Home 2015
Newsletter > Newsletter Fiscosport n. 6/2015
articolo consultabile liberamente
MODELLO EAS: QUANDO RIPRESENTARLO ENTRO IL 31 MARZO
Il "Modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali da parte degli enti associativi" (c.d. Modello EAS) va presentato entro 60 giorni dalla data di costituzione degli enti; il 31 marzo è data rilevante solo nel caso in cui, nel corso del 2014, si siano verificate variazioni di alcuni dei dati già precedentemente comunicati: ricordiamo qui quali sono.
articolo consultabile liberamente
Le più importanti scadenze fiscali entro il 31 marzo 2015
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 31 marzo 2015. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)
articolo riservato agli abbonati
Accertamento I.V.A. – Risposta al Quesito dell’Utente n. 18736
Associazione sportiva in regime "398" che, nell'anno 2008 non effettua alcuni dei versamenti Iva che risultavano dalle "liquidazioni" periodiche. Nel 2013 viene invitata, tramite questionario, a presentare tutta una serie di documenti relativi agli anni dal 2008 al 2012. Nel mese di dicembre 2014 le viene notificato avviso di accertamento ed atto di contestazione di sanzioni relativamente agli importi Iva non versati nello stesso anno 2008. Premesso che, per un soggetto in "398", non vi è obbligo di presentazione della dichiarazione annuale I.V.A. e che, pertanto, la stessa, non possa di certo mai essere considerata omessa, si chiede se non si debbano ritenere scaduti i termini di accertamento (ex art. 57 del D.P.R. 633/72) in quanto atto notificato oltre il termine decadenziale del del quarto anno successivo a quello in cui è stata (sarebbe dovuta essere...) presentata la relativa dichiarazione I.V.A.
articolo riservato agli abbonati
Certificato medico agonistico – Risposta al Quesito dell’Utente n. 20266
Si dà il caso di un tesserato che svolge attività sportiva agonistica all'interno di una a.s.d. ed è in regola con il certificato medico sportivo: mentre però il tesseramento scade il 30 agosto, il certificato è valido fino alla fine di aprile, quando cessano gli allenamenti con l'a.s.d. Premesso che nel beach volley l'iscrizione ai tornei federali non deve essere sottoscritta dall'associazione ma solo privatamente dal singolo atleta, si chiede se il presidente dell'a.s.d. possa essere ritenuto responsabile qualora il tesserato si iscriva a un torneo in giugno all'insaputa dell'a.s.d., e nell'occasione non provveda a rinnovare il certificato medico.
articolo consultabile liberamente
Tesserati non Associati – Risposta al Quesito dell’Utente n. 16693
Si chiede se una a.s.d. possa avere praticanti che sono tesserati (con FSN a EPS) che non sono suoi associati, e mantenere il regime di ente decommercializzato.
articolo consultabile liberamente
Ambulanza in occasione di manifestazioni sportive – Risposta al Quesito dell’Utente n. 10014
Si chiede se in occasione dell'organizzazione di eventi sportivi (gara di sci, corsa podistica, partita di calcio ecc) vi sia, ed eventualmente quale sia, una norma che regola l'obbligo della presenza dell'ambulanza e del medico a bordo.
Ultimi articoli
Adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili: sono obbligate anche le ASD?
Il legislatore ha introdotto, tra il 2019 e il 2022, un nuovo obbligo per tutti gli operatori economici: l’adozione di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili. Il presente intervento ha l’obiettivo di svolgere una disamina circa il presupposto soggettivo, ovvero perimetrare gli enti che devono sottostare al nuovo adempimento; seguiranno interventi specifici per chiarire in cosa consistano, rispettivamente, gli assetti organizzativi, amministrativi e contabili e quali azioni debbano adottare gli amministratori per dotarsi di un assetto “adeguato”