Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home 5 per mille Agenzia delle Entrate - Comunicato Stampa - CINQUE PER MILLE 2008: Completata...
  • 5 per mille

Agenzia delle Entrate – Comunicato Stampa – CINQUE PER MILLE 2008: Completata la ripartizione delle somme.

Enzo MARRA
Dottore commercialista in Napoli
23 Marzo 2010
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    Sono in Rete, sul sito Internet dell’Agenzia delle Entrate, www.agenziaentrate.gov.it , gli elenchi definitivi dei beneficiari con le scelte espresse dai contribuenti e gli importi assegnati agli enti ammessi al riparto per l’esercizio 2008. La somma complessiva attribuita dai contribuenti con le dichiarazioni dei redditi ammonta a 415,6milioni di euro. Di questi, 397,5milioni sono stati ripartiti tra gli enti aventi diritto. La parte rimanente, infatti, pari a 18milioni di euro, non sarà ripartita perché relativa a scelte espresse a favore di enti esclusi dal beneficio per mancanza dei requisiti o per mancato rispetto della procedura di iscrizione.

    Sono in Rete, sul sito Internet dell’Agenzia delle Entrate, www.agenziaentrate.gov.it, gli elenchi definitivi dei beneficiari con le scelte espresse dai contribuenti e gli importi assegnati agli enti ammessi al riparto per l’esercizio 2008. La somma complessiva attribuita dai contribuenti con le dichiarazioni dei redditi ammonta a 415,6milioni di euro. Di questi, 397,5milioni sono stati ripartiti tra gli enti aventi diritto. La parte rimanente, infatti, pari a 18milioni di euro, non sarà ripartita perché relativa a scelte espresse a favore di enti esclusi dal beneficio per mancanza dei requisiti o per mancato rispetto della procedura di iscrizione.

    I risultati premiano il volontariato – Per il terzo anno consecutivo, i contribuenti hanno indirizzato le proprie preferenze sulla categoria delle Onlus e del volontariato, che riceverà per il 2008 ben 265,8milioni di euro. Completano il podio gli enti della ricerca sanitaria, cui saranno attribuiti 65,9milioni di euro, e gli enti della ricerca scientifica e dell’università che saranno premiati con 63,9milioni di euro. Chiudono la graduatoria le associazioni sportive dilettantistiche cui andranno 1,7milioni di euro.

    Il 5 per mille non perde appeal e non conosce crisi – Il richiamo e l’attenzione stimolate dal 5per mille non si smentiscono. Sono 14,6milioni, infatti, i contribuenti che per i redditi 2008 hanno espresso la propria scelta in favore di un ente o di una categoria. Si tratta d’un dato in forte crescita, di gran lunga superiore al numero delle preferenze valide, 13,5milioni, espresse in riferimento ai redditi 2007.

    Nella corsa al 5per mille il 730 batte Unico – Per quanto riguarda i modelli dichiarativi, il 71% dei contribuenti ha espresso la propria preferenza con il Modello 730, mentre solo il 28% dei cittadini ha espresso una preferenza utilizzando l’Unico.

    I valori medi – Il barometro del 5per mille, relativo al 2008, misura in 28,36 euro l’importo medio devoluto da ciascuno. Nel dettaglio, la preferenza con il valore medio più elevato, cioè 29,21 euro, è quella che risulta indirizzata a premiare le associazioni sportive. A seguire, 28,81 euro è invece l’importo medio della scelta espressa per il volontariato, 28,69 euro quella destinata alla ricerca scientifica e 26,29 euro per la ricerca sanitaria.

    La platea dei beneficiari – Sono 28.171 gli enti che beneficeranno del 5 per mille per il 2008. Di questi, 26.596 sono enti del volontariato, 333 gli enti della ricerca scientifica, 90 quelli della ricerca sanitaria e 1.152 le associazioni sportive dilettantistiche.

    L’attività di riscontro e controllo svolta per gli enti del volontariato dall’Agenzia ha portato all’esclusione di 7.227 enti, analogamente il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della ricerca ha scartato dagli elenchi 28 enti a seguito della propria attività di controllo. Per quanto riguarda le associazioni sportive dilettantistiche, il dl n.112 del 2008 (convertito dalla Legge n.133 del 2008) ha limitato l’accesso al beneficio soltanto a quelle che svolgono una rilevante attività di carattere sociale, che doveva essere attestata con la presentazione di una dichiarazione sostitutiva. Il CONI,sulla base di quanto disposto dal decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 2 aprile 2009, ha effettuato i controlli e ha escluso 41.589 associazioni sportive dilettantistiche. Numero che potrebbe diminuire grazie alla riapertura dei termini introdotta dalla legge di conversione del decreto legge “mille proroghe” (Dl n.194 del 2009).
     
    La proroga dei termini per volontariato e sport – Gli enti del volontariato e le associazioni sportive dilettantistiche che non hanno avuto accesso al beneficio per inadempienze nella procedura di iscrizione (mancata o tardiva presentazione della dichiarazione sostitutiva, presentazione di dichiarazioni sostitutive incomplete, etc.) possono tuttavia rettificare le irregolarità commesse fruendo della riapertura dei termini introdotta dalla legge di conversione del decreto legge “mille proroghe”. C’è tempo, infatti, fino al 30 aprile 2010 per produrre la documentazione omessa o per regolarizzare quella già inviata. La documentazione degli enti del volontariato va trasmessa alla Direzione regionale dell’Agenzia competente in base alla sede legale dell’ente. Diversamente, le associazioni sportive dilettantistiche dovranno trasmettere le proprie dichiarazioni sostitutive alla competente struttura territoriale del CONI.

    Come si arriva al riparto – L’Agenzia delle Entrate, che ha curato la predisposizione dell’elenco del volontariato e il controllo delle posizioni, ha provveduto alla pubblicazione di tutti gli elenchi ed effettuato l’analisi delle diverse tipologie di dichiarazioni fiscali per giungere all’individuazione delle scelte e alla determinazione degli importi da destinare ai singoli beneficiari. Si è così completata la fase delle lavorazioni affidate all’Agenzia, che sta ora provvedendo a trasmettere i dati di sintesi e le informazioni di dettaglio alle Amministrazioni competenti (Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Ministero della Salute, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della ricerca) alla erogazione del contributo. La Ragioneria Generale dello Stato provvederà ad assegnare alle amministrazioni interessate le somme che devono essere attribuite agli aventi diritto.

    Le coordinate IBAN per ridurre i tempi di pagamento – Gli enti del volontariato possono fruire di una procedura più rapida di pagamento – che prevede l’accredito diretto delle somme su conto corrente bancario o postale – grazie alle intese raggiunte tra Ministero del Lavoro e Agenzia delle Entrate. Per fruire di questa opportunità, gli enti beneficiari, attraverso i propri rappresentanti, devono comunicare all’Agenzia le proprie coordinate IBAN.
    Coloro che ancora non hanno provveduto, possono farlo, optando tra una delle seguenti soluzioni: 
          – accedere ai servizi telematici (richiedendo il pin code) e utilizzare l’apposita procedura; 
          – consegnare ad un qualsiasi Ufficio dell’Agenzia il modello per la richiesta di accreditamento su conto corrente bancario o postale di rimborsi fiscali o di altre forme di erogazione riservato a soggetti diversi dalle persone fisiche.
    Coloro che non dispongono di conto corrente o non vogliono comunicare i dati richiesti, saranno comunque pagati successivamente a cura del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali con modalità diverse.

    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteAGEVOLAZIONE SULL’IMPOSTA SUL GAS METANO a cura della Dott.ssa Valentina Di Renzo, Consulente Provinciale Fiscosport Venezia
      Articolo successivoRENDICONTARE IL 5 PER MILLE a cura del Rag. Gianpaolo Concari, Collaboratore della Redazione Fiscosport – Soragna (Pr)
      Enzo MARRA
      Enzo MARRA
      Laureato in economia e commercio, ha conseguito il master in diritto e patrimonio immobiliare e la specializzazione professionale in diritto tributario. È stato giudice federale ed è coautore di diverse opere come "Il sistema sportivo italiano" ed. de dominicis, "La sussidiarietà nella gestione pubblica del patrimonio immobiliare sportivo", ed. terra del sole, "Il personal trainer" ed. CFC, "Fisco facile per gli enti sportivi". È collaboratore della rivista on-line Fiscosport.

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Approfondimenti

      Lavoro sportivo occasionale: perché no (e anche perché sì)

      Biancamaria STIVANELLO - 9 Luglio 2025 0
      A due anni dall’applicazione della riforma, tra i tasselli per completare il puzzle del nuovo lavoro sportivo, manca ancora all’appello il lavoro autonomo occasionale, come già evidenziato nel contributo del collega Foresta*. La questione non è esclusivamente dottrinale ma essenzialmente pratica in quanto si tratta non solo di stabilire se tra le tipologie di lavoro sportivo sia inclusa quella del lavoro autonomo occasionale ma in conseguenza di tale qualificazione capire se sia applicabile o meno la franchigia fiscale fino a 15.000 euro prevista dall’art.36 del D.lgs. 36/21 per i compensi di lavoro sportivo nell'area del dilettantismo. Un recente quesito pervenuto in redazione, nel porre l’accento sul tema “ritenuta sì, ritenuta no” alla luce delle modifiche apportate al TUIR dal DL Sport, offre lo spunto per ripercorrere la sorte di queste prestazioni nell’impianto della riforma, nel tentativo di fare chiarezza. Spoiler: vincerebbe il “no” al lavoro autonomo occasionale sportivo, anche se questa lettura non appare del tutto convincente

      Il RAS compie tre anni e gli enti sportivi sono chiamati...

      3 Luglio 2025

      Premio da federazione internazionale

      3 Luglio 2025

      MASTER IN ENTI DEL TERZO SETTORE con i Consulenti Fiscosport

      3 Luglio 2025

      Imposta di registro e di bollo su contratto di locazione

      3 Luglio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 13/2025 del 3 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 03 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 12/2025 del 19 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 19 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 11/2025 del 5 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 05 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 10/2025 del 22 maggio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 22 Maggio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 9/2025 dell'8 maggio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 08 Maggio 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it