Home 2008
Newsletter > edizione : 2/2008
articolo consultabile liberamente
ASSOCIAZIONI SENZA FINI DI LUCRO: domanda di ammissione ai benefici previsti dall’art. 1, comma 185, della legge 27 dicembre 2006, n. 296 (e relative istruzioni) a cura del Rag. Pietro Canta, Coordinatore Nazionale dei Consulenti Fiscosport
L'Agenzia delle Entrate ha approvato, con le relative istruzioni, il modello di domanda con cui le associazioni senza fini di lucro, che operano per la realizzazione o che partecipano a manifestazioni di particolare interesse storico, artistico e culturale, legate agli usi e alle tradizioni delle comunità locali, chiedono di essere inserite tra i soggetti beneficiari delle disposizioni recate dall'art. 1, comma 185, della legge n° 296 del 2006 . La domanda potrà essere trasmessa, a decorrere dalle ore 10.00 del giorno successivo a quello di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del provvedimento di approvazione del 14/12/2007, esclusivamente con modalità telematica, utilizzando il relativo prodotto informatico. In allegato: il provvedimento del 14/12/2007, il modello di domanda e le relative istruzioni:
articolo consultabile liberamente
IL NUOVO REGIME DEI CONTRIBUENTI MINIMI: ADEMPIMENTI IMPOSTE SUL REDDITO E DETERMINAZIONE AGEVOLATA DEL REDDITO – le slides del Prof. Marco Fava
In allegato la 3^ e 4^ parte delle interessanti slides del Prof. Marco Fava (file ppt)
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 343 del 15/01/2008 – utente fiscosport n. 466 – prov.di SIENA
In merito alla nuova classificazione Ateco 2007 mi potete confermare che il nuovo codice per le Associazioni Sportive Dilettantistiche (che non gestiscono impianti sportivi ma svolgono esclusivamente attività promozionale e agonistica) - vecchio codice 92.62.4 - è il 93.12.00 (Attività di club sportivi) . Grazie risposta a cura della Dott.ssa Valentina Di Renzo, Consulente Provinciale Fiscosport Venezia
articolo consultabile liberamente
EROGAZIONI LIBERALI: Le agevolazioni fiscali
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul sito internet www.agenziaentrate.it la versione aggiornata della guida che fornisce dettagliate informazioni sugli "sconti" tributari di cui può godere chiunque, cittadino o impresa, sostenga iniziative non profit.
articolo riservato agli abbonati
CASSAZIONE CIVILE, SEZ. UNITE, 2 NOVEMBRE 2007, SENTENZA N. 23031
La Circolare dell’Agenzia delle Entrate non è vincolante per il contribuente ...
articolo consultabile liberamente
FINANZIARIA 2008 – CESSIONE GRATUITA DI BENI ALLE ONLUS Art. 1, c. 130
I beni non di lusso alla cui produzione o al cui scambio è diretta l’attività dell’impresa, diversi dalle derrate alimentari e prodotti farmaceutici, che presentino imperfezioni, alterazioni, danni o vizi che, pur non modificandone l’idoneità di utilizzo, non ne consentono la commercializzazione o la vendita, rendendone necessaria l’esclusione dal mercato o la distruzione, qualora siano ceduti gratuitamente alle ONLUS, per un importo corrispondente al costo specifico sostenuto per la produzione o l’acquisto complessivamente non superiore al 5% del reddito d’impresa dichiarato, non si considerano destinati a finalità estranee all’esercizio dell’impresa ai fini delle imposte sui redditi e si considerano distrutti agli effetti dell’Iva.
Ultimi articoli
Adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili: sono obbligate anche le ASD?
Il legislatore ha introdotto, tra il 2019 e il 2022, un nuovo obbligo per tutti gli operatori economici: l’adozione di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili. Il presente intervento ha l’obiettivo di svolgere una disamina circa il presupposto soggettivo, ovvero perimetrare gli enti che devono sottostare al nuovo adempimento; seguiranno interventi specifici per chiarire in cosa consistano, rispettivamente, gli assetti organizzativi, amministrativi e contabili e quali azioni debbano adottare gli amministratori per dotarsi di un assetto “adeguato”