Enti Terzo Settore

RIFORMA DEL TERZO SETTORE: IL SENATO APPROVA

Il Senato ha definitivamente approvato il testo della legge delega di riforma del Terzo Settore. La parola passa ora alla Camera, da cui ci si attende la parola "fine" entro maggio.

Prime osservazioni sulla riforma del Terzo Settore

La portata della legge delega di riforma del Terzo Settore italiano può essere paragonata a un nuovo D-day per l’ampiezza della delega conferita al Governo (forse un po’ troppa). In questo articolo le prime osservazioni di carattere generale.

TERZO SETTORE: UNA RIFORMA CHE NON CONVINCE

0
I decreti attuativi della legge delega 106/16 sulla Riforma del Terzo Settore sono stati approvati in via preliminare il 12 maggio 2017 dal Consiglio dei Ministri. I decreti sono ora al vaglio delle Commissioni parlamentari competenti e della Conferenza Stato-Regioni. Le commissioni parlamentari dovranno esprimere i pareri sui tre decreti legislativi ed entro il 3 luglio il Consiglio dei Ministri dovrà approvare in via definitiva i decreti attuativi della Riforma.

LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE: UN PASSO AVANTI O DUE INDIETRO?

0
Con questo articolo iniziamo l’analisi del complesso corpus giuridico contenuto nella Riforma del Terzo Settore.

Bilancio ed enti del Terzo settore

Il codice del Terzo settore definisce gli elementi costitutivi il bilancio ma il legislatore pasticcia con la terminologia. Lo stesso fa per il bilancio sociale.

Riforma Terzo Settore: ormai certa la proroga

Il 19 luglio scorso il Senato ha approvato il ddl che proroga di 6 mesi il termine per adottare i correttivi al Codice del Terzo settore (Dlgs 117/2017).

Pubblicato il decreto correttivo alla Disciplina del Terzo Settore

Come previsto dalla stessa legge delega n. 106/2016, è stato emanato il Dlgs 105/2018, con il quale si recepiscono le indicazioni emerse dal confronto tra il Governo e le associazioni non profit.

Le Associazioni sportive dilettantistiche e il Terzo Settore

0
La circolare n. 18/E del 1 Agosto 2018 emanata dall’Agenzia delle Entrate affronta, tra gli altri, un tema di particolare rilevanza: gli effetti della Riforma del Terzo Settore (decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117 con il quale è stato approvato il Codice del Terzo Settore) sullo sport dilettantistico.

Terzo Settore – Una guida operativa dal CNDCEC sulle erogazioni liberali e sui vantaggi...

Terzo Settore - Una guida operativa dal CNDCEC sulle erogazioni liberali e sui vantaggi fiscali in capo ai soggetti donanti: Indicazioni sulle principali modalità di erogazione a favore degli enti del Terzo Settore e sui relativi strumenti operativi

UNA FINESTRA SULLE ONLUS: Cause related marketing e O.n.l.u.s.

Secondo l’Agenzia delle Entrate le operazioni di cause related marketing possono far perdere la natura di O.n.l.u.s.. La risoluzione del 16/02/2006 n. 30/E forse apre uno spiraglio.   Nel 2002 un’impresa aveva sottoposto all’Agenzia delle Entrate un’istanza di interpello chiedendo come potessero essere classificati i costi relativi ad una campagna di cause related marketing (c.r.m.) nella quale l’impresa commercializza un prodotto o promuove il proprio marchio, destinando parte del ricavato o una somma di denaro ad una O.n.l.u.s. affinché questa la finalizzi ad un particolare progetto. Alla O.n.l.u.s. viene chiesto in contropartita la concessione dell’uso del proprio marchio. Il pubblico in questo modo associa il prodotto commercializzato o il nome dell’impresa al sostegno della mission della O.n.l.u.s. ed è perciò più disposto ad acquistare i prodotti dell’impresa. Come si vedrà oltre

Resta connesso

2,857FansMi piace
216FollowerSegui

Ultimi articoli

Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025

0
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)
Fiscosport.it