Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home Approfondimenti Aiuti di Stato: proroga al 31 gennaio
  • Approfondimenti
  • In Evidenza

Aiuti di Stato: proroga al 31 gennaio

Patrizia SIDERI
Dottore Commercialista in Siena
29 Novembre 2022
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    Con un provvedimento arrivato “in zona Cesarini” il direttore dell’agenzia delle entrate fissa al 31 gennaio la presentazione della dichiarazione degli aiuti di Stato

    Nel tardo pomeriggio del 29 novembre è stato pubblicato il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate che fissa un’ulteriore proroga per la presentazione della dichiarazione degli aiuti di Stato: inizialmente era infatti indicato il termine 30 giugno 2022, spostato poi al 30 novembre, ora prorogato, appunto al 31 gennaio.

    A parte la pessima tempistica – 24 ore – con cui è arrivato il rinvio, vediamo di seguito quali possano essere le conseguenze pratiche, posto che l’adempimento ha generato numerose difficoltà operative, non ultima la difficoltà degli ultimi giorni di collegarsi al portale del RNA (registro nazionale aiuti di stato).

    A livello operativo, il rinvio non comprende tutti gli adempimenti inerenti agli aiuti di stato, perché coesistono due scadenze (30 novembre e 31 gennaio) e occorrerà tenerle distinte come segue:

    • i soggetti tenuti alla presentazione della dichiarazione “aiuti di Stato” potranno avere come riferimento la nuova scadenza del 31 gennaio
    • i soggetti tenuti alla presentazione del quadro RS del modello UNICO, dovranno invece rispettare la scadenza del 30 novembre (trattasi dei soggetti che barrando la casella ES della dichiarazione aiuti di stato, compileranno dettagliatamente gli aiuti nel quadro RS)

    Ci si chiede se le dichiarazioni “aiuti di Stato” già inviate possano essere corrette qualora venissero individuati errori: coloro che a oggi abbiano già provveduto alla trasmissione, potranno re-inviare il modello entro il termine del 31 gennaio 2023 quale “dichiarazione correttiva nei termini“; questo andrà a sovrascriversi al precedente, senza che ciò costituisca motivo di comminazione di sanzioni.

    Diversamente, i soggetti che dovessero correggere il modello RS trasmesso entro la scadenza del 30 novembre, dovranno provvedere a presentare una dichiarazione integrativa; si ricorda che la sanzione per tale infrazione è quella residuale di 250 euro, che quindi, in caso di eventuale ravvedimento sarà ridotta a 1/10, ovvero 25 euro.

    Ricordiamo infine che qualche giorno fa abbiamo pubblicato alcuni tra i tanti quesiti giunti in redazione circa l’obbligo e le modalità di adempimento dell’autodichiarazione degli aiuti di Stato e della compilazione del quadro RS del Modello unico: nel merito quindi si rinvia a quanto lì scritto: Gli aiuti di Stato nel modello autodichiarazione e nel quadro RS del Modello Unico.

    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteNuova proroga per i contributi previdenziali e assistenziali
      Articolo successivoLotterie di Natale: si possono fare?
      Patrizia SIDERI
      Patrizia SIDERI
      Dottore commercialista e revisore legale in Siena, con specializzazione pluriennale nel settore non profit e sportivo dilettantistico, compresa la consulenza direzionale per il controllo di gestione e per il project financing delle realtà più strutturate. Autore di numerosi articoli in materia di associazioni e società sportive, docente in corsi, seminari e giornate di studio organizzate fra altri da CONI, Federazioni ed Enti di promozione sportiva, Fondazione nazionale dei commercialisti, Ordini locali dei commercialisti. Consulente della Scuola dello Sport Toscana. Socio e componente del comitato di redazione della rivista on-line “Fiscosport”.

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Scadenzario

      Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025

      Redazione Fiscosport - 31 Luglio 2025 0
      Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)

      Un altro passo in avanti per Enti dello sport e del...

      30 Luglio 2025

      Quel pasticciaccio grosso dell’assoggettamento a IMU delle società e associazioni sportive...

      28 Luglio 2025

      Fondo Dote Famiglia 2025: aperta la raccolta di adesioni per le...

      28 Luglio 2025

      La verifica triennale del RASD: la conformità dello statuto – Una...

      23 Luglio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 15/2025 del 31 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 31 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 14/2025 del 17 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 17 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 13/2025 del 3 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 03 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 12/2025 del 19 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 19 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 11/2025 del 5 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 05 Giugno 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it