Biancamaria STIVANELLO
0 POSTS
0 COMMENTS
Avvocato cassazionista con studio in Padova dal 1994.
Si occupa di diritto e fiscalità dello sport dilettantistico e del Terzo Settore, prestando attività di consulenza e assistenza, in sede stragiudiziale e giudiziale.
Svolge attività di formazione per quadri e dirigenti di associazioni e società sportive dilettantistiche e di enti non profit nell’ambito degli Enti di Promozione Sportiva, degli Enti di Promozione Sociale e di alcuni progetti ed eventi della Scuola dello Sport del CONI.
Pubblicista e Direttore di PQM notiziario della Camera Civile degli Avvocati di Padova “Alberto Trabucchi”.
Dal 2019 socio e componente del comitato di redazione della rivista on-line “Fiscosport”.
articolo riservato agli abbonati
UNILAV Arbitri e la nuova funzione sul RAS (Spoiler: funziona!)
In zona cesarini rispetto alla scadenza del 31 marzo 2024, apprendiamo dal sito di Sport e Salute che da giovedì 21 marzo, per gli Organismi Sportivi, anche paralimpici, per CIP, CONI, Sport e Salute e per gli enti sportivi dilettantistici affiliati è possibile effettuare le comunicazioni al centro per l'impiego relativamente ai direttori/giudici/ufficiali di gara attraverso la piattaforma del RAS come disposto dall’art. 25 co. 6ter del d.lgs. n. 36/2021. E in Fiscosport abbiamo testato la procedura...
articolo riservato agli abbonati
CCNL lavoratori dello sport: a chi, come e quando si applica?
Il 12 gennaio 2024 è stato siglato il nuovo CCNL per i lavoratori dello sport da Confederazione italiana dello sport–Confcommercio e SLC-CGIL, FISASCAT-CISL e UILCOM-UIL, con vigenza triennale dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2026: un accordo innovativo rispetto al precedente in quanto adeguato al nuovo panorama legislativo introdotto dalla riforma del lavoro sportivo. Nelle pagine che seguono si analizzano gli effetti sui contratti individuali di lavoro sottoscritti dai sodalizi sportivi con i propri dipendenti o collaboratori.
articolo consultabile liberamente
Esenzione sui premi, comunicazioni arbitrali e opzione ex-Enpals nel Milleproroghe
Con la conversione in legge del d.l. 30.12.2023 n. 215 (c.d. "Milleproroghe") sono in arrivo alcune novità (temporanee...) per il settore sportivo dilettantistico
articolo riservato agli abbonati
Premio a tesserato di altra società
Quale regime applicare ai premi corrisposti da una a.s.d. a chi vince un torneo ed è tesserato con altre società, considerato che l’art. 36 co. 6-quater si riferisce esclusivamente ai premi corrisposti “a propri tesserati”?
articolo riservato agli abbonati
Aspettando il mansionario dei lavoratori sportivi
L’elenco delle mansioni sportive non riconducibili alle sette figure di lavoratori tipizzate dalla riforma dello sport ancora non è stato approvato, con tutte le incertezze, a tutti i livelli, che questo comporta nella vita dei sodalizi sportivi. Nell'articolo che segue, in attesa del provvedimento, cerchiamo di fare chiarezza sul c.d. mansionario dei lavoratori sportivi
articolo riservato agli abbonati
Lavoro sportivo e militari: le indicazioni del Ministero della difesa
Dopo la pubblicazione del decreto 10.11.2023 (in G.U. n. 296 del 20 dicembre 2023) sui parametri per il rilascio delle autorizzazioni allo svolgimento di attività di lavoro sportivo retribuito per il personale delle amministrazioni pubbliche, è stata emessa in data 22.12.2023 una prima circolare esplicativa da parte del Ministero della Difesa
articolo consultabile liberamente
Compatibilità fra compiti associativi
Si chiede se sia possibile che il presidente di un'associazione sia anche un tecnico/istruttore dell'associazione stessa con contratto di co.co.co sportivo e, contemporaneamente, abbia un contratto di co.co.co amministrativo gestionale all'interno di un'altra a.s.d. C'è incompatibilità fra le due mansioni svolte all'interno di due realtà associative differenti? E se è fattibile, come si considerano i compensi a livello fiscale? Andranno cumulati fra loro? Grazie
articolo riservato agli abbonati
Carica sociale e lavoro sportivo: sono compatibili?
Il dubbio continua a creare incertezza e preoccupazione per molti sodalizi sportivi, come attestano i numerosi quesiti giunti in redazione (alcuni raccolti in un articolo di FAQ); e del resto le recenti indicazioni fornite dalla nota ministeriale n. 2830 del 4.12.2023 non aiutano a dipanare la questione
articolo consultabile liberamente
Compatibilità fra collaborazione amministrativo-gestionale e prestazioni sportive
Si chiede se per un collaboratore amministrativo-gestionale sia possibile effettuare prestazioni di natura sportiva (ad es. attività di coadiutore della direzione in manifestazioni sportive)
articolo riservato agli abbonati
FAQ sulla riforma: compatibilità di ruoli
Riportiamo di seguito alcuni quesiti giunti in redazione relativi alla compatibilità dei diversi ruoli ricoperti all’interno dei sodalizi sportivi. Le domande sono state raggruppate in un unico articolo ed è stata data risposta sotto forma di FAQ
Ultimi articoli
Promo speciale: modello Excel per il bilancio 2025 delle ASD
In promozione su Fisco e Tasse il modello Excel per la redazione del bilancio 2025 delle ASD, conforme al format della Fondazione Nazionale Commercialisti






