Maurizio MOTTOLA

0 POSTS
0 COMMENTS
Dottore commercialista e revisore legale in Taranto dal 2008.
Professionista esperto in materia fiscale relativa allo sport dilettantistico.
CTU e perito tecnico presso il Tribunale di Taranto, gestore delle crisi da sovraindebitamento e difensore tecnico dinanzi alle Commissioni Tributarie.
Collaboratore di diverse riviste on line di aggiornamento professionale in materia fiscale sportiva.
Relatore in diversi eventi formativi dedicati al settore sportivo dilettantistico.
Collabora con la rivista online Fiscosport.
Riceve presso lo studio sito a Taranto in Via Polesine 10/a, mail: maurizio.mottola@odcecta.it, mobile: 329 5812182.
articolo consultabile liberamente
Registrazione delle entrate decommercializzate
Una s.s.d. a r.l. gestisce una piscina comunale; i partecipanti ai corsi di nuoto sono tutti tesserati. Si chiede se a fronte degli incassi per i corsi di nuoto si debba emettere scontrino fiscale o sia sufficiente una semplice ricevuta. Si chiede inoltre come registrare le fatture di acquisto di beni e servizi, in considerazione che si tratta di costi promiscui
articolo consultabile liberamente
Gestione “ex-Enpals” istruttori post-riforma
A oggi, come ribadito anche in vostri interventi, un istruttore con partita IVA che fattura a un ente sportivo (sia a.s.d. sia s.s.d.) deve essere iscritto alla gestione INPS EX-ENPALS (mentre basta la gestione separata per fatturare a privati o imprese): con la riforma (ovviamente con quanto previsto al momento) non esisterà più questa distinzione e quindi basterà l’iscrizione alla gestione separata INPS? Grazie per la collaborazione
articolo consultabile liberamente
Dichiarazione IRAP anche per piccola sponsorizzazione?
Una a.s.d. di dimensioni molto contenute che ha sponsorizzazioni annue di circa 5000,00 euro è comunque tenuta alla presentazione della dichiarazione IRAP pur non avendo altri ricavi commerciali? Grazie
articolo consultabile liberamente
UNICO 2022 e dichiarazione IRAP per a.s.d. senza fatture attive
Una a.s.d. con partita IVA e in regime 398 nel 2021 non ha emesso emesso fatture attive. Deve comunque obbligatoriamente (anche se a zero) inviare UNICO e IRAP? E quindi, se oltre il termine e entro i 90 giorni, versare comunque i 25 euro di sanzione?
articolo consultabile liberamente
Attività sportiva non prevista nello statuto della a.s.d.
Una a.s.d. organizza corsi relativi a uno sport non presente negli scopi istituzionali del sodalizio e per il quale non è affiliato alla federazione di competenza. Si chiede: i corrispettivi specifici per la partecipazione a detti corsi sono da considerarsi commerciali o istituzionali ? Ai compensi degli istruttori può applicarsi la norma agevolata sui compensi sportivi?
articolo consultabile liberamente
CU compensi sportivi e Bonus sport e salute
Un collaboratore sportivo in una a.s.d. ha ricevuto 8.500 euro come compenso sportivo e 4.000 come bonus da Sport e salute; ha ricevuto le relative CU. Ora il programma del modello 730 considera e somma direttamente tali somme nel medesimo rigo (quadro D altri redditi); ne consegue un'eccedenza pari a 2.500 euro sul quale il programma conteggia la tassazione; lo stesso CAF interpellato non trova vie di soluzione: come è possibile intervenire per evitare il cumulo di tali somme? Grazie
articolo consultabile liberamente
Il calcolo del plafond per rimanere in “regime 398”
Si chiedono delucidazioni sul calcolo del plafond di 400.000 euro ai fini dell'applicazione del regime 398/91 da parte di una società sportiva dilettantistica a responsabilità limitata. Nello specifico: alla luce della recente sentenza della Cassazione n. 22440 del 15.7.2022, va applicata anche per le s.s.d. a r.l. il principio di cassa? Oppure resta applicabile il criterio di "emissione della fattura" come da circolare 18/E del 2018? O il criterio della competenza, seguendo il criterio di predisposizione del bilancio d'esercizio? Grazie della disponibilità
articolo consultabile liberamente
L’attività didattica nel nuovo Registro nazionale delle attività sportive
Buonasera scrivo per conto di una a.s.d. che svolge attività divulgativa/amatoriale. Se mi sembra abbastanza chiaro cosa si intenda per attività sportiva e formativa purtroppo mi permane un dubbio su che cosa si intende nel registro per attività didattica. Soprattutto a chi compete inviare questi dati al Registro stesso. Grazie
articolo consultabile liberamente
Acquisti esteri e versamento IVA
Una s.s.d. a r.l. in regime ordinario intende acquistare in Romania macchinari e attrezzature per la palestra (e non per la vendita); si chiede se, una volta acquistato il prodotto e pagato tramite bonifico, si debba pagare l'IVA all'Agenzia delle Entrate?
Una a.s.d. regime 398/91 quando acquista all'estero, e quindi emetta l'autofattura (in questo caso elettronica), versata poi l'iva integralmente. Si chiede se sia corretto o se potrebbe versare il 50%.
articolo consultabile liberamente
Ricevuta, fattura o scontrino?
La a.s.d. che svolge attività non istituzionale e commerciale per le prestazioni eseguite può rilasciare una ricevuta o è obbligata a consegnare lo scontrino o la fattura?
Ultimi articoli
Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)