Biancamaria STIVANELLO
0 POSTS
0 COMMENTS
Avvocato cassazionista con studio in Padova dal 1994.
Si occupa di diritto e fiscalità dello sport dilettantistico e del Terzo Settore, prestando attività di consulenza e assistenza, in sede stragiudiziale e giudiziale.
Svolge attività di formazione per quadri e dirigenti di associazioni e società sportive dilettantistiche e di enti non profit nell’ambito degli Enti di Promozione Sportiva, degli Enti di Promozione Sociale e di alcuni progetti ed eventi della Scuola dello Sport del CONI.
Pubblicista e Direttore di PQM notiziario della Camera Civile degli Avvocati di Padova “Alberto Trabucchi”.
Dal 2019 socio e componente del comitato di redazione della rivista on-line “Fiscosport”.
articolo consultabile liberamente
ABOLITI I REQUISITI PROFESSIONALI PER LA VENDITA E LA SOMMINISTRAZIONE DEI PRODOTTI ALIMENTARI AI SOCI – A cura di Biancamaria Stivanello * , Collaboratrice della Redazione di Fiscosport
Tra le varie novità introdotte dal d.lgs. 6 agosto 2012 n. 147, pubblicato in G.U. il 30 agosto 2012 - Disposizioni integrative e correttive del decreto legisativo 26/3/2010 n. 59, recante attuazione della direttiva 2006/123/CE, relativa ai servizi nel mercato interno , si evidenzia l'abrogazione dei requisiti professionali per la vendita e somministrazione dei prodotti alimentari per tutti i casi in cui la vendita sia effettuata con modalità o spazi nei quali l'accesso non è consentito liberamente, come ha avuto modo di chiarire anche la circolare ministeriale n. 3656/C del 12 settembre 2012. * Biancamaria Stivanello, Avvocato in Padova
articolo consultabile liberamente
Nota a Tribunale di Venezia, sez. distaccata di San Donà di Piave, 17 agosto 2011 n. 377, in tema di lesioni durante l’allenamento di karate tra atleti minori di età – A cura di Biancamaria Stivanello *, Collaboratrice della Redazione di Fiscosport
Responsabilità contrattuale dell'a.s.d. - sussiste. Responsabilità extracontrattuale ex art. 2048 c.c. degli allenatori - sussiste. Responsabilità extracontrattuale ex art.2049 c.c. dell'a.s.d. per fatto illecito degli istruttori - non sussiste. Attività dimostrativa e non agonistica - accettazione del rischio consentito in sport a contatto necessario - esclusione. * Biancamaria Stivanello - Avvocato in Padova
articolo riservato agli abbonati
ATTIVITA’ SPORTIVA DILETTANTISTICA E QUESTIONI IN MATERIA URBANISTICA a cura dell’Avv. Biancamaria Stivanello, Collaboratrice della Redazione Fiscosport – Padova
Sulla natura giuridica dell’associazione sportiva dilettantistica e sulla possibilità di svolgimento di attività istituzionali sportive e/o ricreative in fabbricato a destinazione artigianale inserito in zona D/1 o comunque a vocazione produttiva del P.R.G. - Cenni sul regime delle associazioni di promozione sociale.
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 416 del 22/01/2009 – utente fiscosport n.5031 – prov.di AGRIGENTO
L'iscrizione al REA della Camera di Commercio, da parte di un'associazione sportiva dilettantistica coincide con la perdita della caratteristica di mancanza di lucro? Ciò si è reso necessario per la nostra associazione per l'accreditamento alla Regione per svolgere corsi di formazione professionale finanziati dalla Regione e che, in quanto tali, a norma di una risoluzione della Comunità Europea recepita dal Ministero del Lavoro è considerata attività di utilità sociale in quanto sottoposta a principi di rendicontazione e tracciabilità della spesa dettati dall'Ente Pubblico. risposta a cura dell'Avv. Biancamaria Stivanello, Nuova Collaboratrice della Redazione Fiscosport - Padova
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 412 del 16/12/2008 – utente fiscosport n.10761 – prov.di LECCE
La mancata dicitura di "dilettantistica" nella denominazione di una associazione puo' causare problemi in sede di accertamento, pur essendo molto esplicita nello statuto la natura amatoriale del club? risposta a cura dell'Avv. Biancamaria Stivanello, Avvocato in Padova (test per l'ammissione alla qualifica di consulente/collaboratore Fiscosport)
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 413 del 18/12/2008 – utente fiscosport n.8949 – prov.di BERGAMO
Un' associazione sportiva dilettantistica che applica la legge 398/91 può assumere personale dipendente? In altre parole un'addetta al fitness e all'acquagym può essere assunta dall'associazione sportiva dilettantistica di nuoto che è regolarmente iscritta al registro del CONI, oppure dev'essere assunta da una società sportiva che segue quindi regolamentazioni fiscali ordinarie e non agevolate? In caso di assunzione a quali Enti Assicurativi si deve iscrivere? Grazie e cordialità. risposta a cura dell'Avv. Biancamaria Stivanello, Avvocato in Padova (test per l'ammissione alla qualifica di consulente/collaboratore Fiscosport)
Ultimi articoli
Promo speciale: modello Excel per il bilancio 2025 delle ASD
In promozione su Fisco e Tasse il modello Excel per la redazione del bilancio 2025 delle ASD, conforme al format della Fondazione Nazionale Commercialisti






