
        La Redazione coordina le pubblicazioni sul sito dei Consulenti Fiscosport, un network di professionisti esperti in materie giuridico-fiscali di interesse per il mondo sportive e per il Enti del Terzo settore (network di cui fanno parte dottori e ragionieri commercialisti, avvocati, consulenti del lavoro, professori universitari, consulenti CONI). Alla Redazione compete anche la predisposizione della newsletter quindicinale inoltrata a chi si registra dal nostro sito: articoli di attualità e approfondimento, risposte ai quesiti, pubblicazione di sentenze e circolari ministeriali, guide e vademecum per il Consulente e/o Dirigente della società o associazione sportiva dilettantistica alle prese con le problematiche fiscali.

        Resta connesso

        2,601FansMi piace
        206FollowerSegui

        Ultimi articoli

        Approfondimenti

        Erogazioni liberali e dichiarazioni precompilate

        Gianpaolo CONCARI - 25 Febbraio 2021 0
        L’Agenzia delle entrate detta le modalità definitive per la trasmissione dei dati annuali delle erogazioni liberali in denaro agli enti non profit. Trasmissione facoltativa per i dati del 2020 ma obbligatoria dal 2021 e dal 2022. Salvo complicazioni.

        Il CONI ribadisce quanto stabilito circa lo svolgimento di eventi e...

        24 Febbraio 2021

        Compensi art. 67 T.U.I.R. e posizione contributiva

        24 Febbraio 2021

        Pubblicato l’elenco dei progetti EPS ammessi al contributo

        23 Febbraio 2021

        La perdita della qualifica di ente non commerciale per le a.s.d....

        17 Febbraio 2021

        Le nostre Newsletter

        Newsletter Fiscosport n. 4/2021

        Newsletter Fiscosport.it - 18 Febbraio 2021

        Newsletter Fiscosport n. 3/2021

        Newsletter Fiscosport.it - 04 Febbraio 2021

        Newsletter Fiscosport n. 2/2021

        Newsletter Fiscosport.it - 21 Gennaio 2021

        Newsletter Fiscosport n. 1/2021

        Newsletter Fiscosport.it - 07 Gennaio 2021

        Newsletter Fiscosport n. 25/2020

        Newsletter Fiscosport.it - 17 Dicembre 2020
        Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
        Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Perugia n. 18 del 28/06/2011)
        Direttore Responsabile: Francesco Sangermano
        Fiscosport s.r.l. - PI e CF 01304410994 - n. REA 271620 - cap. soc. 10.000,00 euro i.v.
        • Condizioni di utilizzo
        • Privacy policy
        • Cookie policy
        • Contatti
        © Copyright © 2021 Fiscosport.it.
        NON seguire questo link o sarai bannato dal sito!

        Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la. nostra privacy policy.