Biancamaria STIVANELLO
0 POSTS 0 COMMENTS
Avvocato cassazionista con studio in Padova dal 1994. Si occupa di diritto e fiscalità dello sport dilettantistico e del Terzo Settore, prestando attività di consulenza e assistenza, in sede stragiudiziale e giudiziale. Svolge attività di formazione per quadri e dirigenti di associazioni e società sportive dilettantistiche e di enti non profit nell’ambito degli Enti di Promozione Sportiva, degli Enti di Promozione Sociale e di alcuni progetti ed eventi della Scuola dello Sport del CONI. Pubblicista e Direttore di PQM notiziario della Camera Civile degli Avvocati di Padova “Alberto Trabucchi”. Dal 2019 socio e componente del comitato di redazione della rivista on-line “Fiscosport”. articolo riservato agli abbonati
Incompatibilità della carica solo per il presidente
Il D.L. Sport sui grandi eventi sportivi (D.L. 30/6/2025, n. 96 convertito in legge con modificazioni dalla L. 8/8/2025, n.119) intervenendo anche su alcune disposizioni generali della riforma dello sport, ha attenuato il regime di incompatibilità per le cariche nei sodalizi sportivi, che viene limitato al ruolo del presidente anziché di tutti gli amministratori. La novella modifica sul punto l’art.11 del D. Lgs. 36/21 ed è in vigore dal 10 agosto 2025. Cosa cambia in concreto? E soprattutto, è una clausola obbligatoria? Si devono modificare e adeguare gli statuti sul punto?
articolo riservato agli abbonati
La verifica triennale del RASD: la conformità dello statuto – Una guida pratica
A partire dal 31 agosto 2025 il RASD procede alla verifica triennale per la permanenza dei requisiti: tra questi riveste un ruolo importante l’adozione di uno statuto conforme alla nuova normativa. A cosa sono chiamati i sodalizi sportivi? Come procedere? Uno statuto adeguato entro il 30 giugno 2024 va rifatto? Cosa si deve controllare (ed eventualmente modificare)? I dubbi possono essere tanti e per questo motivo abbiamo predisposto una guida che aiuti le associazioni nella verifica e nelle modifiche statutarie necessarie per la permanenza nel Registro
articolo riservato agli abbonati
Lavoro sportivo occasionale: perché no (e anche perché sì)
A due anni dall’applicazione della riforma, tra i tasselli per completare il puzzle del nuovo lavoro sportivo, manca ancora all’appello il lavoro autonomo occasionale, come già evidenziato nel contributo del collega Foresta*. La questione non è esclusivamente dottrinale ma essenzialmente pratica in quanto si tratta non solo di stabilire se tra le tipologie di lavoro sportivo sia inclusa quella del lavoro autonomo occasionale ma in conseguenza di tale qualificazione capire se sia applicabile o meno la franchigia fiscale fino a 15.000 euro prevista dall’art.36 del D.lgs. 36/21 per i compensi di lavoro sportivo nell'area del dilettantismo. Un recente quesito pervenuto in redazione, nel porre l’accento sul tema “ritenuta sì, ritenuta no” alla luce delle modifiche apportate al TUIR dal DL Sport, offre lo spunto per ripercorrere la sorte di queste prestazioni nell’impianto della riforma, nel tentativo di fare chiarezza. Spoiler: vincerebbe il “no” al lavoro autonomo occasionale sportivo, anche se questa lettura non appare del tutto convincente
articolo riservato agli abbonati
In una a.s.d. di danza il direttore artistico è un lavoratore sportivo? E qual è un compenso congruo?
È frequente che una associazione sportiva di danza si avvalga, tra le altre figure di lavoratori, di una persona che riveste il ruolo di direttore artistico. Un quesito giunto in redazione ci permette di fare chiarezza su questo tipo di incarico
articolo riservato agli abbonati
Lavoro sportivo e Fondazioni
Per l'organizzazione di eventi sportivi di rilievo sempre più spesso viene scelta la forma della "Fondazione" quale natura giuridica del Comitato Organizzatore. In questo caso è possibile applicare la normativa del lavoro sportivo per regolare i rapporti di lavoro dei soggetti che operano per la fondazione? Grazie
articolo riservato agli abbonati
Esenzione sui premi sportivi: rebus per il 2025?
Come abbiamo già anticipato qualche giorno fa, il D.lgs. 33/2025 ha reintrodotto l’esenzione dalla ritenuta del 20% per i premi sportivi fino a 300 euro: una misura di favore già prevista temporaneamente con il decreto milleproroghe 2024 (D.L. 215/2023) – dal 29 febbraio 2024 al 31 dicembre 2024 – e ora resa permanente in quanto inserita all’interno della disciplina fiscale dei premi e delle vincite in genere
articolo riservato agli abbonati
Approvato il terzo mansionario dei lavoratori sportivi
È stato pubblicato sul sito del Dipartimento per lo Sport il terzo elenco che individua le ulteriori mansioni necessarie per lo svolgimento dell’attività sportiva. L’ambito di applicazione della disciplina del lavoro sportivo si estende quindi a nuovi ruoli e prestazioni che non erano presenti nei precedenti elenchi, in quanto non individuati dalle Federazioni sulla base dei rispettivi regolamenti tecnici e/o non approvati all’esito del vaglio ministeriale. Vediamo in breve l'ambito di applicazione del mansionario e le maggiori novità
articolo riservato agli abbonati
I rimborsi piè di lista ai volontari
La gratuità delle prestazioni volontaristiche nello sport rappresenta uno dei pilastri della riforma che, nella versione emendata dal primo correttivo, ha superato la figura ibrida dell’amatore e definito i criteri per tracciare una netta linea di demarcazione tra lavoro e volontariato. Tuttavia i successivi interventi modificativi su regime e tipologia di spese rimborsabili, lasciano qualche margine di incertezza operativa che merita un approfondimento
articolo riservato agli abbonati
Contratti di co.co.co. sportiva in APS-ASD
Si chiede se una associazione costituita in APS che, limitatamente alle attività sportive dilettantitiche, acquisisce anche la qualifica di ASD (con relativa iscrizione al RAS), possa legittimamente stipulare (sempre ricorrendone le relative fattispecie in merito alle prestazioni) un contratto di collaborazione sportiva o questo possa essere contestato. Grazie
articolo riservato agli abbonati
È obbligatorio applicare i minimi del CCNL ai co.co.co.?
Il CCNL dei lavoratori dello sport, siglato il 12 gennaio 2024, ha disciplinato anche il contratto di collaborazione coordinata e continuativa stabilendo all’art.23.8 che i minimi contrattuali previsti per i lavoratori dipendenti siano maggiorati del 25% a compensazione di straordinari, mensilità aggiuntive, ferie, permessi e/o altri istituti riconducibili al rapporto di lavoro subordinato ed elaborando una tabella con i compensi lordi minimi in relazione al livello del lavoratore. Ma si tratta di minimi obbligatori?
Ultimi articoli
Promo speciale: modello Excel per il bilancio 2025 delle ASD
In promozione su Fisco e Tasse il modello Excel per la redazione del bilancio 2025 delle ASD, conforme al format della Fondazione Nazionale Commercialisti






