Sport sulla neve: fattura solo su richiesta
Un recente decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze ha introdotto una novità per le scuole di sci e altri sport invernali: non è più obbligatorio emettere fattura per le lezioni, a meno che il cliente non ne faccia richiesta
La S.C. disconosce la natura sportiva di una s.s.d.: analisi di Cass. pen. n....
«Un indizio è un indizio, due indizi sono una coincidenza, ma tre indizi fanno una prova»: è una nota citazione attribuita ad Agatha Christie, fatta propria dalla Cassazione; ed è da tenere ben presente da parte delle a.s.d.
Accantonamento imposte delle SSD a r.l.
Buon giorno, approfitto anzitutto per ringraziare per il preziosissimo supporto offerto.
In merito a quanto in oggetto, come riterreste opportuno procedere per le SSD a RL che non siano in regime 398 e che devono accantonare le imposte (e versarle e fine anno)? Ad esempio: i compensi da co.co.co sportiva sono deducibili nei limiti di € 85.000 annui; in caso di periodo d'imposta infrannuale come comportarsi?
Inoltre: in merito al trattamento dei costi a carico della società, sostenuti a favore di atleti o allenatori contrattualizzati come co.co.co sportivi (quindi dall'1.7.23 lavoratori!): si fa l'esempio di locazioni di appartamenti, utenze di questi ultimi, ristoranti e alberghi per le trasferte di atleti, etc: come riterreste opportuno comportarsi? Una precisazione: si dà per scontata l'applicazione, in primis, del "prorata" su tutti i costi, in base alla percentuale di ricavi commerciali in rapporto alle entrate globali.
S.S.D. in regime ordinario e fatturazione per affitto palestra
Una SSDrl in regime ordinario (uscita dal regime 398 nel 2023) e con la clausola di trasferibilità delle quote in statuto (e quindi non beneficiaria delle agevolazioni previste e del tutto assimilabile a una normale srl commerciale), può emettere fatture senza IVA se affitta il campo di calcio o la palestra (che ha in gestione dal comune) a un'altra società facente parte della stessa federazione? Grazie mille
Compatibilità compensi sportivi e indennità chilometriche
Si chiede se un co.co.co. sportivo, oltre al compenso comunicato sul RAS, possa percepire anche rimborsi come indennità chilometriche in occasioni di trasferte effettuate al di fuori del comune. Qualora la risposta fosse affermativa tali indennità chilometriche concorrerebbero, sommandoli ai compensi sportivi, a superare la soglia di euro 5000 e di conseguenza diventerebbero imponibili INPS? Grazie
Titolare effettivo: un ulteriore rinvio
Il Consiglio di Stato ha deciso di rimettere la materia alla Corte di giustizia dell’Unione europea
MOG, atleti minori e ruolo dei genitori
Mog e nomina del Safeguarding sono strumenti previsti dal nostro legislatore anche a tutela dei minori: molti sodalizi sportivi si stanno chiedendo se nella predisposizione di questi documenti sia necessario o anche solo opportuno un coinvolgimento dei genitori. Nell'approfondimento che segue si vedranno quali sono le modalità per un’efficace attuazione delle politiche di safeguarding al fine di operare in un ambiente sano, sicuro e inclusivo per la pratica sportiva anche in presenza di minori
Operazioni preliminari ai fini della trasformazione
Buongiorno, la nostra a.s.d. sta valutando di trasformarsi in società sportiva dilettantistica. Prima di arrivare all'assemblea che dovrà deliberare l'operazione vorremmo sapere se ci sono, ed eventualmente quali sono, i controlli che è bene che facciamo. Grazie
«La trasformazione da A.S.D. a S.S.D.» Un nuovo libro nella Collana Fiscosport
Un nuovo volume cartaceo a firma di Patrizia SIDERI arricchisce la "Collana Fiscosport": «La trasformazione da Associazione sportiva dilettantistica a Società sportiva dilettantistica» è una guida operativa che alle basi teoriche affianca preziose indicazioni pratiche per il professionista e il dirigente sportivo che affronta le complessità di questo importante istituto
Un chiarimento in tema di associati e tesserati
Buongiorno,
abbiamo letto con attenzioni tutti i vostri preziosi articoli sul tema in oggetto, ovvero, sulle figure dei 'tesserati' e degli 'associati'.
Non ci risulta ancora chiaro se può essere previsto dall'associazione sportiva dilettantistica che una persona (adulto o minorenne rappresentato dal genitore) possa richiedere di essere solo tesserato attraverso l'a.s.d. all'Ente o federazione a cui l'a.s.d. è affiliata senza necessariamente essere associato.
L'ente a cui siamo affiliati ci ha escluso questa possibilità perché ci hanno risposto che non è possibile tesserare persone che non siano anche associate all'a.s.d. e questo ci sembra in contrasto con quello che abbiamo letto nel vostro articolo in cui testualmente è scritto:
"Profondamente differenti sono le caratteristiche del tesseramento che è un atto perlopiù trilaterale (riguardando un rapporto che si perfeziona fra l’atleta e l’organismo sportivo di riferimento per mezzo dell’associazione)".
Vi chiediamo cortesemente di chiarirci la spinosa ma importantissima questione.
Grazie!