Home 2008
Newsletter > edizione : 12/2008
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 390 del 07/06/2008 – utente fiscosport n.6026 – prov.di BERGAMO
Un'associazione sportiva dilettantistica, con esercizio 1° luglio - 30 giugno, in regime legge n. 398/91, nel mese di marzo ha superato il limite dei 250.000 €; dal mese di aprile è quindi passata in ordinaria (avendo superato anche il limite dei 309.874,14 €). Come si può procedere nell'elaborazione del bilancio d'esercizio? Ricostruire i primi 9 mesi mi pare una follia eppure la legge così stabilisce.... e poi... dovendo separare l'attività istituzionale da quella commerciale.... come dovrei considerare i compensi percepiti dai calciatori (costi istituzionali, commerciali o misti) visto che le fatture di sponsorizzazione (ricavi commerciali) vengono emesse in funzione del fatto che i giocatori scendono in campo e pubblicizzano i marchi, nomi, etc.? Risposta a cura della Dott.ssa Patrizia Sideri, Consulente Provinciale Fiscosport Siena
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 389 del 05/06/2008 – utente fiscosport n.3472 – prov.di COMO
Sono presidente di una Associazione Sportiva Dilettantistica che ha esercitato l'opzione prevista dalla L. 398/91 e che ha emesso fatture per 30.000 di pubblicità per esposizione dei loghi aziendali su una barca a vela. Prudenzialmente abbiamo provveduto a versare il 90% dell'IVA, considerando che tali prestazioni potessero essere ricomprese tra le sponsorizzazioni. Per fugare ogni dubbio interpretativo abbiamo provato a chiedere in comune se è possibile iscriversi come agenzia d'affari, ma la risposta è stata negativa e soprattutto ritenuta costosa. Non esiste alcun modo di paragonarsi agli impianti sportivi con capienza inferiore a 3000 persone, magari ci fossero 3000 persone a guardare una regata. Risposta a cura della Dott.ssa Valentina Di Renzo, Consulente Provinciale Fiscosport Venezia
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 388 del 04/06/2008 – utente fiscosport n.3498 – prov.di RIMINI
Consultando "AGENZIA IN FORMA" a pag. 25 (raccolta di fondi) leggo nelle due ultime righe (prospetto oltre due eventi) "imponibili (anche per IVA) desumendo che nel caso di proventi entro i limiti di euro 51.645,69 non siano soggetti ad Iva. Pongo pertanto questo quesito: la nostra associazione intende organizzare una tombola all'interno del palazzetto comunale gestito dalla nostra associazione. Se uno sponsor ci chiede di mettere uno striscione pubblicitario all'interno dell'impianto come dobbiamo comportarci al momento della emissione della fattura? Risposta a cura della Dott.ssa Patrizia Sideri, Consulente Provinciale Fiscosport Siena
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 387 del 03/06/2008 – utente fiscosport n.9290 – prov.di RIMINI
1) Si richiede gentilmente di consoscere la procedura di trasformazione di una Associazione sportiva dilettantistica in Società sportiva dilettantistica a Responsabilità Limitata sia civilistica che fiscale tenuto conto che l'associazione trasformanda è in opzione alla L. 398/91. 2) Modalità di variazione da anno sportivo ad anno solare. Come si chiude il bilancio ammessa la possibilità di variazione? Grazie per la collaborazione. Risposta a cura della Dott.ssa Patrizia Sideri, Consulente Provinciale Fiscosport Siena
articolo riservato agli abbonati
SPIRAGLIO PER L’APPLICAZIONE DEL LAVORO A CHIAMATA a cura del Prof. Giulio D’Imperio, Collaboratore della Redazione Fiscosport – Corato (BA)
Si è aperta una possibilità di utilizzo del lavoro a chiamata per le società ed associazioni sportive dilettantistiche, quando organizzano manifestazioni sportive. E’ opportuno ricordare che a partire dal 1° gennaio 2008 il lavoro chiamato od intermittente è impossibile applicarlo a seguito dell’abrogazione degli articoli dal 33 al 40 del decreto legislativo 276/2003, avvenuto a seguito dell’entrata in vigore del Protocollo del Welfare (art.1 comma 45 L.247/2007).
Ultimi articoli
Adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili: sono obbligate anche le ASD?
Il legislatore ha introdotto, tra il 2019 e il 2022, un nuovo obbligo per tutti gli operatori economici: l’adozione di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili. Il presente intervento ha l’obiettivo di svolgere una disamina circa il presupposto soggettivo, ovvero perimetrare gli enti che devono sottostare al nuovo adempimento; seguiranno interventi specifici per chiarire in cosa consistano, rispettivamente, gli assetti organizzativi, amministrativi e contabili e quali azioni debbano adottare gli amministratori per dotarsi di un assetto “adeguato”