Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home Circolari e risoluzioni La Circolare INL sul lavoro sportivo: disattese le aspettative degli operatori
  • Circolari e risoluzioni
  • In Evidenza
  • Lavoro e previdenza

La Circolare INL sul lavoro sportivo: disattese le aspettative degli operatori

Patrizia SIDERI
Dottore Commercialista in Siena
26 Ottobre 2023
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    È stata pubblicata la circolare del Ministero del lavoro e delle politiche sociali sul lavoro sportivo (Circolare INL n. 2, del 25 ottobre 2023): si tratta, in sostanza, di un riepilogo a uso del personale ispettivo del dettato normativo

    Sono molti gli interrogativi che si pongono gli operatori circa le modalità di applicazione della riforma, e che purtroppo non hanno trovato alcun riscontro nel primo documento di prassi emanato dagli organi preposti.

    Ricordiamo, infatti, che dalla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del correttivo-bis, avvenuta lo scorso 4 settembre, solo ieri, 25 ottobre 2023, è stata emanata la prima circolare interpretativa, mentre tacciono sia l’Agenzia delle Entrate, sia l’INPS, sia il Ministero del lavoro e delle politiche sociali. In tal senso si auspica anche un documento interpretativo del Dipartimento per lo Sport, ovvero di Sport e Salute, che possa agevolare l’applicazione di una serie di adempimenti innovativi per il mondo sportivo attraverso il RAS.

    Nonostante venga affermato che alla co.co.co. in ambito di dilettantismo sportivo non sia applicabile la disciplina in materia di etero-organizzazione prevista dall’art. 2, comma 2, del d.lgs. n. 81/2015 – in presenza dei due requisiti della durata delle prestazioni oggetto del contratto, non superiore alle 24 ore settimanali, e del coordinamento delle prestazioni sotto il profilo tecnico-sportivo – la Circolare non prende posizione sulle numerose problematiche che stanno affrontando in questo periodo gli operatori.

    Facciamo riferimento, tra gli altri, ai seguenti dubbi operativi ai quali si sta dando risposta secondo i principi generali e in un’ottica di sistema, ma in cui sarebbero necessarie certezze:

    • modalità di calcolo delle 24 ore settimanali;
    • individuazione della soglia di esenzione INPS di euro 5 mila a decorrere dal 1° luglio 2023
    • applicazione ai rimborsi spese per trasferte in ambito di co.co.co. della disciplina generalmente applicabile in ambito di redditi assimilati al lavoro dipendente
    • applicazione ai redditi eccedenti i 15mila euro delle normali detrazioni di imposta
    • possibilità per i pensionati quota 100, di applicare il co.co.co. sportivo
    • possibilità di applicare più fattispecie contrattuali da parte del medesimo collaboratore, esempio con co.co.co. sportivo come atleta e con co.co.co. amministrativo gestionale per attività non sportive
    • e altro…

    Si segnala infine la presenza, nella circolare, di due refusi, a dimostrazione della necessità di una diversa e maggiore attenzione alle nuove disposizioni del documento in commento.

    Innanzitutto, a pag. 4 del documento si afferma che la comunicazione del rapporto di lavoro sportivo

    “Per i rapporti di lavoro iniziati prima della pubblicazione del D.Lgs. n. 120/2023, avvenuta in data 4 settembre u.s., si ritiene che l’obbligo in questione possa essere assolto entro il 30 ottobre p.v.”;

    affermazione difforme dal dettato normativo e successivamente smentita nella successiva pag. 5:

    “Da ultimo si segnala che, in sede di prima applicazione, gli adempimenti e i versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti per le collaborazioni coordinate e continuative in questione, limitatamente al periodo di paga da luglio 2023 a settembre 2023, possono essere effettuati entro il 31 ottobre.”

    Secondariamente, la circolare non risulta aggiornata, posto che il RAS è a oggi pienamente operativo ai fini dell’assolvimento dell’obbligo di comunicare i dati necessari all’individuazione del rapporto di lavoro sportivo:(*)

    “Sul punto occorre precisare che l’obbligo di comunicare i dati necessari all’individuazione del rapporto di lavoro sportivo dovrà essere necessariamente effettuato mediante la consueta comunicazione al centro per l’impiego sino a quando il Registro delle attività sportive dilettantistiche non sarà pienamente operativo, tenuto conto delle previsioni di cui all’art. 28, comma 5, del D.Lgs. n. 36/2021 come modificato dal D.Lgs. n. 120/2023.” (*)

    È sicuramente auspicabile che venga emanato un nuovo documento dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro sulla materia ma anche degli altri soggetti istituzionali per consentire ai dirigenti sportivi, ai loro professionisti di riferimento e più in generale a tutti coloro che a vario titolo sono interessati dalla Riforma di poter svolgere con maggior chiarezza le attività necessarie. Come sempre Fiscosport avrà cura di informare i lettori non appena vi saranno gli interventi auspicati.

    (*) AGGIORNAMENTO:

    In data 26 ottobre, l’INL ha emanato due note di chiarimento alla circolare qui commentata, la n. 459 e la n. 460. Per un commento alla Circolare n. 2/2023 con le conclusioni a cui si giunge anche alla luce delle due note si v. Franca Fabietti, Considerazioni dopo la Circolare INL n. 2/2023. Fortunatamente proroga in vista

    [ult. agg. 28 ott. 2023, ore 16.00]

    Documenti Allegati

    • file
      CircolareINL_n2_2023
      Circolare INL n. 2 del 25 ottobre 2023
      13645 download
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteIl titolare effettivo degli enti non profit
      Articolo successivoFormulario per ASD e SSD
      Patrizia SIDERI
      Patrizia SIDERI
      Dottore commercialista e revisore legale in Siena, con specializzazione pluriennale nel settore non profit e sportivo dilettantistico, compresa la consulenza direzionale per il controllo di gestione e per il project financing delle realtà più strutturate. Autore di numerosi articoli in materia di associazioni e società sportive, docente in corsi, seminari e giornate di studio organizzate fra altri da CONI, Federazioni ed Enti di promozione sportiva, Fondazione nazionale dei commercialisti, Ordini locali dei commercialisti. Consulente della Scuola dello Sport Toscana. Socio e componente del comitato di redazione della rivista on-line “Fiscosport”.

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Scadenzario

      Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025

      Redazione Fiscosport - 31 Luglio 2025 0
      Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)

      Un altro passo in avanti per Enti dello sport e del...

      30 Luglio 2025

      Quel pasticciaccio grosso dell’assoggettamento a IMU delle società e associazioni sportive...

      28 Luglio 2025

      Fondo Dote Famiglia 2025: aperta la raccolta di adesioni per le...

      28 Luglio 2025

      La verifica triennale del RASD: la conformità dello statuto – Una...

      23 Luglio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 15/2025 del 31 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 31 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 14/2025 del 17 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 17 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 13/2025 del 3 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 03 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 12/2025 del 19 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 19 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 11/2025 del 5 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 05 Giugno 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it