• Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • Lavoro e previdenza
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Le Monografie di Fiscosport
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Sign in / Join
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
More
    • Home
    • Approfondimenti
      • Articoli di approfondimento
      • Lavoro e previdenza
    • Notizie in Pillole
      • News e Comunicazioni
      • Le dichiarazioni
    • Giurisprudenza, norme e prassi
      • Sentenze
      • Circolari e risoluzioni
      • Normativa
      • La modulistica
    • Guide e Vademecum
    • Le Monografie di Fiscosport
    • Terzo settore
      • Enti Terzo Settore
      • 5 per mille
    • I vostri quesiti
      • Le risposte ai quesiti
      • Poni un quesito
    • Scadenzario
    • Convegni ed eventi
    • Chi siamo
    • Abbonamenti
    • Abbonamenti e Convenzioni
    • Contatti
    • Login
    Home 5 per mille BOCCIATO SU TUTTI I FRONTI IL 5 PER MILLE
    • 5 per mille

    BOCCIATO SU TUTTI I FRONTI IL 5 PER MILLE

    Redazione Fiscosport
    Redazione Fiscosport
    16 Gennaio 2014
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      La Corte dei Conti, Sezione centrale di controllo sulla gestione delle amministrazioni dello Stato I, II Collegio e Collegio per il controllo sulle entrate, nell’adunanza del 5 dicembre 2013, ha deliberato la relazione concernente “Destinazione e gestione del 5 per mille dell’Irpef (n. 14/2013/G)". La conferma di quanto il Terzo settore andava dicendo da anni non è di consolazione...

      “La mancata stabilizzazione dell’istituto del 5 per mille attraverso una legge organica – in grado di garantire la certezza delle risorse nel corso di un arco temporale ragionevole e la definizione di tempi certi per l’erogazione dei fondi – ha prodotto inefficienze e inutili appesantimenti burocratici”: è questo il giudizio che la Corte dei Conti ha espresso sulla disciplina del 5 per mille nella sua Relazione sulla "Destinazione e gestione del 5 per mille (14/2013/G)”.  

      Un giudizio senza appello: “Il quadro normativo dell’istituto risulta confuso e inadeguato.
      Le attività di coordinamento, controllo e garanzia delle amministrazioni interessate appaiono insufficienti. Il tetto di spesa annuo è in contrasto con le determinazioni dei contribuenti, riducendo, di fatto, la percentuale del contributo”.

      La Relazione, presentata dalla Corte dei Conti alle Camere il 24 dicembre scorso, mette in luce le numerose incongruenze, lacune e incertezze di una disciplina che da anni è fortemente criticata anche dagli operatori del terzo settore (si v. sul punto anche l’intervento di GP. Concari, 5 per mille: lo stato dà i numeri, su questa Rivista).

      Non si tratta infatti solo della follia dell’assenza di una legge che disciplini un settore così importante e delicato, lasciato anno per anno alla regolamentazione mediante emendamenti alla legge di bilancio: si parla anche di importi non assegnati – in quanto il tetto di spesa non corrisponde al volere dei contribuenti -; di ritardi nelle erogazioni, con conseguente incertezza della disponibilità per i beneficiari; di lentezza nelle rendicontazioni; di assenza di meccanismi di perequazione, con la conseguenza che “alcuni enti che possono raccogliere il favore di optanti abbienti ottengano, anche con un basso numero di scelte, somme assai rilevanti”.
      Per contro si rileva che “non mancano situazioni paradossali, quali un cospicuo numero di enti, ben superiore a 1.000 per l’ultimo anno, che non ricevono alcuna scelta, dimostrando, così, di non essere di interesse nemmeno per i propri membri … e di enti con un numero di scelte minime, anche di solo una o due” con conseguenti costi di gestione sproporzionalmente elevati e rallentamenti delle procedure di erogazione, spesso per importi insignificanti.
      Criticata anche la poca trasparenza nella diffusione dei dati sulla rete web, dove spesso la genericità dei beneficiari non li rende identificabili e dove i dati dei contributi ottenuti dagli enti presenti in più elenchi non sono presentati in modo aggregato.

      Quanto abbiamo qui riportato è solo una parte, in estrema sintesi, dei rilievi espressi dalla magistratura contabile: chi desiderasse approfondire troverà qui allegati sia la Relazione completa della Corte dei Conti, sia il Comunicato stampa.
      Per parte nostra non ci resta che condividere la speranza che l’istituto del 5 per mille trovi presto certezze normative e applicazioni coerenti con le proprie finalità.

      Allegati

      • Comunicato Stampa della Corte dei Conti
        Comunicato_stampa_CdConti.pdf
        Dimensione del file: 0 B Download: 22
      • Relazione concernente “Destinazione e gestione del 5 per mille dell’Irpef"
        delibera_14_2013_g_CdConti.pdf
        Dimensione del file: 0 B Download: 23
      Facebook
      Twitter
      Linkedin
      WhatsApp
      Telegram
      Email
      Print
        Articolo precedenteIn arrivo una vera rivoluzione in materia di giustizia sportiva
        Articolo successivoLe più importanti scadenze fiscali entro il 31 gennaio 2014
        Redazione Fiscosport
        Redazione Fiscosport
        La Redazione coordina le pubblicazioni sul sito dei Consulenti Fiscosport, un network di professionisti esperti in materie giuridico-fiscali di interesse per il mondo sportive e per il Enti del Terzo settore (network di cui fanno parte dottori e ragionieri commercialisti, avvocati, consulenti del lavoro, professori universitari, consulenti CONI). Alla Redazione compete anche la predisposizione della newsletter quindicinale inoltrata a chi si registra dal nostro sito: articoli di attualità e approfondimento, risposte ai quesiti, pubblicazione di sentenze e circolari ministeriali, guide e vademecum per il Consulente e/o Dirigente della società o associazione sportiva dilettantistica alle prese con le problematiche fiscali.

        Resta connesso

        2,594FansMi piace
        206FollowerSegui

        Ultimi articoli

        Le risposte ai quesiti

        Obblighi assicurativi per i collaboratori amministrativo-gestionali

        Barbara AGOSTINIS - 21 Gennaio 2021 0
        Si chiede di chiarire l'obbligo assicurativo verso i collaboratori diversi dagli istruttori tecnici i quali beneficiano di una tutela sanitaria divenuta obbligatoria per effetto delle disposizioni del d.p.c.m. 03/11/2010

        Legge di Bilancio 2021 e diritto del lavoro: dove sono le...

        20 Gennaio 2021

        Le più importanti scadenze fiscali entro il 27 gennaio 2021

        20 Gennaio 2021

        Compensi sportivi all’arbitro di gara

        20 Gennaio 2021

        Presentazione Mod. UNICO per a.s.d. in liquidazione

        20 Gennaio 2021

        Le nostre Newsletter

        Newsletter Fiscosport n. 2/2021

        Newsletter Fiscosport.it - 21 Gennaio 2021

        Newsletter Fiscosport n. 1/2021

        Newsletter Fiscosport.it - 07 Gennaio 2021

        Newsletter Fiscosport n. 25/2020

        Newsletter Fiscosport.it - 17 Dicembre 2020

        Newsletter Fiscosport n. 24/2020

        Newsletter Fiscosport.it - 03 Dicembre 2020

        Le Monografie di Fiscosport - N. 2/2020 - La Riforma dello Sport

        Newsletter Fiscosport.it - 27 Novembre 2020
        Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
        Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Perugia n. 18 del 28/06/2011)
        Direttore Responsabile: Francesco Sangermano
        Fiscosport s.r.l. - PI e CF 01304410994 - n. REA 271620 - cap. soc. 10.000,00 euro i.v.
        • Condizioni di utilizzo
        • Privacy policy
        • Cookie policy
        • Contatti
        © Copyright © 2021 Fiscosport.it.
        NON seguire questo link o sarai bannato dal sito!

        Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la. nostra privacy policy.