Home 2015
Newsletter > Newsletter Fiscosport n. 11/2015
articolo consultabile liberamente
PERDITA REQUISITI L. 398 PER A.S.D. – Risposta al QUESITO dell’Utente n. 19494
Con riferimento all'articolo 149 T.U.I.R. relativo alla perdita di qualifica di ente non commerciale (par. b e c) si chiede se sia da intendersi nel senso che se il valore delle sponsorizzazioni / pubblicità dalla Asd regolarmente fatturate (ipotizziamo 45.000 € di imponibile) superi il valore delle quote associative (ipotizziamo 25.000 € contabilizzate) si perde il diritto di utilizzare le agevolazioni della legge stessa? Se così fosse sarebbe reale il rischio di dover chiudere l'associazione ... Si chiede dunque quale dovrebbe essere la proporzione corretta per rientrare/rimanere all'interno dei parametri di legge.
articolo consultabile liberamente
Sport Equestri e Unire: ritenuta del 4% sui premi corrisposti ai non residenti
Migliora l'appeal dei concorsi equestri internazionali organizzati in Italia, con beneficio di tutto il comparto legato al mondo ippico: un chiarimento molto atteso nell'ambito dello sport equestre consente di applicare anche ai non residenti la più favorevole ritenuta d'imposta del 4% in luogo del 30%.
articolo consultabile liberamente
DIVERBI NELLA GESTIONE COMUNE DEL PALAZZETTO DELLO SPORT – Risposta al Quesito dell’Utente n. 9999
Due associazioni (A e B), gestiscono assieme un palazzetto dello sport con comodato del Comune regolarmente registrato, hanno affidato a un componente della asd B il compito di custodia della struttura, con rimborso spese corrisposto a mesi alterni. A seguito di alcune contestazioni, l'associazione A comunica a mezzo raccomandata A/R all'incaricato e alla B il venir meno della fiducia e dunque la volontà di non riconoscere tale mansione all'incaricato. Da entrambi non vi è stato alcun cenno di riscontro e il soggetto continua a porsi come incaricato alla custodia. Si chiede quale tutela abbia l'associazione A e come possa agire per spingere la controparte B ad affrontare il problema.
articolo riservato agli abbonati
GESTIONE PREVIDENZIALE ISTRUTTORE – Risposta al Quesito dell’Utente n. 19681
Due soggetti dovrebbero aprire la partita IVA a breve, ma vi sono dubbi circa la posizione contributiva da assumere. Il primo soggetto è un istruttore di Taekwondoo che presterà attività presso una a.s.d. per la formazioni di atleti dilettanti e agonisti: trattandosi di una disciplina ben individuata con riconoscimento della Federazione Italiana (FITA) si chiede se sia più corretto iscriverlo alla gestione separata o alla gestione INPS (ex Enpals). Simile domanda viene posta per il caso del secondo soggetto, che insegnerà attività fisica presso le scuole materne ed elementari.
articolo consultabile liberamente
Le più importanti scadenze fiscali entro il 17 giugno 2015
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 17 giugno 2015. Altre scadenze sono disponibili sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E).
articolo consultabile liberamente
PRIMI ADEMPIMENTI NELLA COSTITUZIONE DI UNA A.S.D. (In risposta al Quesito dell’Utente n. 18413)
Muovendo dal quesito di una nostra gentile Lettrice - che chiede maggiori informazioni relativamente agli atti da presentare al momento della registrazione dell'a.s.d. all'Agenzia delle Entrate - ripercorriamo i primi passi necessari per dare vita a un'associazione sportiva dilettantistica.
articolo consultabile liberamente
IN VENETO SANITA’ E SPORT A BRACCETTO NELLE PALESTRE DELLA SALUTE – In arrivo anche nuovi obblighi per tutti gli impianti sportivi
Con la Legge Regionale 11 maggio 2015 n. 8, pubblicata sul Bur n. 48 del 15 maggio scorso, il Consiglio Regionale del Veneto ha adottato nuove disposizioni in materia di attività motoria e sportiva. Una delle principali novità che riguardano il mondo sportivo è rappresentata dalle disposizioni sulle palestre della salute.
Ultimi articoli
Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)