Gli adempimenti di chi fa domanda adesso
Chi non è stato beneficiario nei mesi di marzo, aprile, maggio, giugno o novembre, e ritiene di avere i requsiti per l’indennità di dicembre, deve presentare la relativa domanda.
I requisiti richiesti ormai li conosciamo bene, sono sempre i medesimi:
- avere un rapporto di collaborazione presso CONI, CIP, FNS / DSA / EPS riconosciuti dal CONI e dal CIP, o presso le a.s.d. e s.s.d., e aver dovuto cessare, ridurre o sospendere l’attività in conseguenza dell’emergenza epidemiologica da COVID 19
- non percepire o aver percepito altro reddito da lavoro per il mese di dicembre 2020;
- non percepire o aver percepito, nel mese di dicembre 2020, il Reddito di Cittadinanza o il Reddito di Emergenza.
La procedura per fare la domanda prevede tre step:
- la prenotazione: per prenotarsi è necessario inviare un SMS con il proprio Codice Fiscale al numero 339.9940875 attivo da ieri, mercoledì 2 dicembre (leggi qui l’informativa relativa alla privacy). Nell’SMS inviato per la prenotazione deve essere inserito il solo Codice Fiscale senza spazi o testi aggiuntivi. Dopo aver inviato l’SMS, si riceverà un codice di prenotazione e l’indicazione del giorno e della fascia oraria in cui sarà possibile compilare la domanda sulla piattaforma. Il sistema assicura che l’ordine di presentazione delle domande corrisponda all’ordine di ricevimento degli SMS.
- l’accreditamento: per accreditarsi alla piattaforma è necessario disporre di un proprio indirizzo mail, del proprio Codice Fiscale e del codice di prenotazione ricevuto a seguito dell’invio dell’SMS sopra indicato. Per accedere all’accreditamento l’utente potrà utilizzare il link ricevuto via SMS insieme al codice univo di prenotazione o accedere alla piattaforma dall’homepage del sito di Sport e Salute;
- la compilazione e l’invio della domanda: subito dopo l’accreditamento, sarà possibile accedere alla piattaforma, compilare la domanda, allegare i documenti e procedere con l’invio.
Sempre sul sito di Sport e salute è presente una serie di consigli di cui raccomandiamo la lettura per procedere in modo corretto alla compilazione della domanda.
Attenzione: il termine ultimo per presentare la domanda è fissato alle 24:00 del 7 dicembre 2020.
Vi sono adempimenti anche per CHI NON deve fare domanda
Come ricordato più volte, i collaboratori sportivi che hanno diritto all’indennità e in base ai decreti Cura Italia, Rilancio, Agosto e Ristori, l’hanno già ricevuta, non devono fare alcuna domanda.
Sport e Salute, in un messaggio Telegram di oggi, 3 dicembre, (ri)descrive con chiarezza la procedura, spiegando che coloro che hanno già ricevuto almeno un’indennità stanno ricevendo in queste ore una mail con la procedura da seguire: si tratta in sintesi di cliccare sul link personalizzato lì presente e confermare quindi la permanenza dei requisiti richiesti dalla legge (oppure di rinunciare all’indennità).
Si conferma inoltre che i collaboratori sportivi che hanno presentato per la prima volta domanda nel mese di novembre 2020 e che ancora non hanno ricevuto l’indennità non devono presentare una nuova domanda per dicembre 2020.
Ricordiamo infine che la risposta alla mail va data entro le ore 24.00 del 7 dicembre; diversamente Sport e Salute non potrà procedere all’erogazione automatica.