Home 2014
Newsletter > Newsletter Fiscosport n. 5/2014
articolo consultabile liberamente
Le più importanti scadenze fiscali entro il 17 marzo 2014
Gli adempimenti in scadenza domani, 28 febbraio, sono pubblicati sulla Newsletter n. 4/2014: qui ricordiamo pertanto gli adempimenti più importanti con scadenza il 17 marzo 2014 (il 16 cade infatti di domenica).
articolo consultabile liberamente
TRASFORMAZIONE DA A.S.D. A S.S.D – In sintesi gli adempimenti da rispettare
In un quesito posto da un nostro lettore si chiede di avere un quadro, il più ampio e dettagliato possibile, relativamente all'operazione di trasformazione da una asd a una ssd, i vari passaggi da seguire, quando è opportuno porre in essere l'operazione, che implicazioni genera la cosa a livello di Federazione, che ripercussioni vi siano con i vari titoli acquisiti.
articolo riservato agli abbonati
ADEMPIMENTI CONTABILI NELLA TRASFORMAZIONE ETEROGENEA TRA A.S.D. E S.S.D
Con il presente lavoro si vogliono offrire agli operatori alcuni spunti pratici nella gestione della trasformazione eterogenea da asd a ssd. Si è constatato come spesso la dottrina, nell’affrontare la tematica della trasformazione eterogenea, trascuri tali aspetti, che risultano però essenziali per gli addetti ai lavori. Si è pertanto volutamente fatto solo pochi cenni alla trattazione teorica, già oggetto di approfondimento anche su questa rivista, per dedicare spazio ad aspetti meramente pratici.
articolo riservato agli abbonati
Società sportiva dilettantistica: i perché della scelta
Con il presente articolo si vogliono esaminare le motivazioni che stanno a base della scelta dello strumento societario della società a responsabilità limitata per lo svolgimento dell’attività sportiva dilettantistica.
articolo riservato agli abbonati
Trasformazione da ASD in SSD e adempimenti fiscali – Risposta al Quesito dell’Utente n. 18676
I quesiti posti da una Società Sportiva Dilettantistica di calcio, trasformatasi tale dal 30/06/2012, riguardano più di un aspetto problematico: se per la stesura del bilancio d'esercizio alla data del 30/06/2012 di debbano prendere in considerazione i soli dati riportati nella perizia; quale arco temporale vada considerato ai fini dichiarativi nella predisposizione del modello UNICO 760/2013, e quali comportamenti siano necessari per mantenere la distinzione tra attività commerciale e istituzionale (decommercializzata).
Ultimi articoli
Adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili: sono obbligate anche le ASD?
Il legislatore ha introdotto, tra il 2019 e il 2022, un nuovo obbligo per tutti gli operatori economici: l’adozione di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili. Il presente intervento ha l’obiettivo di svolgere una disamina circa il presupposto soggettivo, ovvero perimetrare gli enti che devono sottostare al nuovo adempimento; seguiranno interventi specifici per chiarire in cosa consistano, rispettivamente, gli assetti organizzativi, amministrativi e contabili e quali azioni debbano adottare gli amministratori per dotarsi di un assetto “adeguato”