Patrizia SIDERI

0 POSTS
0 COMMENTS
Dottore commercialista e revisore legale in Siena, con specializzazione pluriennale nel settore non profit e sportivo dilettantistico, compresa la consulenza direzionale per il controllo di gestione e per il project financing delle realtà più strutturate.
Autore di numerosi articoli in materia di associazioni e società sportive, docente in corsi, seminari e giornate di studio organizzate fra altri da CONI, Federazioni ed Enti di promozione sportiva, Fondazione nazionale dei commercialisti, Ordini locali dei commercialisti.
Consulente della Scuola dello Sport Toscana.
Socio e componente del comitato di redazione della rivista on-line “Fiscosport”.
articolo riservato agli abbonati
Corrispettivi telematici: i soggetti in “regime 398” sono esonerati?
Una s.s.d. a r.l. in regime di 398 - che svolge prevalentemente attività istituzionale verso i tesserati e solo marginalmente attività commerciale per eventuali non tesserati o partecipanti occasionali, o attività sportive non rientranti nella tabella Coni - fino al 2020 rilasciava ricevute fiscali e registrava tutto in contabilità ordinaria, separatamente, versando l'IVA dovuta. Considerando che non ha l'obbligo di emettere corrispettivi in quanto non supera le soglie previste, e non essendo più possibile reperire i blocchetti di ricevute fiscali, dal 2021 come dovrà regolarsi? In pratica all'utente dovrà essere rilasciato qualcosa?
articolo consultabile liberamente
Contributi a fondo perduto: avviso per le a.s.d./s.s.d. che ne hanno già beneficiato
Il Dipartimento dello Sport comunica che è riconosciuto un ulteriore contributo alle a.s.d./s.s.d che lo hanno ricevuto nei mesi di marzo, aprile e maggio 2020
articolo riservato agli abbonati
Slittamento del 2° acconto IRES/IRAP al 30 aprile 2021: per chi e a quali condizioni?
Gli interventi legislativi di rinvio dei pagamenti dell'acconto IRES e IRAP non sono di immediata comprensione quanto alle categorie di contribuenti che ne possono beneficiare e alle condizioni che devono essere presenti
articolo consultabile liberamente
Reddito di Emergenza e Bonus Novembre
Si chiede se si abbia diritto all'erogazione automatica dell'indennità per il mese di novembre qualora si sia usufruito del reddito di emergenza per i passati mesi ma non a novembre
articolo consultabile liberamente
Contributo a fondo perduto per locazioni mese di novembre: che confusione, Ministro!
Un susseguirsi di decreti, messaggi, comunicati, avvisi... e non è affatto chiaro se il bonus locazione spetti a tutti o solo a chi non lo ha ricevuto in precedenza
articolo consultabile liberamente
Richiesta contributo a fondo perduto
Si chiede se una s.s.d. che è stata costituita a fine 2018 possa richiedere il contributo a fondo perduto, posto che l’attività è iniziata nel 2019, comunicata mediante pratica al SUAP e al Registro Imprese.
articolo consultabile liberamente
Due tipologie di aiuto a fondo perduto per a.s.d. e s.s.d.: una con click day
È stato divulgato nella tarda serata di giovedì 11 giugno il Decreto dell’Ufficio Sport presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri il cui allegato stabilisce di criteri per l’accesso ai finanziamenti a fondo perduto per associazioni sportive dilettantistiche e società sportive dilettantistiche. E possiamo dirlo: l’elefante ha partorito il topolino…
articolo consultabile liberamente
Dal 18 maggio è possibile tenere le assemblee in “presenza fisica”
È nuovamente possibile, per le associazioni e le società, tenere assemblee con la presenza fisica, nel rispetto delle distanze.
articolo consultabile liberamente
Ai fini del contributo a fondo perduto del Decreto Rilancio le s.s.d. sono considerate “imprese”? – Risposta al Quesito dell’Utente n. 4732
Una società sportiva dilettantistica, avente come oggetto sociale l'attività sportiva dilettantistica, compresa la didattica ecc, e la gestione di impianti sportivi, risulta iscritta al Rea e al Registro Imprese per la gestione impianti. In base all'odierno Decreto Rilancio, può essere considerata "impresa" e quindi richiedere il contributo a fondo perduto ex dell'art. 25 comma 1?
articolo consultabile liberamente
“Lo sport riparte in sicurezza”
Le linee guida emanate dall'Ufficio Sport della presidenza del Consiglio dei Ministri il 4 maggio sono state redatte sulla base del rapporto "Lo sport riparte in sicurezza", versione del 26 aprile 2020, redatto dal Politecnico di Torino
Ultimi articoli
Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)