Biancamaria STIVANELLO

0 POSTS
0 COMMENTS
Avvocato cassazionista con studio in Padova dal 1994.
Si occupa di diritto e fiscalità dello sport dilettantistico e del Terzo Settore, prestando attività di consulenza e assistenza, in sede stragiudiziale e giudiziale.
Svolge attività di formazione per quadri e dirigenti di associazioni e società sportive dilettantistiche e di enti non profit nell’ambito degli Enti di Promozione Sportiva, degli Enti di Promozione Sociale e di alcuni progetti ed eventi della Scuola dello Sport del CONI.
Pubblicista e Direttore di PQM notiziario della Camera Civile degli Avvocati di Padova “Alberto Trabucchi”.
Dal 2019 socio e componente del comitato di redazione della rivista on-line “Fiscosport”.
articolo riservato agli abbonati
Approvato il terzo mansionario dei lavoratori sportivi
È stato pubblicato sul sito del Dipartimento per lo Sport il terzo elenco che individua le ulteriori mansioni necessarie per lo svolgimento dell’attività sportiva. L’ambito di applicazione della disciplina del lavoro sportivo si estende quindi a nuovi ruoli e prestazioni che non erano presenti nei precedenti elenchi, in quanto non individuati dalle Federazioni sulla base dei rispettivi regolamenti tecnici e/o non approvati all’esito del vaglio ministeriale. Vediamo in breve l'ambito di applicazione del mansionario e le maggiori novità
articolo riservato agli abbonati
I rimborsi piè di lista ai volontari
La gratuità delle prestazioni volontaristiche nello sport rappresenta uno dei pilastri della riforma che, nella versione emendata dal primo correttivo, ha superato la figura ibrida dell’amatore e definito i criteri per tracciare una netta linea di demarcazione tra lavoro e volontariato. Tuttavia i successivi interventi modificativi su regime e tipologia di spese rimborsabili, lasciano qualche margine di incertezza operativa che merita un approfondimento
articolo riservato agli abbonati
Contratti di co.co.co. sportiva in APS-ASD
Si chiede se una associazione costituita in APS che, limitatamente alle attività sportive dilettantitiche, acquisisce anche la qualifica di ASD (con relativa iscrizione al RAS), possa legittimamente stipulare (sempre ricorrendone le relative fattispecie in merito alle prestazioni) un contratto di collaborazione sportiva o questo possa essere contestato. Grazie
articolo riservato agli abbonati
È obbligatorio applicare i minimi del CCNL ai co.co.co.?
Il CCNL dei lavoratori dello sport, siglato il 12 gennaio 2024, ha disciplinato anche il contratto di collaborazione coordinata e continuativa stabilendo all’art.23.8 che i minimi contrattuali previsti per i lavoratori dipendenti siano maggiorati del 25% a compensazione di straordinari, mensilità aggiuntive, ferie, permessi e/o altri istituti riconducibili al rapporto di lavoro subordinato ed elaborando una tabella con i compensi lordi minimi in relazione al livello del lavoratore. Ma si tratta di minimi obbligatori?
articolo riservato agli abbonati
Dipendenti pubblici: comunicazione dei compensi sportivi (e altre importanti indicazioni)
Entro il 30 gennaio i sodalizi e gli enti sportivi che hanno instaurato rapporti di lavoro sportivo con dipendenti pubblici devono comunicare all’amministrazione di appartenenza del collaboratore l’ammontare dei compensi erogati nell’anno precedente
articolo riservato agli abbonati
Comunicazione al RAS di attività dei volontari in occasione di diversi eventi e/o manifestazioni
Le società sportive possono avere qualche dubbio al momento dell'inserimento del codice attività nella sezione "volontari" del portale RAS: attraverso il Comunicato Ufficiale n. 117/A della F.I.G.C., relativo ai rimborsi spese forfettari dei volontari sportivi, è stato specificato infatti che le attività di supporto logistico o manutenzione delle strutture rientrano tra le possibili attività riconosciute al volontario; tuttavia il pulminista dell'associazione o colui che si occupa della manutenzione delle strutture potrebbero non svolgere la propria attività per un'unica manifestazione sportiva: il pulminista offre supporto logistico a diversi atleti appartenenti a diverse età, che a loro volta competono in diverse manifestazioni con codici attività differenti, oppure chi si occupa della manutenzione opera in impianti sportivi utilizzati da diversi atleti... Alla luce di questo, quale codice di attività deve essere usato per inserire il rimborso forfettario?
articolo riservato agli abbonati
Rimborsi spese forfetari ai volontari
Oltre alla delibera della federazione/ente affiliante di appartenenza, è necessario una delibera del consiglio direttivo/consiglio di amministrazione della ASD-SSDRL al fine di poter utilizzare i rimborsi forfetari? Grazie
articolo riservato agli abbonati
Ancora chiarimenti su soci e tesserati: attenzione alle regole statutarie degli organismi affilianti
Il tema del rapporto tra socio e tesserato è da sempre oggetto di risposte a quesiti, articoli e approfondimenti, nei quali si sottolineano le profonde differenze tra le due figure. Di seguito vediamo perché, malgrado la correttezza di questa premessa, non sia sempre agevole tenere separate la qualifica di socio da quella di tesserato
articolo riservato agli abbonati
Devoluzione del patrimonio per cessazione attività dell’ASD
Una ASD, affiliata a una federazione di Arti marziali, in sede di scioglimento si pone il problema della destinazione del patrimonio residuo: si chiede pertanto se questo possa essere destinato a una SSD affiliata a una federazione che si occupa di altro sport, che nulla ha a che vedere con le arti marziali. Gli statuti di entrambi gli enti sono coerenti con le finalità previste dal D.Lgs 36/2021 e dall'art. 148 del Tuir. Entrambi gli enti sono iscritti nel registro nazionale delle attività sportive.
articolo consultabile liberamente
MOG, atleti minori e ruolo dei genitori
Mog e nomina del Safeguarding sono strumenti previsti dal nostro legislatore anche a tutela dei minori: molti sodalizi sportivi si stanno chiedendo se nella predisposizione di questi documenti sia necessario o anche solo opportuno un coinvolgimento dei genitori. Nell'approfondimento che segue si vedranno quali sono le modalità per un’efficace attuazione delle politiche di safeguarding al fine di operare in un ambiente sano, sicuro e inclusivo per la pratica sportiva anche in presenza di minori
Ultimi articoli
Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)