Home 2016
Newsletter > Newsletter Fiscosport n. 17/2016
articolo consultabile liberamente
Comunicazione voucher: cambiate le regole a partire dall’8 ottobre – MA NON PER LE A.S.D.
E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 235 del 7 ottobre 2016 il decreto legislativo 24 settembre 2016, n. 185 che, tra gli altri interventi, ha modificato la procedura di comunicazione preventiva dei voucher. Si precisa - a parziale rettifica di quanto comunicato precedentemente - che dai nuovi obblighi SONO ESCLUSE LE SOCIETÀ E LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE
articolo consultabile liberamente
Il Modello EAS è oggetto di un’interrogazione parlamentare …
... La cui risposta da parte dell'Agenzia delle Entrate chiarisce alcuni punti che forse si davano per scontati ma che tali non erano
articolo riservato agli abbonati
La tassazione diretta della SSD – Da un quesito spunti di approfondimento
Gli incontri di Formazione in corso in tutto il territorio nazionale, presso gli ordini dei commercialisti ed esperti contabili, si stanno rivelando un importante momento di confronto e approfondimento. Riportiamo l'interessante quesito di uno dei partecipanti: ci viene infatti chiesto se, in presenza di una società sportiva dilettantistica regolarmente iscritta nel Registro Coni e con lo statuto conforme all'art. 90, L. 289/2002, e che: -svolga effettivamente di attività sportiva dilettantistica; - per scelta abbia deciso di non conformare lo statuto alle clausole di cui all'art. 148, co. 8, T.U.I.R; - per prudenza abbia deciso di non decommercializzare ex. art. 148 co.3, T.U.I.R., i corrispettivi specifici; possa essere applicato il regime forfetario di cui alla L. 398/1991, ove tutti i proventi di bilancio risultino assoggettabili al reddito di impresa e pertanto tassabili (ovvero, tutti ricavi commerciali e nessun ricavo decommercializzato).
articolo riservato agli abbonati
Convocazione assemblea da parte dei soci e presenza di soci minorenni – Risposta al Quesito dell’Utente n. 20078
Un'associazione ha una prevalente presenza di soci minorenni che - come previsto da statuto - non hanno diritto di voto; lo statuto prevede anche che la convocazione dell'assemblea possa essere richiesta da un decimo dei soci. Si chiede se nel conteggio del decimo dei soci necessari vadano considerati anche i soci senza diritto di voto (es. minorenni, non in regola con la quota sociale).
articolo consultabile liberamente
Interessato ai Corsi E-learning? Ecco un’interessante opportunità per i professionisti che seguono Fiscosport!
Vocational Training è una società di formazione professionale e consulenza alle imprese che, tra le altre offerte, presenta corsi on-line inseriti nel programma formativo dell'ODCEC con riconoscimento dei crediti formativi. Grazie a una collaborazione attiva già da tempo con i consulenti Fiscosport, oggi - fino a fine novembre 2016 - i professionisti registrati a Fiscosport e interessati alle lezioni on-line possono godere dello sconto del 50% sul costo di tutti i corsi attivi!
articolo consultabile liberamente
E’ TERNI la prossima sede del Corso organizzato dalla S.R.d.S. Umbria in collaborazione con Fiscosport
La prima giornata (17 ottobre) è dedicata al tema "La responsabilità civile e penale dei dirigenti sportivi", relatore la dott. Maria Cristina Dalbosco, mentre nel secondo incontro (24 ottobre) si trattano i temi "La contabilità delle ASD: obblighi e responsabilità dei dirigenti sportivi. L'inquadramento dei collaboratori dopo il Jobs Act. Le novità contenute nel disegno di legge di stabilità", relatore il dott. Stefano Andreani.
articolo riservato agli abbonati
Gli acquisti intracomunitari degli Enti non commerciali – Risposta al Quesito dell’Utente n. 20577
Gli acquisti intracomunitari di beni da parte degli Enti non commerciali sono assoggettati a una particolare disciplina rispetto a quella ordinaria prevista per le società e gli enti commerciali. A tal proposito, si chiede in primo luogo se il semplice possesso della partita Iva faccia presumere che l'Associazione Sportiva Dilettantistica sia un soggetto passivo ai fini Iva nonostante non eserciti alcuna attività commerciale ma solo attività istituzionale sin dalla costituzione. In secondo luogo, si chiede quali adempimenti debba effettuare la predetta Associazione Sportiva Dilettantistica, titolare di partita Iva (in quanto corrispondente al codice fiscale), che ha svolto solo attività istituzionale nell'anno corrente e negli anni precedenti
articolo consultabile liberamente
Le più importanti scadenze fiscali entro il 17 ottobre 2016
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 17 ottobre (il 16 cade infatti di domenica) 2016. Altre scadenze sono disponibili sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)
articolo riservato agli abbonati
Lettere d’intento ad a.s.d. in 398/91 – Risposta al Quesito dell’Utente n. 19909
L'art. 20 del D.Lgs. n. 175/2014 ha modificato gli obblighi dichiarativi e comunicativi in merito alle Dichiarazioni degli Esportatori Abituali stabilendo che: "l’obbligo di trasmissione dei dati contenuti nelle lettere d’intento è posto in capo all’esportatore abituale e non più al fornitore, [...] resta fermo, per il fornitore, l’obbligo di riepilogare nella dichiarazione IVA annuale i dati concernenti le dichiarazioni di intento ricevute, nonché l’obbligo, previsto sia per l’esportatore che per il fornitore, di tenuta e aggiornamento del registro delle lettere d’intento". Sulla base di quanto esposto si chiede se una a.s.d. in regime L. 398/91, ricevendo una Dichiarazione D'intento per la fatturazione di una Pubblicità, posto che istituisca il registro dove annotare le stesse, non avendo l'obbligo di Dichiarazione IVA, debba riepilogare le Dichiarazioni D'intento ricevute in altro modo o sia esentata da tale obbligo.
articolo consultabile liberamente
Scadenze Modello 770 e Modello Unico – Risposta al Quesito dell’Utente n. 20243
Un'a.s.d. con esercizio finanziario non coincidente con l'anno solare ma con stagione sportiva (01 luglio - 30 giugno) chiede quale sia, dopo l'approvazione del rendiconto nel mese di luglio, la scadenza per la presentazione del Modello 770 e del Modello Unico
Ultimi articoli
Adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili: sono obbligate anche le ASD?
Il legislatore ha introdotto, tra il 2019 e il 2022, un nuovo obbligo per tutti gli operatori economici: l’adozione di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili. Il presente intervento ha l’obiettivo di svolgere una disamina circa il presupposto soggettivo, ovvero perimetrare gli enti che devono sottostare al nuovo adempimento; seguiranno interventi specifici per chiarire in cosa consistano, rispettivamente, gli assetti organizzativi, amministrativi e contabili e quali azioni debbano adottare gli amministratori per dotarsi di un assetto “adeguato”