Stefano ANDREANI
0 POSTS
0 COMMENTS
Dottore commercialista specializzato in procedure concorsuali e associazioni sportive, compreso il relativo contenzioso tributario.
Consulente della Scuola dello Sport presso il CONI della Toscana.
Autore di numerosi articoli in materia di associazioni e società sportive, docente in corsi, seminari e giornate di studio organizzate fra altri da CONI, Federazioni ed Enti di promozione sportiva, Fondazione nazionale dei commercialisti, Ordini locali dei commercialisti.
È componente del comitato di redazione della rivista on-line “Fiscosport”.
articolo consultabile liberamente
La S.C. disconosce la natura sportiva di una s.s.d.: analisi di Cass. pen. n. 38800
«Un indizio è un indizio, due indizi sono una coincidenza, ma tre indizi fanno una prova»: è una nota citazione attribuita ad Agatha Christie, fatta propria dalla Cassazione; ed è da tenere ben presente da parte delle a.s.d.
articolo consultabile liberamente
Accantonamento imposte delle SSD a r.l.
Buon giorno, approfitto anzitutto per ringraziare per il preziosissimo supporto offerto.
In merito a quanto in oggetto, come riterreste opportuno procedere per le SSD a RL che non siano in regime 398 e che devono accantonare le imposte (e versarle e fine anno)? Ad esempio: i compensi da co.co.co sportiva sono deducibili nei limiti di € 85.000 annui; in caso di periodo d'imposta infrannuale come comportarsi?
Inoltre: in merito al trattamento dei costi a carico della società, sostenuti a favore di atleti o allenatori contrattualizzati come co.co.co sportivi (quindi dall'1.7.23 lavoratori!): si fa l'esempio di locazioni di appartamenti, utenze di questi ultimi, ristoranti e alberghi per le trasferte di atleti, etc: come riterreste opportuno comportarsi? Una precisazione: si dà per scontata l'applicazione, in primis, del "prorata" su tutti i costi, in base alla percentuale di ricavi commerciali in rapporto alle entrate globali.
articolo consultabile liberamente
S.S.D. in regime ordinario e fatturazione per affitto palestra
Una SSDrl in regime ordinario (uscita dal regime 398 nel 2023) e con la clausola di trasferibilità delle quote in statuto (e quindi non beneficiaria delle agevolazioni previste e del tutto assimilabile a una normale srl commerciale), può emettere fatture senza IVA se affitta il campo di calcio o la palestra (che ha in gestione dal comune) a un'altra società facente parte della stessa federazione? Grazie mille
articolo consultabile liberamente
Compenso a docente di danza in occasione di stage
Buongiorno, alla luce delle novità in materia di lavoro sportivo (con non pochi dubbi...) si chiede cortesemente se, nell'ambito di uno stage di danza, sia possibile attribuire a un docente un compenso come lavoro autonomo occasionale soggetto a ritenuta fiscale ed eventualmente previdenziale. Si precisa che l'ASD non è iscritta alla FIDS. Grazie anticipatamente
articolo consultabile liberamente
IVA su stage e/o concorsi di danza
Buongiorno, un'A.S.D. affiliata alla Federazione Danza organizza stage e/o concorsi con atleti partecipanti anche stranieri o appartenenti ad altre A.S.D.; che disciplina IVA seguono gli incassi derivanti da questi eventi? L'A.S.D è in regime 398. Grazie
articolo consultabile liberamente
Prestazione sportiva a favore di tesserati
A ridosso delle dichiarazioni e dopo aver seguito il corso «La dichiarazione dei redditi del lavoratore sportivo» *, mi sono venuti alcuni dubbi: il tesserato verso il quale viene fatta la prestazione sportiva agevolata (come nei confronti delle asd/ssd ecc...) è qualsiasi tesserato di qualsiasi asd/ssd? E se il mio personal trainer ha stesso codice ateco 855100 ma agisce nei confronti di asd/ssd/tesserati, ai fini contributivi è tutto agevolato? Grazie
articolo consultabile liberamente
Trasferimento quote di una SSDrl
In vista della modifica degli statuti entro il 30/06 p.v. è possibile prevedere la possibilità di trasferimento delle quote della s.s.d. a valore nominale per atto tra vivi ma non prevedere la distribuzione di utili? Grazie
articolo consultabile liberamente
Prestazioni di servizi sportivi e territorialità IVA
In ambito sportivo, può accadere che vengano rese prestazioni nei confronti di soggetti stranieri, oppure che vengano rese prestazioni all’estero da parte professionisti italiani: pensiamo a un istruttore dotato di partita iva che svolga attività di personal trainer e che svolga la propria attività in Italia, sia nei confronti di clienti italiani che esteri, oppure che si rechi all’estero ad allenare
articolo consultabile liberamente
Il “patentino” da istruttore è spendibile presso altre FNS o EPS?
Un quesito giunto in redazione ci permette di affrontare il caso, abbastanza frequente, di istruttrici e istruttori che conseguono il c.d. "patentino" presso il proprio ente affiliante e intendono svolgere la propria attività anche a favore di società o associazioni sportive affiliate ad altre Federazioni o Enti di Promozione
articolo consultabile liberamente
Corrispettivi specifici: trattamento ai fini delle imposte sui redditi
Mentre è ormai palese che dal 1/1/2025 i corrispettivi specifici saranno in regime di esenzione IVA e non più esclusi, si chiede un chiarimento sul loro trattamento ai fini dei redditi sia prima che dopo la data sopra riportata. La tabella riportata alla pag. 3 di risposta a un quesito del 14 marzo 2024 del dott. Romiti li qualifica non commerciali, mentre il dott. Canta a pag. 2 del contributo del 24 gennaio sull'emissione della fattura elettronica, li definisce commerciali, ma in attesa di chiarimenti circa la loro concorrenza al plafond della L. 398/91. Ci sono poi differenze fra le tipologie di corrispettivi specifici ai fini IVA e II.DD., prima e dopo il 01/01/2025? Vi ringrazio
Ultimi articoli
Promo speciale: modello Excel per il bilancio 2025 delle ASD
In promozione su Fisco e Tasse il modello Excel per la redazione del bilancio 2025 delle ASD, conforme al format della Fondazione Nazionale Commercialisti






