Home 2024
Newsletter > Newsletter Fiscosport n. 18/2024 del 26 settembre 2024
articolo consultabile liberamente
IVA su stage e/o concorsi di danza
Buongiorno, un'A.S.D. affiliata alla Federazione Danza organizza stage e/o concorsi con atleti partecipanti anche stranieri o appartenenti ad altre A.S.D.; che disciplina IVA seguono gli incassi derivanti da questi eventi? L'A.S.D è in regime 398. Grazie
articolo consultabile liberamente
Le più importanti scadenze fiscali entro il 30 settembre 2024
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 30 settembre 2024. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)
articolo consultabile liberamente
La tracciabilità dei pagamenti delle quote associative
Una a.s.d. senza partita IVA e regolarmente iscritta al RASD redige solo il rendiconto di gestione perché le entrate derivano esclusivamente dal ricevimento dei pagamenti di quote associative annuali e di quelle relative alle lezioni dei corsi dei praticanti l’attività sportiva, regolarmente tesserati come atleti all’ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni; il pagamento delle quote associative avviene con cadenza trimestrale da parte di ciascun socio/praticante; l’importo trimestrale del versamento all’ASD della quota associativa da parte di ciascun socio/praticante è di circa 200 euro e il totale incasso giornaliero delle quote associative trimestrali non supera mai i 1.000 euro. Si chiede anzitutto se e/o quando sussista l’obbligo del versamento delle quote associative nel conto corrente bancario intestato all’ASD; e, nel caso non vi sia detto obbligo, se per pagare il compenso dell'istruttore (con contratto cococo), che ammonta a un importo superiore a 1.000 euro, sia necessario versare l'importo corrispondente al compenso dalla cassa dell'ASD al conto corrente dell'ASD. In attesa di cortese risconto, si ringrazia e si porgono cordiali saluti
articolo consultabile liberamente
Fino al 30 settembre per “recuperare” l’iscrizione alle liste del 5 per mille
Le a.s.d. non presenti nelle liste permanenti del 5 per mille e che non hanno presentato l'iscrizione per tempo o la cui domanda presentava eventuali irregolarità hanno tempo fino al 30 settembre per sanare l'omissione
articolo consultabile liberamente
Comunicazione dell’IBAN delle a.s.d. beneficiarie del 5 per mille
Il Dipartimento dello Sport pubblica le istruzioni per aggiornare o comunicare i dati bancari per procedere all'accreditamento dell'importo del 5 per mille
articolo consultabile liberamente
Trasferimento delle quote nella s.s.d. a r.l.
Lo statuto della s.s.d. a r.l. denominata idealmente X prevede la libera circolazione delle quote societarie per atto tra vivi con il solo vincolo del diritto di prelazione. La stessa società applica la 398 e decommercializza i ricavi istituzionali. Dalla risposta ad un precedente quesito sottopostovi sembrerebbe che ciò non sia regolare. In base a quale disposizione normativa la libera circolazione delle quote sociali inficerebbe le agevolazioni fiscali? Grazie
Ultimi articoli
Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)