Home Protetto Pagina 163

Protetto

QUESITO N. 263 del 18/02/2007 – utente fiscosport n. 3545 – prov.di ROMA

0
Per gli atleti stranieri dilettanti (USA-Brasile-Serbia-Canada-Irlanda) che percepiscono più di 7.500 €., la ritenuta alla fonte (o d'acconto) va effettuata? Nel loro paese devono presentare la dichiarazione e pagare le imposte?  Devono presentare il modello Unico in Italia? Grazie per la risposta e complimenti per il Vs. utilissimo sito. risposta a cura del Dott. Franco Vollono, Collaboratore della Redazione Fiscosport - Brescia

QUESITO N. 264 del 18/02/2007 – utente fiscosport n. 4732 – prov.di BRESCIA

0
La nostra società sportiva dilettantistica (srl) partecipa al campionato di pallacanestro di A1 femminile. Alle atlete, oltre al compenso di cui alla L.133/1999 e art.67-69 Tuir, diamo in comodato gratuito l’abitazione e l’uso di una autovettura. Tale comodato rientra nel concetto di compenso in natura e quindi va ad incrementare quanto percepito in denaro? Come si quantificano eventualmente tali voci? Possiamo applicare l’art. 25 legge 133, anche se siamo srl? Grazie per l’attenzione. risposta a cura del Dott. Franco Vollono, Collaboratore della Redazione Fiscosport - Brescia

QUESITO N. 261 del 05/02/2007 – utente fiscosport n. 505 – prov.di VARESE

0
Gentile Fiscosport, avremmo da porvi questo quesito: qualora un’associazione sportiva dilettantistica riceva da parte di una ditta del materiale, come ad esempio delle divise, che riportano il marchio della ditta stessa, senza che vi sia alla base un contratto di sponsorizzazione né scritto né verbale, come deve essere considerato tale materiale recante il marchio della ditta? Ossia deve comunque, senza deroghe, essere considerata una sponsorizzazione tecnica con tutto quello che ne deriva (apertura partita IVA e relativi adempimenti) o può essere considerata una erogazione liberale in natura? Qualora potesse essere considerata una erogazione liberale in natura, deve essere contabilizzata nel rendiconto economico? Come? Ringraziamo anticipatamente. risposta a cura della Dott.ssa Patrizia Sideri, Consulente Provinciale Fiscosport Siena

QUESITO N. 262 del 05/02/2007 – utente fiscosport n.6886 – prov.di VENEZIA

0
I contratti di sponsorizzazione e/o pubblicità stipulati da un’associazione sportiva dilettantistica sono soggetti ad imposta di registro? risposta a cura della Dott.ssa Laura Cantanna, Collaboratrice della Redazione Fiscosport - Venezia

QUESITO N. 259 del 29/01/2007 – utente fiscosport n. 4031 – prov.di CASERTA

0
Salve, innanzitutto complimenti per il servizio svolto, sempre pronto ed aggiornato, siamo una associazione sportiva dilettantistica in regime 398/91 con statuto che ripercorre il vs. modello inserito sul sito. Vorremmo sapere se per continuare a godere del regime 398/91 è obbligatorio avere il consiglio direttivo di 5 membri oppure è possibile aggregare tutte le funzioni svolte dal consiglio nella persona del presidente e, quindi, conseguentemente procedere alla modifica dello statuto in tal senso. Grazie risposta a cura del Rag. Pietro Canta, Consulente Nazionale Fiscosport - Imperia

QUESITO N. 260 del 29/01/2007 – utente fiscosport n. 2904 – prov.di MASSA CARRARA

0
Nelle Vs. news e nei vari convegni avete ripetutamente portato l'attenzione sul fatto che allo scopo di beneficiare del regime ex L. 398/91 le associazioni sportive dilettantistiche devono allegare il quadro VO (di cui alla dichiarazione annuale IVA) alla dichiarazione dei redditi. La nostra domanda è allora la seguente (perché non ci è del tutto chiara la questione): tale adempimento va espletato soltanto per il primo anno in cui viene esercitata l'opzione in oggetto, oppure occorre allegare il prospetto VO anche alle dichiarazioni dei redditi riferite agli anni via via successivi? Grazie per la risposta e per l'ottimo servizio che state fornendo. risposta a cura del Dott. Massimo Tartaglia, Consulente Provinciale Fiscosport Agrigento

L’art. 90 della Legge n. 289/2002 – adempimenti correlati – relazione del rag....

0
L'argomento trattato dal Rag. Canta al convegno CONI/Fiscosport di Agrigento, insieme a "Il Registro CONI: finalità, requisiti e funzionamento", è sempre in evidenza, dal momento che sono ancora molte le società ed associazioni sportive dilettantistiche alle prese con le modifiche dello statuto, adempimento primario per l'iscrizione al registro del CONI (e non solo)

L’associazione sportiva dilettantistica e le agevolazioni fiscali Legge 398/1991 e successive modificazioni – relazione...

0
Anche la 2^ parte delle relazioni al convegno del 20 gennaio scorso ha destato l'interesse dei Presidenti, Dirigenti e Consulenti che hanno occupato tutti i posti disponibili del Salone CONI di Agrigento. Il Dott. Massimo Tartaglia, Dottore Commercialista in Agrigento, ha richiamato l'attenzione sulle agevolazioni fiscali in favore delle società ed associazioni sportive dilettantistiche, esaminando i vari adempimenti e trattando in dettaglio i seguenti punti: - REGIME FORFETARIO L. 16.12.1991 n. 398: requisiti soggettivi; condizioni oggettive; opzione per il regime agevolato; principali adempimenti contabili e fiscali; modalità di determinazione dell'Iva a debito; dichiarazione Iva annuale; determinazione del reddito imponibile ai fini Ires; elevazione a € 250.000 del limite massimo dei proventi commerciali; superamento del limite di € 250.000; determinazione del plafond - ENTRATE ED USCITE SU CONTI CORRENTI BANCARI o POSTALI - RACCOLTE PUBBLICHE DI FONDI - EROGAZIONI LIBERALI - CONTRIBUTI - TRATTAMENTO FISCALE DELLE SPESE DI SPONSOR PER IL SOGGETTO EROGANTE E PER L'ASSOCIAZIONE - IMPOSTA REGIONALE SULLE ATTIVITA' PRODUTTIVE (IRAP) - LA TASSAZIONE DEI COMPENSI PERCEPITI DAGLI SPORTIVI - IL REGIME FISCALE DEI COMPENSI PERCEPITI DAI COLLABORATORI - LE PRESTAZIONI DI TIPO AMMINISTRATIVO GESTIONALE - GLI SPORTIVI DILETTANTI E LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI (MOD. UNICO PERSONE FISICHE o MODELLO 730).

QUESITO N. 258 del 23/01/2007 – utente fiscosport n. 5031 – prov.di AGRIGENTO

0
L'Associazione che rappresento ha cambiato da circa due mesi sede sociale. E' stato detto al Convegno di Agrigento, al quale ho partecipato, che anche il cambio di sede prevede la convocazione dell'Assemblea con regolare delibera e la registrazione. Chiedo: basta registrare le due copie del verbale dell'Assemblea o va modificato materialmente lo Statuto (nella parte dove si fa riferimento alla sede) e registrare nuovamente anche quello? Grazie. risposta a cura del rag. Pietro Canta, relatore al Convegno di Agrigento

QUESITO N. 257 del 23/01/2007 – utente fiscosport n. 7956 – prov. di AGRIGENTO

0
La nostra associazione sportiva dilettantistica ha effettuato l'iscrizione al registro del CONI nel corso dell'anno 2006. Alla data odierna sul sito del CONI www.coni.it , nella visualizzazione del registro, non compare la nostra associazione e nell'archivio (una volta digitati il codice utente e la password attribuita) il certificato presenta validità solo fino al 31 dicembre 2006 nonostante abbiamo provveduto alla riaffiliazione nei termini indicati dalla federazione di appartenenza. Come possiamo stampare il certificato con validità per l'anno 2007? Grazie per l'attenzione e per la relazione sulla materia al convegno di Agrigento. risposta a cura del rag. Pietro Canta, relatore al Convegno di Agrigento

Resta connesso

2,857FansMi piace
216FollowerSegui

Ultimi articoli

Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025

0
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)
Fiscosport.it