RENDICONTO ECONOMICO-FINANZIARIO (bilancio)
Il prospetto consente di adempiere agli obblighi imposti dal D.Lgs. n. 460/97 e dall'art. 90 della legge n. 289/2002 (il prospetto contiene numerosi conti economici e patrimoniali con possibilità di inserirne nuovi).
Rendiconto gestionale (senza voci)
Il prospetto consente di adempiere agli obblighi imposti dal D.Lgs. n. 460/97 e dall'art. 90 della legge n. 289/2002 (il prospetto non contiene i conti economici e patrimoniali dando la possibilità all'utente di inserirli manualmente).
Prima nota associazioni
Il file permette di gestire il conto cassa ed il conto banca delle associazioni sportive dilettantistiche, con la possibilità di annotare le partite fuori cassa; la contropartita di COSTO o di RICAVO consentirà a fine anno di predisporre le voci da inserire nel rendiconto gestionale (avvalendosi dei filtri del file di Excel).
Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (art. 25 legge 133/99)
L'autocertificazione deve essere rilasciata ai sensi dell'art. 25 della legge n. 133/99 prima di erogare compensi per l'esercizio diretto di attività sportive dilettantistiche o per collaborazioni coordinate e continuative amministrativo-gestionali non professionali in ambito sportivo.
Ricevuta dei compensi e delle spese sostenute per conto della società/associazione sportiva dilettantistica (per...
Il documento consente di attestare, con compilazione del documento a video e successiva stampa/archiviazione, la percezione di compensi art. 67, comma 1, lettera m) Tuir, con indicazione al lordo e al netto di eventuali ritenute a titolo d'imposta o di acconto (23% + add.li reg.li 0,90%), oltre al dettaglio delle spese di viaggio e trasferimento.
Ricevuta dei compensi e delle spese sostenute per conto della società/associazione sportiva dilettantistica (per...
Il documento consente di attestare, con compilazione manuale, la percezione di compensi art. 67, comma 1, lettera m) Tuir, con indicazione al lordo e al netto di eventuali ritenute a titolo d'imposta o di acconto (23% + add.li reg.li 0,90%), oltre al dettaglio delle spese di viaggio e trasferimento.
Ricevuta per erogazioni liberali
Il documento consente di attestare la corresponsione di un importo in denaro a favore di una società/associazione sportiva dilettantistica, che se erogato tramite conti correnti bancari o postali (assegni non trasferibili, giroconti, bonifici) con transito su conti correnti intestati alla società/associazione sportiva dilettantistica consente alla persona fisica che ha corrisposto l'erogazione liberale di detrarla nella propria dichiarazione dei redditi nel limite annuo di euro 1.500,00.
Ricevuta per erogazione liberale
Il modello consente di rilasciare la ricevuta per le somme erogate a titolo di liberalità a favore della società o dell'associazione sportiva dilettantistica. La compilazione del modello avviene utilizzando i campi precompilati con scelta (a cascata) della voce che più è inerente alla persona che eroga la liberalità. Così come tutta la modulistica Fiscosport, la ricevuta per erogazione liberale è utilizzabile a video, con successiva stampa (per l'archiviazione è necessario salvare il file con nome prima di personalizzarlo) ovvero stampabile per una compilazione manuale (modello per la compilazione manuale).
L’opzione per la legge n. 398/91
La comunicazione di opzione per la legge n. 398 del 16 dicembre 1991 deve essere fatta alla SIAE competente per territorio entro il 31 dicembre dell'anno precedente al quale si intende applicare il regime agevolativo (ovvero con la richiesta di partita Iva, relativamente alle società ed associazioni sportive dilettantistiche per le società/associazioni di nuova costituzione. Fiscosport ha predisposto la modulistica necessaria a tale adempimento:
QUESITO N. 190 del 14/11/2005 – utente servizi Fiscosport n. 5914 – prov. di Lucca
Sono il segretario di una società sportiva dilettantistica della toscana la quale attualmente è regolata da uno statuto che prevede il periodo contabile dal 01/01 al 31/12. Avendo cambiato lo statuto che prevede il periodo contabile dal 1/7 al 30/6 dell'anno successivo contabilmente nell'anno in corso dobbiamo chiudere con il bilancio dal' 01/01 al 30/06 oppure possiamo per l'anno in corso chiuderlo al 30/06 del 2006. Ringraziandovi anticipatamente e in attesa di risposta distintamente saluto. Risposta a cura della Dott.ssa Patrizia Sideri - Consulente Provinciale Fiscosport Siena