Biancamaria STIVANELLO

0 POSTS
0 COMMENTS
Avvocato cassazionista con studio in Padova dal 1994.
Si occupa di diritto e fiscalità dello sport dilettantistico e del Terzo Settore, prestando attività di consulenza e assistenza, in sede stragiudiziale e giudiziale.
Svolge attività di formazione per quadri e dirigenti di associazioni e società sportive dilettantistiche e di enti non profit nell’ambito degli Enti di Promozione Sportiva, degli Enti di Promozione Sociale e di alcuni progetti ed eventi della Scuola dello Sport del CONI.
Pubblicista e Direttore di PQM notiziario della Camera Civile degli Avvocati di Padova “Alberto Trabucchi”.
Dal 2019 socio e componente del comitato di redazione della rivista on-line “Fiscosport”.
articolo riservato agli abbonati
Aspettando il mansionario dei lavoratori sportivi
L’elenco delle mansioni sportive non riconducibili alle sette figure di lavoratori tipizzate dalla riforma dello sport ancora non è stato approvato, con tutte le incertezze, a tutti i livelli, che questo comporta nella vita dei sodalizi sportivi. Nell'articolo che segue, in attesa del provvedimento, cerchiamo di fare chiarezza sul c.d. mansionario dei lavoratori sportivi
articolo riservato agli abbonati
Lavoro sportivo e militari: le indicazioni del Ministero della difesa
Dopo la pubblicazione del decreto 10.11.2023 (in G.U. n. 296 del 20 dicembre 2023) sui parametri per il rilascio delle autorizzazioni allo svolgimento di attività di lavoro sportivo retribuito per il personale delle amministrazioni pubbliche, è stata emessa in data 22.12.2023 una prima circolare esplicativa da parte del Ministero della Difesa
articolo consultabile liberamente
Compatibilità fra compiti associativi
Si chiede se sia possibile che il presidente di un'associazione sia anche un tecnico/istruttore dell'associazione stessa con contratto di co.co.co sportivo e, contemporaneamente, abbia un contratto di co.co.co amministrativo gestionale all'interno di un'altra a.s.d. C'è incompatibilità fra le due mansioni svolte all'interno di due realtà associative differenti? E se è fattibile, come si considerano i compensi a livello fiscale? Andranno cumulati fra loro? Grazie
articolo riservato agli abbonati
Carica sociale e lavoro sportivo: sono compatibili?
Il dubbio continua a creare incertezza e preoccupazione per molti sodalizi sportivi, come attestano i numerosi quesiti giunti in redazione (alcuni raccolti in un articolo di FAQ); e del resto le recenti indicazioni fornite dalla nota ministeriale n. 2830 del 4.12.2023 non aiutano a dipanare la questione
articolo consultabile liberamente
Compatibilità fra collaborazione amministrativo-gestionale e prestazioni sportive
Si chiede se per un collaboratore amministrativo-gestionale sia possibile effettuare prestazioni di natura sportiva (ad es. attività di coadiutore della direzione in manifestazioni sportive)
articolo riservato agli abbonati
FAQ sulla riforma: compatibilità di ruoli
Riportiamo di seguito alcuni quesiti giunti in redazione relativi alla compatibilità dei diversi ruoli ricoperti all’interno dei sodalizi sportivi. Le domande sono state raggruppate in un unico articolo ed è stata data risposta sotto forma di FAQ
articolo consultabile liberamente
Le incompatibilità della carica di amministratore
Si chiede come come vada intesa la disposizione introdotta dalla riforma entrata in vigore il 1 luglio c.a., che recita:
"E' fatto divieto agli amministratori delle associazioni e società sportive dilettantistiche di ricoprire qualsiasi carica in altre società o associazioni sportive dilettantistiche nell'ambito della medesima Federazione Sportiva Nazionale, disciplina sportiva associata o Ente di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI e, ove paralimpici, riconosciuti dal CIP". In concreto: se sono dirigente (nello specifico presidente o vicepresidente o membro del consiglio direttivo) di una a.s.d. affiliata FIPAV, posso contemporaneamente essere un dirigente (nello specifico presidente o vicepresidente o membro del consiglio direttivo) di altra a.s.d. di pallavolo affiliata solo ad un EPS? Grazie
articolo riservato agli abbonati
FAQ sulla Riforma: i premi
Riportiamo di seguito alcuni quesiti giunti in redazione relativi ai premi. Le domande sono state raggruppate in un unico articolo ed è stata data risposta sotto forma di FAQ
articolo consultabile liberamente
Pubblici dipendenti e lavoro sportivo: un decreto definisce i parametri per l’autorizzazione
L’attuazione della riforma segna un altro passo avanti, questa volta con riguardo ai pubblici dipendenti che intendano svolgere attività di lavoro sportivo
articolo consultabile liberamente
La tutela assicurativa del co.co.co. sportivo
Nell'ampio ambito del lavoro sportivo la copertura infortunistica non ha una disciplina comune a tutte le tipologie di lavoro: per la categoria dei dipendenti vale l'obbligatorietà dell'assicurazione INAIL, non invece per i co.co.co. di lavoro sportivo
Ultimi articoli
Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)